da qualche parte avevo letto che questa tecnica si chiamava burns, qualcosa di simile, non mi sembra un gran che
da qualche parte avevo letto che questa tecnica si chiamava burns, qualcosa di simile, non mi sembra un gran che
Goku non ho capito niente della tua risposta.........
ma se le faccio tutte senza nessuno mi tirano le braccia un kasino......
è giusto ?
no![]()
cerca di sforzarti a spingere più che puoi col petto, eventualmente scendi col carico... e prova a tirare bene indietro le scapole. potresti anche provare a preaffaticare i pettorali facendo un po di croci prima della panca, così stai sicuro che sia prima il petto a cedere e non i tricipiti ma non è una pratica che puoi far sempre...
Si il petto tira, ma leggi il mio post precedente.Originariamente Scritto da KURT ANGLE
Ciao
quindi alla fine la panca orizzontale non è un esercizio di isolamento.....
l'importante è sentire tanto petto e poco braccia......
ma l'impugnatura quanto deve essere larga ????( apparte i gomiti )
cmq non ho detto ke non lavorano i pettorali...( anzi mi uccidono ) è ke speravo di isolare
alla panca puoi usare molto carico è un multiarticolare ma perche colpisca bene il petto bisogna essere bravi a farla ci vuole pratica e non ti consiglio di limitare il range di movimento.
Succede pero che per alcuni non colpisce bene il petto per la loro struttura scheletrica, hai le spalle in avanti per caso ?
Hai il busto poco profondo laterlmente o sei ben "impettito" diciamo..
Prova per un po a lavorare alle parallele ma con inclinazione per il petto,cioe mentre scendi (e scendi finche le tue spalle te lo permettono ma non rimbalzare!) in maniera controllata porta il petto in avanti e non incassarlo mai ,tienilo gonfio..prova e capirai come meglio colpire il petto con questo esercizio.
Questo non significa che devi abbandonare la panca col bilancere.
Quindi a cicli alterna panca con bilancere,panca con manubri e parallele e vedi quale meglio fa per te per ipertrofizzare il petto.
Puoi anche provare a fare panca con manubri e palla svizzera...aumenta la distensione e ti costringe a controllare al meglio il movimento.
http://www.sissel-online.com/exercis...s_ball_pro.php
Originariamente Scritto da weboy
ALLORA fisicamnete sono abbastanza largo anke di spalle.......
Non sono in grado di fare le parallele per il petto o meglio non ne ho la forza
Non ho palle in palestra........
POi la soluzione al mio quesito è lasciar stare i blusters o ciome si kiamano e non kiedere nemmeno un aiuto al mio amico nell ultima fase ????
GRAZIE
Allora non devi farti aiutare da nessuno e non limitare il range, usa la giusta tecnica e controllo sia in fase di salita (dove userai piu esplosivita ma non significa che devi buttar su il bilancere in malomodo pur di sollevarlo) che in fase negativa (qua usa ancor piu controllo e sfiora il petto) , se usi il movimento corretto allora imparerai a sfruttare al meglio la panca per ipertrofizzare i tuoi pettorali ma c'e un problema come ti ho scritto..che purtroppo per alcuni (e non pochi) la panca con bilancere non e' la cosa migliore per richiamare al lavoro i pettorali,dipende dalla propria conformazione scheletrica oltre che dalla tecnica.
Quindi a cicli prova a progredire alla panca ma anche alle parallele e noterai quali fanno lavorare piu completamente il tuo petto.
I manubri in fine come saprai permettono piu distensione in fase di discesa ma panca e parallele permettono maggior carico.
Non limitare il movimento o limiti il tuo sviluppo sia muscolare che neurale su quell'esercizio.
Alle parallele se le fai per i tricipiti allora scendi e sali col corpo verticale e le mani vicine ai fianchi, se le fai per il petto allora avrai una presa piu larga (possibilmente parallele a V con la faccia verso la punta della v , permettono una presa piu corretta per questa modalita ) e mentre scendi porta in avanti il busto per far lavorare di piu il petto che i tricipiti.
Non hai la forza per fare parallele ? Male, questo deve diventare un tuo prossimo obiettivo.
Innanzitutto si deve precisare che in realtà non esistono esercizi di isolamento fisiologicamente parlando.Originariamente Scritto da KURT ANGLE
Ora si usa termini come multiarticolare e isolamento per definire due categorie di esercizio nel Body Building.
Ora però la panca è certamente un esercizio multiarticolare e non di isolamento.
Se le braccia su muovono anche i muscoli di questi distretti funzioneranno no?
L'impugnatura tranne per lavori particolari e per mantenere una certa sicurezza di non infortunio deve essere con gli avambracci che quando scendono sono perpendicolari al terreno, quindi fatti notare da qualcuno quando fai la panca.
Ciao
www.bodybuildingitalia.it
chiaramente non possiamo isolare i pettorali come facciamo coi bicipiti..
Infatti è proprio così anche se esistono le croci....inoltre sottolineo che fisiologicamente parlando nemmeno il bicipite è isolato....nessun muscolo può essere isolato.
Ciao
si sono burns, esistono ascendenti e discendenti e vengono utilizzate in periodi di forza per superare degli stalli, ma non vanno usati su base fissa o per ipertrofia pura.Originariamente Scritto da diste18
Ciao
Segnalibri