Il fabbisogno quotidiano di kcal ti permette di mantenere il peso quindi se vuoi perderne devi togliere kcal da quel dato: sul 20% circa. Questo perchè non è che devi patire la fame per dimagrire, se no non duri 2 giorni filati.
Il numero esatto è impossibile da calcolare, e quasi impossibile andarci vicino, soprattutto per gente che non ti conosce e che non ha competenze tecniche al riguardo (magari alcuni possono anche avercele ma sicuramente fare una cosa del genere andrebbe contro ogni logica).
Comunque ci sono vari calcoli sulla rete, più o meno accurati: la cosa più importante alla fine è il risultato che ottieni. Io ho utilizzato questa formula che ho trovato qui sul foro:
BMR = 66 + (13.7 x peso in kg) + (5 x altezza in cm) - (6.8 x età) il risultato moltiplicato per il Livello di Attività
Livello di Attività:
1.0 Sedentario (davanti alla TV tutto il giorno)
1.2 Attività molto leggera (lavoro sedentario, es. davanti al pc)
1.4 Attività leggera (lavoro sedentario con leggero allenamento)
1.6 Attività moderata (lavoro sedentario con pesante allenamento)
1.8 Alta attività (lavoro fisico con pesante/doppio allenamento)
2.0 Estrema attività (lavoro pesante con duro allenamento)
Poi togli il 20% per via del tuo obiettivo, come ho detto prima.
Poi anche questo dato non è che sia magico: se vedi che non cali/cali poco diminuisci ancora le calorie, ma sempre senza esagerare.
NON sono nè un medico, nè un PT, nè un dietologo, nè una qualsiasi altra forma di professionista che eserciti un'attività attinente con le tematiche trattate da questo forum. Quello che dico è solo la mia modesta opinione spesso NON supportata da basi scientifiche solide. Prendete quindi tutto quello che dico semplicemente come una mia opinione e non come una verità assoulta e non stancatevi mai di ricercare il vostro problema anche da altre fonti e sentire altri pareri. Se avete dei dubbi/perplessità/commenti su quello che scrivo c'è il mio contatto msn oppure mandatemi un mp, per tutto il resto ci sono i moderatori.
beh seguendo la formula che mi hai dato mi verrebe un fabbisogno di 2400kcal (3000 senza togliere il 20%)
Mi sembra cmq altina, pensavo di stare sui 1800/2000....
cmq continuerò con il diario per farvi vedere l'alimentazione...
Continua il diario settimanale:
Martedì 16/03/2010
Colazione :
Mezza bicchiere di caffè con un cucchiaino scarso di fruttosio e 5 frollini.
Pranzo:
1 Piatto di brodo di carne, bovino e verdure , carote e patate. Ho mangiato solo il piatto di brodo con 50g scarsi di pastina.
Fagiolini con una scatoletta di tonno al naturale (non li ho pesati, ma era un bel piatto)
Stamane ho fatto i miei soliti 8km in 55 minuti scarsi, sto aumentando il ritmo, ho meglio,mi sto fermando meno a camminare, stamane solo 2 volte per circa 5 minuti, il resto l'ho fatto tutto di corsa.
Che ne dite ?!?
Appena riesco a farli tutti e 8 senza fermarmi aumenterò il percorso.
scusa se mi permetto.
tersite, grande uomo, ti ha consigliato tante cose...
sembra che non lo vuoi ascoltare
le grammature sai cosa sono? se si perchè non le scrivi?!
Ringrazio gael e mi associo alla sua domanda.
Se poi fai come vuoi che senso ha chiedere qui cosa ne pensiamo? Pensi che l'imprimatur di un forum renda più efficace il tuo allenamento e la tua dieta?
Una mano non si rifiuta a nessuno, però se insisti a fare come vuoi, senza rancore ma non ti stupire se poi nessuno più ti da un parere.
