Se mi dici che quello che dici è frutto di studio, pieno rispetto; anche se non fosse uno studio rispetto ugualmente la tua opinione, sia chiaro.
Allora partiamo.
Mettiamo che abbia 100 Kg sulle spalle, con la schiena dritta e le gambe completamente distese: allora sulle ginocchia agiranno oltre alla forza peso generata da tutta la massa corporea che sta sopra il ginocchio, anche una forza peso P=m*g pari a 981 N (Newton), un pressione non indifferente, considerando la sezione sui cui poggia quel carico.
La forza peso è generata dall'azione della forza gravitazionale che accelera la massa verso il basso, quindi la forza peso è sempre perpendicolare al terreno. Detto ciò, ribadisco che nelle condizioni suddette il carico grava tutto sulle ginocchia.
Non appena si verifica la flessione della coscia, quindi diminuisce l'angolo compreso tra la coscia e l'anca, che deve essere sempre minore o uguale a 180°, le ginocchia non si trovano più nella direzione della forza peso, che essendo sempre diretta verso il basso, ora si scarica sulla colonna vertebrale, mentre la forza motrice fornita dall'azione dei muscoli della coscia contrasta proprio l'azione della forza peso. Sulle ginocchia non agisce (imprecisazione) questa forza mostruosa.
Alla luce di quanto detto sinora possiamo dire che il mezzo squat, u8no squat parziale può essere potenzialmente pericoloso, in quanto non smorzando il movimento la forza agisce con intensità maggiore sulle ginocchia, esercitando una forte pressione sulle cartilagini e sui tendini.
Lo squat con accosciata completa prevede di "scaricare" il peso man mano che si scende.
Un'altra cosa: lo stance, ossia la distanza tra i piedi. Uno stance maggiore riduce l'azione di compressione del carico sul legamento crociato posteriore. Eseguire lo squat con uno stance ridotto, porta a compensare difetti di esecuzione con la schiena ed aumenta la pressione sul legamento crociato posteriore. Quindi preferibile uno squat con uno stance maggiore.
Ti sei mai chiesto perché molti quando fanno squat "guardano" verso l'alto? Questo perché la testa alta permette di contrarre i muscoli della schiena e rende più facile la salita, non permettendo l'incurvatura della schiena.
Il tutto è stato spiegato in parole povere; se mi sbaglio su qualche cosa fatevi pure avanti, sono umano e commetto degli errori.



Rispondi Citando
Segnalibri