Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: La mia prima dieta da cutting...come va?

  1. #16
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Secondo me c'è un grosso errore di base... Il tuo fabbisogno giornaliero è calcolato in modo errato per 2 motivi:
    - 24 sarebbe da utilizzare in caso tu fossi una donna; per noi ometti si tende ad utilizzare 33 (il risultato sarebbe 2160 vs 2970 e già da qui vedi che avresti fatto una dieta improponibile per il tuo fisico);
    - il numero sopra accennato resta comunque un dato veramente grezzo... Io utilizzerei una delle formuline che puoi trovare in una discussione nel foro fatta dal buon Tersite (il titolo è "guida al metabolismo basale" o qualcosa di simile) e da lì definite le proteine, definisci anche grassi e carboidrati (che poi non ho capito perchè tieni il quantitativo di grassi fisso a 90g).

    Detto questo la dieta è da rifare no?


    P.S. Se non l'hai già fatto ti consiglio di leggere la discussione riguardo la ciclizzazione dei carboidrati in evidenza

  2. #17
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da djdo Visualizza Messaggio
    Secondo me c'è un grosso errore di base... Il tuo fabbisogno giornaliero è calcolato in modo errato per 2 motivi:
    - 24 sarebbe da utilizzare in caso tu fossi una donna; per noi ometti si tende ad utilizzare 33 (il risultato sarebbe 2160 vs 2970 e già da qui vedi che avresti fatto una dieta improponibile per il tuo fisico);
    - il numero sopra accennato resta comunque un dato veramente grezzo... Io utilizzerei una delle formuline che puoi trovare in una discussione nel foro fatta dal buon Tersite (il titolo è "guida al metabolismo basale" o qualcosa di simile) e da lì definite le proteine, definisci anche grassi e carboidrati (che poi non ho capito perchè tieni il quantitativo di grassi fisso a 90g).

    Detto questo la dieta è da rifare no?


    P.S. Se non l'hai già fatto ti consiglio di leggere la discussione riguardo la ciclizzazione dei carboidrati in evidenza
    tutte le ipotesi da cui sono partito le ho prese da questo post:
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=11679

    Quindi sia il discorso delle calorie (x24), sia il discorso dei grassi (x1gr al kg) l'ho preso da quel post...in effetti li si parla addirittura di massa magra...quindi dovrei stare ancora + basso...

  3. #18
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,128

    Predefinito

    sono bellissime e ben fatte le linee guida espresse in quella discussione
    se hai tempo leggi anche questo:
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=33468

    se riesci a modellare la tua dieta seguendo i consigli sul come impostare la scelta dei macro e pescando nella lista degli alimenti suggeriti non puoi che fare un salto qualitativo enorme

    un unico appuntino, ognuno di noi ha un metabolismo diverso quindi il conto del fabbisogno calorico dovrebbe andare a braccetto con il concetto di flessibilità

    l'obbiettivo di benidorm 5 kg in circa 5 mesi dovrebbe esser fattibile e fattibile con qualità, importante secondo me è porsi traguardi o meglio programmare dei test intermedi in modo da regolarsi con i "numeretti"
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

  4. #19
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,537

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Benidorm Visualizza Messaggio
    tutte le ipotesi da cui sono partito le ho prese da questo post:
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=11679

    Quindi sia il discorso delle calorie (x24), sia il discorso dei grassi (x1gr al kg) l'ho preso da quel post...in effetti li si parla addirittura di massa magra...quindi dovrei stare ancora + basso...
    "Hai fatto di tutta l'erba un fascio", nemmeno all'asilo nido toppano così! La dieta è sbagliata, te lo stiamo dicendo dall'inizio. Ricalcola le Kcal e il fabbisogno, strutturala in lowcarb e ne riparliamo, io non ti risponderò finchè non fai così!
    Ultima modifica di Dargor; 21-04-2010 alle 10:55 AM

  5. #20
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dargor Visualizza Messaggio
    "Hai fatto di tutta l'erba un fascio", nemmeno all'asilo nido toppano così! La dieta è sbagliata, te lo stiamo dicendo dall'inizio. Ricalcola le Kcal e il fabbisogno, strutturala in lowcarb e ne riparliamo, io non ti risponderò finchè non fai così!
    Sto cercando di imparare leggendo un po in giro...vivendo in una piccola città e non avendo chi mi aiuta...ho postato i ragionamenti da me fatti...le polemiche secondo me non sono mai opportune...se dall'alto della tua sapienza sei contento di non rispondere più ben venga...