Sei su un forum del bb, che è una disciplina sportiva che implica anche attenzione ad attività fuori dal posto dove sollevi la ghisa o sudi su una macchina.
In particolare è necessario un grande impegno per l'alimentazione.
Ora stringendo, per correre ti sei comprato le scarpe? Bene. Perchè? Perchè senza scarpe non si può correre. Hai una bilancia elettronica in cucina per pesare i cibi? No o non la usi? Allora non puoi fare una dieta. Punto.
Non c'è occhio, spanna o braccio che possano sostituire una pesa. Molto semplice.
Ti ho ripetuto allo svenimento che ci vuole la qualità e quantità degli alimenti, e tu a pranzo mangi brodo, 50g di pastina e un "bel piatto di fagiolini e tonno al naturale?"
Se permetti io comincio a sentirmi preso un po' per i fondelli.
Inoltre sta diventanto un diario di allenamento che ha una sua sezione apposita.
Buona fortuna
No no ragazzi, avete ragione, vi chiedo scusa.
Il discorso è che raramente riesco a mettermi io ai fornelli, per cui per es la pasta l'ho pesata io e so dirvi il quantitativo esatto, i fagiolini li ho gia trovati cotti e non sapevo se aveva senso pesarli comunque, sapendo che la roba va pesata a crudo.
Anche la sera, io torno da lavoro che la cena è gia pronta,per cui cosa dovrei fare?la peso gia cotta?
Io non voglio fare come mi piace,li voglio seguire i vostri consigli e da domani cercherò di essere ancora piu preciso.
se non ti metti ai fornelli spiega alla mamma, alla nonna, alla sorella alla fidanzata a chiunque ci stia davanti che ti deve pesare la roba, diversamente la pesi e la dai a loro per cucinarla. Ovvio che se a casa tua si deve mangiare tutti la stessa cosa, o impari a cucinare o costringi il resto della famiglia a fare una dieta da bber. Io sono 16 anni (da quando ne avevo 16) che mi preparo da mangiare da solo. All'inizio magari riesci solo a fare la colazione e gli spuntini. Ma non è che chiedere a tua mamma di farti 150g di fesa di tacchino alla piastra sia impossibile. Impari i tempi di cottura e poi te li fai tu. Certo che se non resisti a una teglia di lasagne...
Secondo il controllo dell'alimentazione è TUA prerogativa, farsi fare i pasti a caso e come mandare alla panca un altro, non ti stupire se non cresci.
Se e quando avrai una dieta con le quantità precisa allora, io , non so gli altri, potrò magari dirti qualcosa.
Ultima modifica di Tersite; 17-03-2010 alle 08:42 AM
io consiglio inoltre di postare una dieta come si deve
con le grammature divise in
colazione:
spuntino
pranzo
spuntino
cena
pre nanna
calcolo di tutte le grammature
e tieni d'occhio il peso ogni settimana
tesite quoto tutto quello che hai detto
Avete ragione, adesso piano piano mi ci metterò io ai fornelli,o cmq impartisco direttive su cosa e come e quanto mi devo mangiare.
Intanto oggi a colazione ho mangiato:
125ml di thè con 1 cucchiaino di miele
50 g di frollini (4)
Sono andato in palestra,quando sono tornato ho mangiato un arancio, e a pranzo ho mangiato :
90g di simmenthal
80g di tonno al naturale
1 etto di bresaola
1 spicchio di parmigiano
2 fette di pane di grano duro
A metò pomeriggio/serata mi mangerò una banana
e a cena 200g di minestrone surgelato.
Che ne dite, cosi va meglio ?
Sei lontano eoni dall'avere un principio di dieta. Gael ti ha dato un suggerimento sulla suddivisione dei pasti nell'arco della giornata che è uno dei pilastri dell'alimentazione dello sportivo (non solo bber)
Ora tu non fai colazione, perchè 125ml di the non sono alimento sono acqua sporca magari anche di un nobilissimo earl grey ma pur sempre acqua sporca.
