Salto la questione diabetica, perchè il diabete a livelli invalidanti richiede una dieta ferrea e il supporto ormonale (insulina etc.)
Venendo al beverone. Il post wo ha uno scopo, reintegrare i livelli di glicogeno muscolare depletati dall'attività fisica e veicolare rapidamente proteine per evitare "scoperti" nel recupero.
Ora dato che la parola d'ordine è VELOCITA' maggiore è la complessità del beverone, maggiore è il ritardo con cui si centrano gli obiettivi. Io personalmente uso un intraworkout che evita un depletamento completo, appena ho finito, cioè appena ho fatto l'ultima rep, tracanno le whey, poi vado a cambiarmi a fare la doccia e circa 20 minuti dopo mentre torno in macchina reintegro i carbo con il destrosio. Qualcuno dice che dovrei fare il contrario perchè il destrosio viene assimilato più in fretta, però è anche vero che assumendo zuccheri durante il wo l'assimilazione continua ancora per un po' dopo che ho finito di assumerle.
Comunque questi sono problemi di lana caprina.
Il concetto è che il post wo è un "pasto semplice", 3 4 fonti di carbo, 2 o 3 di pro costringono l'apparato digerente a un lavoro più lungo perchè digerire alimenti con acidità diverse richiede più tempo che non una fonte singola (es. acqua+whey o acqua+destrosio)
Inoltre non ci sono cibi da bb e da non bb. Che il tacchino lo mangiano solo il bb? Viene allevato per i bber? No. Però io ne mangio 400g al giorno in 2 o 3 pasti.
Ora il beverone non è da bb, il beverone è un pasto con una funzione, per me è l'assimilazione veloce di zuccheri e di proteine.
Senza un obiettivo un beverone è solo roba che butto giù a casaccio
Segnalibri