    Citazione Originariamente Scritto da Dcircle69;
    sono bellissime e ben fatte le linee guida espresse in quella discussione
    se hai tempo leggi anche questo:
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=33468

    se riesci a modellare la tua dieta seguendo i consigli sul come impostare la scelta dei macro e pescando nella lista degli alimenti suggeriti non puoi che fare un salto qualitativo enorme

    un unico appuntino, ognuno di noi ha un metabolismo diverso quindi il conto del fabbisogno calorico dovrebbe andare a braccetto con il concetto di flessibilità

    l'obbiettivo di benidorm 5 kg in circa 5 mesi dovrebbe esser fattibile e fattibile con qualità, importante secondo me è porsi traguardi o meglio programmare dei test intermedi in modo da regolarsi con i "numeretti"
    grazie...analizzerò in modo approfondito il post e riposterò la dieta...
    saluti...

  6. #21
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    In effetti Dargor ha un pò ragione: hai generalizzato un pò troppo un contesto che comunque veniva sviluppato in modo diverso...

    Io comunque tralascierei il primo discorso, troppo generico, e mi butterei sul secondo, con la ciclizzazione dei carbo e tutto il resto aggiungendo le info che ricavi anche dal post linkato da circle. Dovrebbe venir fuori una cosa fatta bene.

    Comunque un appunto sulla perplessità di Dargor: in effetti le varie diete da cutting sono impostate generalmente seguendo la filosofia del low carb quindi può sembrare strano, o anche controproducente, che una persona proponga una dieta da cutting con 230g di carbo

  7. #22
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    873

    Predefinito

    Ho seguito anche io il metodo del post di Ct-7b per farmi la dieta da cutting, non capisco perché ve la prendete con lui, perché (a parte le grammature mancanti) sta facendo quello scritto lì, stando che nel post la ciclizzazione (all'italiana) viene consigliata solo da una certa body-fat in giù, e Ct-7b stesso ne imposta una molto ridotta basata sull'ON/OFF (ciclizzazione all'italiana senza ricarica, una via di mezzo insomma tra quella all'italiana e quella prospettata da memphis nella sua linea guida).

    A sua volta l'approccio Low carb viene dato da Ct-7b come opzione, rispetto però alla promessa di risultati anche solo con il rispetto della riduzione di calorie da lui prospettata. E c'è da dire che nei giorni off è quasi una low carb (sempre se come dice lui low carb è una dieta con meno di 100 grammi di carboidrati).

    Se deve correggerla con quella di Memphis, allora tanto vale butti via tutto e la faccia da capo secondo i calcoli di memphis, perché non è più ON/OFF ma sono 3-4 diete differenti a seconda del giorno, più le ricariche.

    Dunque dovete dirci cosa è meglio fare tra:
    1) andare avanti con quella di Ct-7b senza low carb e senza ricariche (quella che si è calcolato Benidorm, che potrà aver fatto errori di calcolo, ma in questa discussione è stata contestato l'approccio stesso di Ct-7b, oltre i calcoli di Benidorm)
    2) tenere la Ct-7b ma assolutamente low carb nei giorni OFF (alzando i grassi al loro posto)
    3) buttare quella di Ct-7b e fare quella di memphis
    4) fare la ciclizzazione all'italiana (due diete ON/OFF e ricariche) andandosela a ripescare nel thread underground BB militia

    Poi, per cortesia mi dite in genere seguendo una dieta come queste che punta a preservare la massa magra, quanto si perde in media (di grasso), nella vostra esperienza, a settimana (o al mese), e se la crescita della massa magra è garantita a zero oppure è solo possibile andare di plicometria per monitorare l'efficacia?
    Ultima modifica di orudozac; 22-04-2010 alle 09:47 AM

  8. #23
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Io andrei di punto 2.

    Non so se ti riferivi anche a me ma per chiarezza ribatto. Ho "contestato" il primo punto della discussione di Ct-7b perchè a mio modo di vedere sembra troppo generico Inoltre ho sottolineato il fatto che i calcoli fossero errati perchè poi portano alla dieta stessa errata; alla fine comunque si è dimostrato un fraintendimento da parte mia e/o una spiegazione poco chiara sul metodo da lui utilizzato. Sul fatto di scegliere una dieta o meno non spetta a me, quindi lui può benissimo scegliere quella che più gli "piace". Inoltre gli avevo consigliato di leggersi comunque la discussione di menphis sulla ciclizzazione perchè mi sembra vada ad integrare tutto il discorso anche se tratta un approccio diverso al cutting

  9. #24
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,537

    Predefinito

    Amici, compagni...raga, stringendo al nocciolo della questione il concetto è semplice, e mi dispiace leggervi così confusi solo xkè non sapere o siete troppo giovani per sapere.

