allora, ho scritto l'indtroduzione da lavoro, non ho dietro tutti i dati.. eccola qui
http://fitnessfatti.wordpress.com/20...olismo-basale/
Il Metabolismo Basale
22 marzo 2010
Bene, avete calcolato il vostro BMI e presa qualche circonferenza e, se siete stati particolarmente diligenti, avete anche le percentuali di Massa Grassa e Massa Magra. Ma quello che vi interessa è andare a modificare questi numerini, o aumentandoli (chi vuole mettere massa muscolare per gareggiare o per semplice estetica) o, per la maggior parte, diminuirli.
Il fitness, propriamente interpretato, promuove uno stile di vita più sano, svolgendo un ruolo di grande aiuto nel controllo del peso. L’altro aspetto da tenere in considerazione è l’igiene alimentare, anche detto regime dietetico, cioè l’insieme dei concetti relativi alle proprietà degli alimenti, come e quando impiegarli,ecc..
Prima di andare a parlare più approfonditamente di diete e compagnia bella vorrei ricordare una cosa per i pigroni che non hanno letto l’articolo precedente..
Come gia detto il nostro BMI – Body Mass Index non è in grado di discriminare tra tessuto adiposo e massa magra, ossia non consente di definire se un eccesso di peso sia corrispondente ad un eccesso di tessuto adiposo (questo è particolarmente vero per gli atleti in generale e ancora di più per i bodybuilder, che risulterebbero nella tabella del BMI in sovrappeso, pur con una percentuale di Massa Grassa del 7%). Ecco quindi la necessità di andare a fare una valutazione quantitativa con la PLICOMETRIA o strumenti equivalenti. In base alla vostra % di Massa Magra infatti andrà a cambiare il vostro…METABOLISMO BASALE! (dopo un sacco di caratteri usati ci siamo arrivati! ora potete prendere un respiro..)
Il Metabolismo Basale corrisponde all’energia minima richiesta dall’organismo in stato di riposo fisico, digestivo ed emozionale. Esso è influenzato da vari fattori: superficie corporea, l’età (diminuisce con l’età), il sesso (è inferiore nella donna), il clima, lo stato nutrizionale (si alza nelle diete iperproteiche rispetto alle vegetariane), lo stato di salute (la febbre alza del 10% ogni grado di aumento di temperatura corporea), effetti ormonali (ipertiroidismo, stress, gravidanza..)
Detto semplicemente, sono le kcalorie che consumate stando sdraiati sul letto tutto il giorno (no, non potete prendere un giorno di permesso da lavoro per fare questa prova..)
La ricostruzione del Metabolismo Basale ha avuto varie fasi e ha tuttora vari metodi (camera calorimetra, consumo di ossigeno..) ma anche qui troviamo diverse formule per calcolarmo in modo più semplice (vallo a dire a chi ha 4 in matematica! )"
Bene Tersite io qui inserirei tutta la parte del tuo primo post, molto ben scritta e interessante.. forse toglierei un paio di formule un po infattibili lasciando ad esempio Harris&Benedict, Larn...Poi fra poco vorrei aggiungere un paio di cose, come la distribuzione del metabolismo per tessuti e qualcos'altro..che ne dici? qualcuno ha domande?
Segnalibri