-
ah ma come classificazione di corporatura va benissimo
ma a questo punto invece di "ectomorfo" (che ricorda un pò gli acchiappafantasmi) si potrebbe dire "secco", per dirne una
-
si ma questi studi dicono anche che,essendo tutti esseri umani (oddio,su qualcuno non ci scommetterei) esistono diversi tipi di corporatura. Un cosiddetto endomorfo a mio avviso non potrà mai ambire, con ossatura e proporzioni che ha ,a diventare non so,come michael jordan? anche se perde abbastanza massa grassa e aumenta la sua M Magra, o no?
-
appunto, questo è il tipo di generalizzazione che io trovo sbagliata e che cerco di estirpare.
nessuno può diventare come michael jordan nè come te, ogni individuo è unico ed è frutto di genetica, ambiente intra-uterino, ambiente di crescita, alimentazione etc.
l'ossatura non c'azzecca nulla, non c'è alcun collegamento tra ossa e sviluppo di massa magra tant'è che ci sono culturisti con ossa sottili e ventri muscolari notevoli, e powerlifters tozzi e relativamente poco muscolosi
ciascuno di noi ha sicuramente un potenziale (che come dicevo non è solo determinato al momento del concepimento) ma gli unici morfotipi che conosco io sono l'ecto.plasma, il meso.terapista e l'endo.scopista
-
non lo so somo, d'altronde gli studi dicono che il 70% è misto e il 30 puro..ora io su 10 persone che conosco ne metto dentro sicuramente una "tozza" che così rimarrà, una longilinea e una ipertrofica anche stando in poltrona.
forse è un po come dire: esiste la pelle rosa,nera e gialla con dei colori codificati..poi ognuno di noi ha un misto di queste pigmentazioni,ma cìò non toglie che delle macrocategorie esistano
-
ma quali studi? io su pubmed non li ho trovati
-
Non voglio parlare male del lavoro degli altri, ma questo è un articolo che se non altro ha un terrificante errore: le formule dell'endomorfia e dell'ectomorfia sono sbagliate.
Questo è un fatto, innegabile.
Il resto perciò è una conseguenza: che valore dare ad un pezzo che non è corretto? "si, ma in fondo è il concetto che è importante...". Vero. Ma allora come dice Somoja, tanto vale dire "secco" e non "ectomorfo", evitando la patina di scientismo cool che tanto piace.
I somatotipi sono un modo di catalogare le persone. Più che catalogarle, c'è da chiedersi: a che serve farlo?
L'idea è che catalogando un tizio si possano dare delle indicazioni generali sul suo comportamento in palestra, ad esempio.
Bene: queste indicazioni non esistono. L'ectomorfo è nervoso e l'endomorfo è allegro? Ma dai...
All'ectomorfo si fa fare una serie a cedimento e all'endomorfo due? ma certo!
E se l'endomorfo dimagrisce e diventa ectomofro o viceversa?
Il somatotipo registra lo stato di certe grandezze in questo istante di tempo, ma non fornisce alcuna indicazione ulteriore. Studi scientifici, veri, mostrano come sia impossibile fare delle previsioni sul somatotipo futuro a partire dal somatotipo presente.
Perciò, tutto molto carino con il triangolo obeso dove piazzi il punto, ma poi... fine. Non voglio essere lapidario, ma questo è ciò che io ho capito.
-
si, vero. nessuna previsione sull'allenamento in base al somatotipo.
ma secondo me le 3 componenti esistono. è utile fare le classificazioni? è utile sapere che esistono i capelli o neri o biondi o rossi? no, se non per gli amanti della classificazione. stop..
somo e paolo se avete tempo fate 1occhio e commentate gli altri articoli, di crescere (non solo muscolarmente
) non si smette mai
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri