Grazie Sajan,pero' volevo sapere se qualquno sa all'incirca quanto puo' venire a costare fare esaminare una sola marca di polvere,per curiosita' . Grazie!!
Grazie Sajan,pero' volevo sapere se qualquno sa all'incirca quanto puo' venire a costare fare esaminare una sola marca di polvere,per curiosita' . Grazie!!
uh oh!
c'è un "piccolo" problema, oltre al costo...
il dubbio principale di chi acquista PROTEINE è NON SOLO di sapere QUANTE proteine (=se le percentuali combaciano con l'etichetta ) ma il TIPO di proteina.
Ce ne sono tante: whey; whey isolate; whey ultrafiltered; whey ion exchange; casein; micellar casein; soy; soy isolate; soy supro etc.
La differenza sta nel COSTO: un whey isolate ultrafiltered costa 2-6 volte tanto un semplice whey concentrate per ragioni di materiali e di lavorazione.
Ora, come eminenti autorità USA di protezione del consumatore hanno evidenziato, un'analisi di laboratorio, ancorchè carissima, NON vi svelerà che TIPO di proteina ( o di zucchero etc ) vi sia nella polvere, ma solo una generica percentuale di "proteina" ( quale che essa poi sia, in tutto od in un misto ); ed i "carboidrati" non vi diranno se da lieviti o altro; gli zuccheri non vi diranno se si tratta di ribosio o di zucchero da cucina.
Questo era emerso nell'analisi di alcune barrette proteiche.
Voci accreditate danno per certo l'uso di zampe di porco/pelli di pesce ed altri scarti come fonte di proteina/collagene in dette barrette.
Ora, a prescindere dalla fedeltà dell'etichetta, non fu possibile determinare SE la proteina contenuta fosse da whey isolate oppure piedini di maiale.
Dai adesso siamo realisti ... i piedini di maiale sono grassissimi ! Per utilizzarne le proteine avrebbero dovuto prima isolarle !Originariamente Scritto da ham2
![]()
non è detto.
basta trincerarsi dietro a "gelatina" / collegene/ idrolyzed protein ed altre diciture equivoche ed il gioco è fatto.
Quello che dico era pubblicato a nome di vari enti che si occupano di tutela del consumatore e di testare i prodotti in laboratorio.
Se io dico " contiene carne in gelatina ", che carne è?
Mai pensato al business della carne in scatola?
Sai cosa ci va a finire dentro?
Di tutto.
Ehm sarei curioso di conoscere quale autorità eminente abbia detto questa *****ta, o perlomeno vedere il documento ufficiale che riporta la notizia. Se si hanno tempo e soldi da spendere, un laboratorio avanzato ti dice TUTTO della sostanza analizzata...se è una proteina semplice oppure una isolate ultrafiltered (parolone che in realtà significa ben poco, se ci sono addetti ai lavori confermeranno quanto dico) lo si può sapere benissimo.Originariamente Scritto da ham2
era mesi fa nelle news di un sito ( credo bbcom o elitefitness ) che rimandava ad un sito abbastanza famoso che si occupa di frodi in commercio ( cioè su quella board si dice di spedire i prodotti da analizzare o contattare quei tizi ), che ha più volte smascherato grandi marche ed è pure finito in tribunale.
Ora, in un'intervista al riguardo, costoro dicevano che è impossibile decifrare l'esatto tipo di proteina etc.
Probabilmente con metodi convenzionali.
La menzione di "laboratorio avanzato " è anch'essa futile, perchè con i dovuti soldi ci si può procurare la maniera di arrivare sulla Luna.
Ciononstante sarebbe un'idiozia dire che qualcuno su questo sito possa arrivare sulla Luna.
La questione delle "proteine idrolizzate", collageni etc è stata più volte sollevata da riviste americane al riguardo della composizione delle barrette.
C'erano stati litigi tra i produttori di certe barrette e chi le aveva fatte analizzare.
Sembra che alcuni produttori usassero fonti molto poco nobili ( modello carne in scatola ).
In fin dei conti, se si devono spendere fortune per fare il DNA delle proteine ( il che è possibile, se lo si fa con mummie vecchie di tremila anni ), tanto vale lasciar perdere.
Grazie mille per le risposte ham2 e Alex1981. Pero',scusate la mia perseveranza...c e' qualquno che mi puo' indicare una cifra? Dalle vostre risposte ho capito che e' costoso,ma quanto? 100Euro,150,200? Ricordo che l analisi riguarderebbe una sola marca di polvere. Grazie!!!
![]()
già quanto , credo molto di + di 200 euros...pero'
ecco le nuove IFPpro le Idrolised Feet Pigs protein........con il marchio garantito "di Parma"....che le puoi mettere anche nei tortelllini!![]()
![]()
ti dico solo una cosa per mia esperienza lavorativa con un labo universitario si parti va da un minimo di 500 euro e un anno di lavoro per analisi di composti eterogenei ma sicuramente più semplici da verificare......fai te!Originariamente Scritto da ShadyBoy
§#a
Dimmi una marca e ti dirò i risultati degli esami (non ho accesso a tutte le marche).Originariamente Scritto da ShadyBoy
Armando
L'unica cosa che so, è che al il mio farmacista, quando mi ha dato i suoi BCAA in polvere 2:1:1 la prima volta, ho chiesto un foglio di analisi.
Me l'ha fatto vedere e me l'ha fotocopiato. Ancora dovrei averlo a casa. Era un esame di laboratorio e certificava che il prodotto era al 99 virgola qualcosa %.
Segnalibri