
Originariamente Scritto da
sir--kris
Allora, come nel titolo voglio fare il punto della situazione in data odierna di ciò che propone il mercato analizzando a fondo però i punti chiave, no cose inutili come edulcoranti ecc o pubblicità.
Per quanto riguarda i siti italiani,ok ragazzi, ma potete sostenere che si avvicinino ai prezzi che riescono a fare all'estero? (facendo finta che siano entrambi fornitori che vendono prodotti veritieri, affidabili e con pari qualità e raffinatezza?)...forse nò...o semplicemente io non le ho trovate!
Sinceramente,il sapore è l'ultima cosa a cui penso, tanto se le mischio con pere esempio un'altra cosa che dovevo mangiare cmq in un frullato,non me ne accorgo neanche.
La solubilità: ok daccordo, per essere più precisi....essa è data....in assenza di sostanze chimiche aggiunte, dal semplice rapporto tra grassi e carbo che c'è, per via dell'affinità con le molecole dell'acqua che ne deriva!
Quindi bene o male, tra quelli naturali,senza aggiunte, devono essere sostanzialmente identiche!...i processi di estrazione son sempre quelli (a parità di percentuali di prot raggiunta), le fonti primarie pure (perchè stiamo ragionando solo su quelle del siero di latte!) a meno della razza della mucca!!!!!!!!!!!!
Poi riguardo "integrazione": io invece, pur riconoscendo che le prot in polvere non sono altro che un alimento, trattato, filtrato, maneggiato, ecc....ecc...che alla fine si presenta sotto forma di una poco invitante polvere ma sempre in realtà un alimento è! (tipo ti prendo il petto di pollo, lo iofilizzo, disidrato, lo polverizzo, ottengo un bella polvere ad alto contenuto proteico,salvo denaturazioni annesse al processo casereccio!).....rimango del parere che è da considerare un integrazione, proprio a sottolineare....che PRIMA vengono le proteine dal cibo convenzionale, e POI per correggere le percentuali integro con quelle in polvere!
Credo che anche tu debba essere d'accordo con me su questo discorso!
grazie del vostro contributo
Segnalibri