Quindi la tua colazione consiste nel dolcificante che metterai nel the, il miele e 5 frollini.
Inizi la giornata senza calorie, ti alleni, e mangi un arancio, quindi continui ad affamare il tuo povero organismo lasciandolo a secco dalla cena della sera prima, dopo 8 ore di sonno, il risveglio, la mattina e l'allenamento.
A pranzo poi lo mitragli con non 1, non 2, non 3 ma 4 'siori 4 fonti proteiche differenti... Non ci siamo. Per un ragguardevole contributo di ad occhio 100g di proteine tutte concentrate in un unico pasto. In genere il contributo di proteine viene contenuto in quantitativi attorno ai 30g per volta. Quindi se mangi 120g di petto di pollo, la breasola indovina? la metti nello spuntino o nella merenda e il tonno a cena.
Inoltre questione latticini. Sono buoni, anche io sbarello per i formaggi, ma in vita mia non ho mai sentito qualcuno che seriamente facesse una dieta in cui ci fossero tutti i giorni formaggi...
1 fonte proteica. Carne ok, ma 1 fonte cioè pollo OPPURE tacchino OPPURE tonno etc. etc.
Può essere il miglior pane che vuoi sempre pane è, piuttosto l'equivalente in riso o altri cereali.
banana a merenda
cena 200g di minestrone. Ora il minestrone non è un alimento fisso, non è come dire 200g di latte o di polistirolo. In 200g di minestrone ci può essere di tutto,come lo faceva mia nonna, 150g di brodo fatto col dado, e 50g di tutta la verdura avanzata dalla preparazione dei piatti del mezzogiorno, dalle carote, sedano e cipolla del soffritto piemontese alle patate passando per i fagioli che quindi non ha un gran valore nutrizionale ma solo affettivo (per me), oppure essere una di quelle improponibili accozzaglie di 500 tipi di verdure frullate assieme e condite con mezzo litro di olio ev.
In ogni caso, stai imparando a pesare, peccato che ancora metti i cibi a casaccio.
Riprova con 5 pasti isolando le fonti e pesando tutto. La dieta rassegnati sarà spartana
per imparare ci vuole molta volontà, e voglia di fare.
tutti da qualche parte imparano, la cosa migliore:
guarda e prendi spunto dagli alimenti nella sezione "alimentazione"
Vuol dire che se il pasto del lunedì, per esempio, prevede 30g di proteine, li prendi tutti da un'unica fonte proteica che sarà O il tacchino O il tonno O la fettina O lo sgombro O il salmone O il pollo etc. etc. etc.
Segli un alimento proteico e nel pasto prendi solo quello. SOLO quello.
5 pasti significa
colazione
spuntino
pranzo
spuntino
cena
Ovvio che al tuo livello di preparazione e dispendio, gli spuntini potrebbero essere molto leggeri, magari potresti concentrare in questi spuntini la frutta, spostandola dai pasti principali dove interferirebbero con una rapida digestione.
Inoltre l'attività digestiva, cioè mangiare, ha una funzione termogenica, cioè il tuo corpo mentre digerisce brucia calorie, se tu tutto il giorno lo fai lavorare in modo costante ma leggero, con tanti piccoli pasti invece che in grandi pasti concentrati, il tuo metabolismo consumerà leggermente di più perchè avrà una attività costante nell'arco della giornata a tenerlo occupato. Chiaro che non parliamo di "dimagrire mangiando" ma di un volano al metabolismo.
Ok...ci siamo!
Nel senso che oltre alle vostre risposte, mi sto stradocumentando in rete, tra cultura alimentare, principi dei macronutrieni, dispendio energetico, fabbisogno calorico etc etc...
Piu ò meno sto entrando nell'ottica, ovvero mi sto avvicinando alla costruzione di una cosa che perlomeno assomigli a una dieta.
Segnalibri