Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Consigli su Alimentazione a Zona x sviluppare Massa Magra

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,884

    Predefinito

    Ok allora non è la zona. La zona è 40-30-30 non si scappa e non si varia.
    Il fatto di usare le percentuali per indicare il rapporto dei macronutrienti non è appannaggio della zona. La zona invece è impostata proprio su questo rapporto fisso. Per questo si parla di "blocchetti" perchè ogni assunzione di cibo deve rigorosamente avvenire in quelle proporzioni perchè questo tipo di alimentazione secondo il dott. sears influenza anche il ciclo ormonale e un sacco di altri aspetti che possono essere anche trascurati.
    Diete invece 50-25-25, non sono "zone" per due motivi, uno è che non rispetto la proporzione 40-30-30, secondo che non è detto che ogni pasto sia 50-25-25.

    Prendi poi uno dei criteri ormai condivisi nell'assunzione dei carboidrati nel bb, i carboidrati sono alti la mattina e calano col progredire della giornata. QUesto perchè l'assunzione asseconda l'andamento del metabolismo che è più rapido la mattina, quando deve riattivare il corpo dopo il sonno e prepararlo per le attività diurne (per 2 milioni di anni siamo andati a caccia al sorgere del sole e siamo andati a dormire alle 8 di sera) prima di "spegnersi" verso sera.

    La zona invece prevede che la colazione, come la cena, sia sempre 40-30-30, quando ad esempio le colazioni che vedi girare qui sul forum hanno magari colazioni 55 o 60 di carbo, pro sui 25/30 e il residuo grassi, per poi ridurre l'aliquota di carbo e magari aumentare quella dei grassi col progredire delal giornata, le pro usualmente non vanno mai oltre i 30g per pasto

    Se non fai 40-30-30 non fai la zona, fai un'altra dieta. La zona è una di quelle diete abbastanza "fanatiche" nel senso che o segui alla lettera o non la fai perchè non è solo questione del rapporto di cose che mangi, ma anche degli effetti che questo genere di dieta ha sull'organismo. Dovresti poi tenere conto dell'IG degli alimenti per controllare la glicemia.
    Per questo io non mi sono trovato bene più di tanto perchè la "vera" zona è esageratamente rigida avanti a risultati che non è detto che siano coincidenti con gli obiettivi di un bodybuilder.

    Un ultimo appunto, sei dimagrito non tanto perchè hai fatto la zona, ma perchè hai fatto tanto cardio e sei stato ipocalorico, partendo da una base di grasso corporeo abbastanza alta. Perdere il 5% di massa grassa passando dal 20 al 15 è uno scherzo, perderne 1 dal 8 al 7 è un massacro perchè obblighi il tuo corpo a scendere sotto soglie fisiologiche di sicurezza. Anche qui non possiamo dimenticarci l'evoluzione umana che prende, a stare corti, 2 milioni di anni in cui la differenza fra la vita e la morte poteva essere quanto grasso riuscivi ad immagazzinare nella stagione ricca. QUindi sotto una certa soglia di bf, in genere il 10% il corpo tendenzialmente non scende se non costretto, e la costrizione in genere sono diete molto invasive come la chetogenica o la metabolica che però puoi affrontare per brevi periodi perchè stressano molto l'organismo.
    Se stai facendo una normale dieta ipocalorica, anche la zona ma anche la dieta della dottoressa tirone di 30 anni fa, e sei al 10% di bf, il tuo corpo prima di bruciare i grassi ti smonta i muscoli, cioè taglia i consumi prima di attingere a risorse strategiche (il 10% dei grassi).
    Ora con bf alte può accadere che facendo allenamento ci sia un modesto anche se rilevabile aumento della massa magra avanti ad una diminuzione del bf, ma quando sei attorno al 12/13% di bf, le strade sono 2 o fai massa o fai definizione, 2 strade, 2 diete, 2 allenamenti diversi ed incompatibili.
    Prova a postare un messaggio chiedendo se puoi contemporaneamente dimagrire e fare massa e le risposte saranno una valanga corale di no.
    Inoltre perdite di peso rilevanti in un breve periodo sono molto pericolose, perchè se ti alleni sodo e ti alimenti poco, depleti rapidamente anche micronutrienti che le diete usualmente trascurano.

    Riguardo alla battuta sulle casalinghe, prodotti commerciali a parte, la zona, la trovi allegata a giornali femminili destinati a donne normali che magari la fanno senza associarla ad alcuna attività fisica.
    Ora lasciando perdere il contributo calorico giornaliero che è ovviamente diverso in una persona sedentaria e un atleta, ti chiedo secondo te il rapporto tra carboidrati e proteine in un atleta può essere lo stesso di una che stira e ammira??? Non parliamo di grammi di proteine, ma di proporzione di macronutrienti?

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    260

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tersite Visualizza Messaggio
    Ok allora non è la zona. La zona è 40-30-30 non si scappa e non si varia.