    Le cose stanno così, cerco di spiegare brevemente il xkè!:
    Definizione -> Metabolica, Lowcarb, Chetogenica
    Forza\Ipertrofia -> CarbCycling, Normo, High carb

    Ci sono principalmente 3 scuole di pensiero: la prima che in fase di massa pensa a mettere su peso con grasso e muscoli e in fase di definizione cerca di togliere tutto il grasso sacrificando eventualmente anche parte dei muscoli; la seconda che in massa pensa a crescere meno ma il più pulito possibile in modo da togliere poco grasso e sacrificare poca massa in definizione, la terza che vuole crescere tanto in massa e dimagrire perlopiù di grasso in definizione.

    Io sono per la terza xkè è anche la più nuova cronologicamente.

    La carbcycling si posiziona nella seconda scuola di pensiero, difatti è stata concepita con l'idea che l'insulina è anabolica (per i muscoli ma anche per il grasso) e và controllata in modo che funzioni per "costruire muscoli" piuttosto che grasso, cosa che si ottiene fintanto che le riserve di glicogeno non sono sature (altrimenti avviene la lipogenesi diretta), da qui la necessità di "bufferizzare" con giorni ON e giorni OFF in modo da evitare il completo svuotamento del glicogeno e allo stesso tempo evitare anche la completa saturazione, in pratica si tratta di mantenere livelli di glicogeno strettamente compresi tra 0% < x < 100%. Ciò funziona, e funziona anche maledettamente bene per crescere assai puliti. Ok ma non si è scoperto niente di nuovo, già si sapeva xkè si applicava questo concetto alla ricarica di carbo nelle diete chetogeniche, solo che in questo caso il concetto si estende a tutti i giorni della settimana. In definizione xò tornano i soliti problemi delle diete con i carboidrati anche se pochi il corpo non impara a bruciare efficaciemente il grasso e perciò si porta via anche del muscolo. Un amico che seguo (peccato che sia solo 1) oltretutto accusava anche stanchezza, imho è un dato "da aspettarsi" xkè alti e bassi di carbo possono dare questi problemi.

    Nella prima scuola di pensiero rientrano gli stili di molti anni fà in cui si faceva massa mangiando di tutto (di solito erano diete highcarb) e in definizione si toglieva tutto (chetogenica fissa). Si guadagnava molto muscolo (di più che con la carbcycling) ma se ne perdeva cmq molto nella fase di definizione.

    La terza scuola è quella che mi piace di più, anche xkè permette un ventaglio più ampio di scelte in massa. La definizione si fà con la metabolica o lowcarb che poi si trasforma in metabolica verso la fine. E questo è un dato di fatto irremovibile, la metabolica è attualmente la miglior dieta per bruciare grasso e preservare muscolo; empiricamente ho solo una casistica di 4 persone (5 fra poco xkè mi ci metto anche io) e nel peggiore dei casi hanno perso 1,3Kg ogni 10Kg di grasso, il migliore 0,7Kg ogni 10Kg di grasso, se lo volete in percentuale (13% vs 7%). Non è che me le invento, mi piace farlo sapere e confrontarlo con voi. Perciò queste sono più o meno le % di perdita di muscolo. E' chiaro che se arrivate a dover perdere 20Kg sacrificate 2,6Kg al più. Se invece in massa crescete puliti e mettete su circa 6 o 7 Kg di grasso il muscolo sacrificale è circa 900g.
    In massa come suddetto si può scegliere qualunque approccio più adatto a noi e allo stile di vita. Le C.C. funzionano bene in ipertrofia xò sono difficili da gestire per il principiante (che è inesperto) e anche socialmente sono scomode per chi si sposta molto. Perciò per come la vedo io adesso:

    Definizione -> Metabolica
    Ipertrofia -> Normocarb \ carbcycling per chi può permettersela

  10. #25
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,537

    Predefinito

    Amici, compagni...raga, stringendo al nocciolo della questione il concetto è semplice, e mi dispiace leggervi così confusi solo xkè non sapete o siete troppo giovani per sapere.

    Le cose stanno così, cerco di spiegare brevemente il xkè!:
    Definizione -> Metabolica, Lowcarb, Chetogenica
    Forza\Ipertrofia -> CarbCycling, Normo, High carb

    Ci sono principalmente 3 scuole di pensiero: la prima che in fase di massa pensa a mettere su peso con grasso e muscoli e in fase di definizione cerca di togliere tutto il grasso sacrificando eventualmente anche parte dei muscoli; la seconda che in massa pensa a crescere meno ma il più pulito possibile in modo da togliere poco grasso e sacrificare poca massa in definizione, la terza che vuole crescere tanto in massa e dimagrire perlopiù di grasso in definizione.

    Io sono per la terza xkè è anche la più nuova cronologicamente.

