Il modello degli scultori era quello degli atleti. Gli atleti mangiavano dormivano e si allenavano. STOP. Come un calciatore. Come Cristiano Ronaldo cui tutti vogliono assomigliare. 2000 e rotti anni fa era lo stesso, erano belli, erano famosi erano ricchi, e tutti volevano assomigliarci. Sono diventati modelli.
Prassitele, Fidia, Policleto, Mirone, tutti quelli insomma del periodo tardo classico acquistano uno stile che ritrae i soggetti in posizioni atletiche o olimpiche, proprio perchè rappresentavano i soggetti nelle pose tipiche degli atleti. Gli atleti erano infatti nudi nelle gare e guarda un po' dal periodo tardo la scultura greca abbandona il vestiario nella scultura e ritrae dei e altri soggetti come gli atleti nello stadio. Nudi.
La scultura ellenistica più famosa qual'è? Il discobolo che guarda caso è un atleta. L'atleta, uno che mangiava e dormiva si allenava ed era ricco era il modello di riferimento degli scultori greci.
Questi mangiavano molta carne grassa e pochi carbo, perchè salvo un po' di cereali ma molti meno di quelli attuali, frutta e verdura erano rarità ed erano pochi anche dal punto di vista delle specie (niente pomodori, niente patate, etc.). La carne grassa era scelta perchè ritenuta naturalmente la più energetica, quindi erano atleti in chetosi permanente, ecco perchè sono definiti e grossi. Tante pro, tanti grassi, pochi carbo.
Detto questo sarebbe il caso di domandarsi se fossero diete salutari, il che sappiamo oggi non è. Tenevano finchè erano giovani e l'età consentiva questi eccessi, poi morivano come tutti i loro contemporanei di malattie da carenze alimentari oggi sconosciute.
Finita la lezione di storia e storia dell'arte, c'è da dire che esistono migliaia di modi di stimolare il testosterone, il problema sono gli effetti collaterali. Certo che si può stimolare il testosterone ingurgitando tonnellate di grassi animali, il problema è il colesterolo e i problemi legati all'insorgenza di patologie tumorali. Inoltre alcune carni come quelle bovine e suine che sarebbero per elezione quelle più adatte a questo tipo di dieta sono quelle che bisognerebbe consumare di meno perchè maggiormente sofisticate. Sono carni che conservano sensibili tracce degli ormoni dati agli animali per crescere più in fretta, antibiotici per sopportare determinati ritmi produttivi e carenze igienico sanitarie degli allevamenti, diete innaturali per la tipologia di animale (farine animali ai bovini che sono erbivori) etc.
Inoltre il testosterone con le capacità di resistenza fisica non ha alcun collegamento, gli sport di gran fondo, quelli con uno sforzo fisico protratto, sono sport dove la piena maturazione atletica arriva più tardi. L'età media dei triatleti è superiore ai 35 anni, dove il testosterone è già da tempo in fase calante, e i gran fondisti cioè quelli che fanno gare dai 5000 metri in poi, sono tutti segaligni e di provenienza da zone del mondo dove il consumo di carne è ridottissimo, come l'africa orientale, etiopia eritrea kenya etc. e anche questi non sono mai ragazzini. Il record di percorrenza su strada in un ora, è di Haile Gebrselassie, icona del gran fondo che ha stabilito il record a 34 anni. Non 22.
Un'ultima cosa, noi pensiamo che marciare 20/25km al giorno con l'attrezzatura di 55kg siano una cosa impossibile. Lo è perchè come occidentali non sappiamo nemmeno cosa si la fatica. Pensiamo che andare in palestra 1 ora spingere pesi e trovarci sudati e con i battiti accellerati sia dare il massimo. Dare il massimo è fare come certe donne africane sulla soglia della denutrizione, che mangiano si e no 600/700 calorie al giorno e fanno appena sveglie 15 km per trovare un pozzo di acqua potabile, tornare indietro con 10litri sulla testa e poi andare a lavorare nei campi o altro.
Quindi le marce degli spartani o degli eserciti antichi sono cose che il nostro organismo potrebbe tollerare anche ora, se fossimo semplicemente abituati davvero al concetto di fatica e non ci concentrassimo troppo a trovare un modo per arrivare dove vogliamo senza fare la fatica. Ad esempio invece che pensare come innalzare il livello di testosterone bisognerebbe prima imparare a sfruttare tutto quello che abbiamo che sarebbe più che sufficiente. Ti piacciono gli spartani? Bene allora più che il loro testosterone o il loro fisico dovresti agognare ad avere la loro tempra e la loro determinazione che non stavano nei muscoli ma nel cuore, inteso come volontà.
Segnalibri