Mi pare strana, ma più che altro perchè è estremamente difficile farlo, una dieta a 0 carbo.
Le diete più drastiche come keto e metabolica, prescrivono rispettivamente la prima un tetto di calorie da carbo pari al 5% del totale (es. 5%cho, 30%pro,65% fat), mentre la metabolica impone un tetto fisso di 30g di carbo al giorno.
a 0 quoto, come diceva la mia maestra, non va nessuna.
probabile che nei primi 10giorni tu abbia sfruttato le riserve del tuo organismo, e che finite queste i tuoi muscoli non avessero più niente da dare scarichi come saranno di glicogeno. Non è detto poi che il ricarico fosse ben fatto.
Ti dico come mi comporto io quando arrivo vicino al ricarico
a 5 ore dall'ultimo allenamento, sottolineo che non è necessariamente quello del venerdì ma l'ultimo che mi sento in condizione di fare prima di dover ricaricare e con questo richiamo quanto detto sopra sul fatto che il ricarico a tempo fisso, a ME, non piace. Dicevo, a 5 ore dall'ultimo w.o. che per me è la colazione, assumo circa 30g di carboidrati per iniziare il percorso per uscire dalla chetosi, questo processo per me è facilitato dal fatto che ricomincio con i carbo la mattina quando l'organismo è più propenso a consumare i carboidrati a prescindere dalla dieta che facciamo (per il noto principio per cui i carbo normalmente si scalano nel corso della giornata).
Dicevo assumo questi primi 30g di carbo ma li assumo nel quadro della normale colazione con pro e grassi (usualmente albumi e burro di arachidi)
a 2 ore dall'ultimo allenamento, che per me è lo spuntino, faccio un'altro boost di carbo, generalmente fruttosio, quindi frutta fresca, anche qui un 30g. in genere da soli. Questi dovrebbero andare anzitutto a ricostituire le riserve epatiche, quindi diciamo che in questa fase ancora non si va a ricaricare il glicogeno muscolare.
Con il primo pasto completo dopo l'allenamento comincio il ricarico.
7/8g di carbo per kg di massa magra, e questo è il 70% circa del totale calorico. normalmente nel giorno di ricarico mi capita di andare pesantemente in regime ipercalorico ma tieni presente che in questa condizione non mi capita di ingrassare. Il restante 30% di calorie è diviso equamente fra pro e fat.
nelle seconde 24 ore invece ricarico con 4/5g di carbo per kg di massa magra, che costituirà il 60% del totale, sono carbo con IG il più possibile basso, le calorie restanti sono 25% pro e 15% grasso.
Dopo le 48 ore di ricarico, ricomincio con la keto a 65%fat 30% pro 5% carbo
A 0 carbo non vado.
Il perchè ti sia successo non lo so e non mi azzardo in diagnosi a distanza, sicuramente posso rilevare una dieta che non ha riscontri nelle consuetudini degli spingighisa incalliti e credo che in quella dieta, cioè in quella scelta dello 0 carbo ci sia la soluzione al perchè hai stallato e poi sei peggiorato.
Segnalibri