    La carbcycling si posiziona nella seconda scuola di pensiero, difatti è stata concepita con l'idea che l'insulina è anabolica (per i muscoli ma anche per il grasso) e và controllata in modo che funzioni per "costruire muscoli" piuttosto che grasso, cosa che si ottiene fintanto che le riserve di glicogeno non sono sature (altrimenti avviene la lipogenesi diretta), da qui la necessità di "bufferizzare" con giorni ON e giorni OFF in modo da evitare il completo svuotamento del glicogeno e allo stesso tempo evitare anche la completa saturazione, in pratica si tratta di mantenere livelli di glicogeno strettamente compresi tra 0% < x < 100%. Ciò funziona, e funziona anche maledettamente bene per crescere assai puliti (badate, non si cresce come vitelli, si cresce poco ma puliti). Ok ma non si è scoperto niente di nuovo, già si sapeva xkè si applicava questo concetto alla ricarica di carbo nelle diete chetogeniche, solo che in questo caso il concetto si estende a tutti i giorni della settimana. In definizione xò tornano i soliti problemi delle diete con i carboidrati anche se pochi il corpo non impara a bruciare efficaciemente il grasso e perciò si porta via anche del muscolo. Un amico che seguo (peccato che sia solo 1) oltretutto accusava anche stanchezza, imho è un dato "da aspettarsi" xkè alti e bassi di carbo possono dare questi problemi.

    Nella prima scuola di pensiero rientrano gli stili di molti anni fà in cui si faceva massa mangiando di tutto (di solito erano diete highcarb) e in definizione si toglieva tutto (chetogenica fissa). Si guadagnava molto muscolo (di più che con la carbcycling) ma se ne perdeva cmq molto nella fase di definizione.

    La terza scuola è quella che mi piace di più, anche xkè permette un ventaglio più ampio di scelte in massa. La definizione si fà con la metabolica o lowcarb che poi si trasforma in metabolica verso la fine. E questo è un dato di fatto irremovibile, la metabolica è attualmente la miglior dieta per bruciare grasso e preservare muscolo; empiricamente ho solo una casistica di 4 persone (5 fra poco xkè mi ci metto anche io) e nel peggiore dei casi hanno perso 1,3Kg ogni 10Kg di grasso, il migliore 0,7Kg ogni 10Kg di grasso, se lo volete in percentuale (13% vs 7%). Non è che me le invento, mi piace farlo sapere e confrontarlo con voi. Perciò queste sono più o meno le % di perdita di muscolo. E' chiaro che se arrivate a dover perdere 20Kg sacrificate 2,6Kg al più. Se invece in massa crescete puliti e mettete su circa 6 o 7 Kg di grasso il muscolo sacrificale è circa 900g.
    In massa come suddetto si può scegliere qualunque approccio più adatto a noi e allo stile di vita. Le C.C. funzionano bene in ipertrofia xò sono difficili da gestire per il principiante (che è inesperto) e anche socialmente sono scomode per chi si sposta molto. Perciò per come la vedo io adesso:

    Definizione -> Metabolica
    Ipertrofia -> Normocarb \ carbcycling per chi può permettersela

    Mie personali considerazioni
    Le C.C. tendono a scazzare il metabolismo, e non sono poi così adatte in massa, perché le suddivisioni dei nutrienti fanno continuamente spostare il corpo da anabolismo a catabolismo (vabè, di glicogeno più che altro), a questi eventi nella mia esperienza corrispondono momenti di up\down psicofisico e non si riesce mai a spingere al meglio; non penso sia un ambiente così favorevole alla crescita rispetto ad una normo o high, ma anche ad una metabolica ipercalorica. Questo trend delle carbcycling sarà uno dei tanti che viene e và, xò a differenza di altri ci prenderemo molti più spunti per costruire diete da dimagrimento non estreme da affiancare alle lowcarb moderate.
    Ultima modifica di Dargor; 22-04-2010 alle 12:07 PM

  11. #26
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Bon, ci voleva proprio una rispolverata generale, almeno per me. Quindi grazie Dargor

  12. #27
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    873

    Predefinito

    Quindi Benidorm, una volta verificato di aver fatto i calcoli giusti, tu vai avanti qualche settimana con le percentuali di Ct-7b per vedere come ti trovi e abituarti. Nel frattempo con calma valuti cosa fare nei giorni OFF, e ti informi sulla metabolica.

  13. #28
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    16

    Predefinito

    grazie a tutti...
    e grazie anche a dargor...

    approfondisco ulteriormente ed eventualmente riposto...
    saluti...

Discussioni Simili

  1. Prima del cutting 2011
    Di Ezekius nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 15-08-2011, 08:13 PM
  2. ???cutting...può andare come dieta?
    Di omar76 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-05-2011, 09:35 PM
  3. Dopo 2 anni prima fase di cutting
    Di Fabietto nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-06-2009, 10:38 AM
  4. mia prima vera integrazione x cutting!!
    Di Broly nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 28-12-2007, 04:48 PM
  5. la mia dieta da "cutting"..........................
    Di mitico nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22-06-2007, 01:45 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home