"Gli animali non hanno nessun tipo di olio nel frigo...perchè dovrebbero averlo gli esserei umani?"
Io non sono un'amante degli omega 3, o meglio, hanno la loro importanza e il loro valore biochimico, ma ne hai bisogno?
L'utilizzo che ne fai, sei sicuro che non aggiunge altri grassi alla tua dieta?
Ricorda che troppi grassi sovraccaricano principalmente fegato e cistifellea.
L'acido arachidonico non è ne buono ne cattivo, è un suo eccesso che è nocivo, ricordiamoci che nel corpo tutto è in equilibrio, se esistono gli eicosanoidi "buoni" e "cattivi", un motivo ci sarà!
L'olio di lino è conosciuto per il suo "eccesso", inteso come maggior presenza di acido arachidonico, quindi viene sconsigliato da Sears ed Erasmus.
Sears ha una bella teoria sull'evoluzione umana, ovvero dice che l'uomo primitivo, mangiando molto pesce, zona africa centro-orientale se non vado errato, abbia assunto molti omega 3 e ciò ha influenzato la sua evoluzione cerebrale.
Ok, ma ciò non vuol dire che assumerlo ci fa diventare come Einstein!
Gli omega 3 aiutano chi ha il colesterolo alto, ma molto spesso basta stare attenti alla dieta per 14 giorni e tutto torna in regola.
Occhio che il buisness è ovunque.
La cosa che puoi fare è ruotare gli olii, senza farti troppe preoccupazioni o assumerne diversi ad ogni pasto.
La cosa migliore sarebbe verificare se ne hai bisogno o no...ed eventualmente una tua sensibilità rispetto a tali prodotti.
Armando
Segnalibri