    Se escludiamo l'integrazione delle Proteine in Polvere è una 40-30-30 a tutti gli effetti xò... Integrazione che ho inserito xchè altrimenti, alimentandomi solo col cibo, x avere 3gr di Proteine x Massa Magra dovevo aumentare altri 6 Blocchi, avendo quindi un totale da 28 blocchi, che mi avrebbero fatto assumere un totale di Macro di:

    Carboidrati: 252 gr
    Proteine: 196 gr
    Grassi: 84 gr

    Siccome volevo stare un pò bassino di Carbo e Grassi, sto integrando con le Proteine, tutto quì, ma a quanto pare è sbagliato...


    Il fatto di usare le percentuali per indicare il rapporto dei macronutrienti non è appannaggio della zona. La zona invece è impostata proprio su questo rapporto fisso. Per questo si parla di "blocchetti" perchè ogni assunzione di cibo deve rigorosamente avvenire in quelle proporzioni perchè questo tipo di alimentazione secondo il dott. sears influenza anche il ciclo ormonale e un sacco di altri aspetti che possono essere anche trascurati.
    Diete invece 50-25-25, non sono "zone" per due motivi, uno è che non rispetto la proporzione 40-30-30, secondo che non è detto che ogni pasto sia 50-25-25.

    E qui sn d'accordo con te...

    Prendi poi uno dei criteri ormai condivisi nell'assunzione dei carboidrati nel bb, i carboidrati sono alti la mattina e calano col progredire della giornata. QUesto perchè l'assunzione asseconda l'andamento del metabolismo che è più rapido la mattina, quando deve riattivare il corpo dopo il sonno e prepararlo per le attività diurne (per 2 milioni di anni siamo andati a caccia al sorgere del sole e siamo andati a dormire alle 8 di sera) prima di "spegnersi" verso sera.

    Questo criterio non lo sapevo, lo sto apprendendo adesso...

    La zona invece prevede che la colazione, come la cena, sia sempre 40-30-30, quando ad esempio le colazioni che vedi girare qui sul forum hanno magari colazioni 55 o 60 di carbo, pro sui 25/30 e il residuo grassi, per poi ridurre l'aliquota di carbo e magari aumentare quella dei grassi col progredire delal giornata, le pro usualmente non vanno mai oltre i 30g per pasto

    Se non fai 40-30-30 non fai la zona, fai un'altra dieta. La zona è una di quelle diete abbastanza "fanatiche" nel senso che o segui alla lettera o non la fai perchè non è solo questione del rapporto di cose che mangi, ma anche degli effetti che questo genere di dieta ha sull'organismo. Dovresti poi tenere conto dell'IG degli alimenti per controllare la glicemia.
    Per questo io non mi sono trovato bene più di tanto perchè la "vera" zona è esageratamente rigida avanti a risultati che non è detto che siano coincidenti con gli obiettivi di un bodybuilder.

    Un ultimo appunto, sei dimagrito non tanto perchè hai fatto la zona, ma perchè hai fatto tanto cardio e sei stato ipocalorico, partendo da una base di grasso corporeo abbastanza alta. Perdere il 5% di massa grassa passando dal 20 al 15 è uno scherzo, perderne 1 dal 8 al 7 è un massacro perchè obblighi il tuo corpo a scendere sotto soglie fisiologiche di sicurezza.

    Anche su questo ero molto ignorante...

    Anche qui non possiamo dimenticarci l'evoluzione umana che prende, a stare corti, 2 milioni di anni in cui la differenza fra la vita e la morte poteva essere quanto grasso riuscivi ad immagazzinare nella stagione ricca. QUindi sotto una certa soglia di bf, in genere il 10% il corpo tendenzialmente non scende se non costretto, e la costrizione in genere sono diete molto invasive come la chetogenica o la metabolica che però puoi affrontare per brevi periodi perchè stressano molto l'organismo.
    Se stai facendo una normale dieta ipocalorica, anche la zona ma anche la dieta della dottoressa tirone di 30 anni fa, e sei al 10% di bf, il tuo corpo prima di bruciare i grassi ti smonta i muscoli, cioè taglia i consumi prima di attingere a risorse strategiche (il 10% dei grassi).
    Ora con bf alte può accadere che facendo allenamento ci sia un modesto anche se rilevabile aumento della massa magra avanti ad una diminuzione del bf, ma quando sei attorno al 12/13% di bf, le strade sono 2 o fai massa o fai definizione, 2 strade, 2 diete, 2 allenamenti diversi ed incompatibili.

    Chiarissimo...

    Prova a postare un messaggio chiedendo se puoi contemporaneamente dimagrire e fare massa e le risposte saranno una valanga corale di no.
    Inoltre perdite di peso rilevanti in un breve periodo sono molto pericolose, perchè se ti alleni sodo e ti alimenti poco, depleti rapidamente anche micronutrienti che le diete usualmente trascurano.

    Riguardo alla battuta sulle casalinghe, prodotti commerciali a parte, la zona, la trovi allegata a giornali femminili destinati a donne normali che magari la fanno senza associarla ad alcuna attività fisica.
    Ora lasciando perdere il contributo calorico giornaliero che è ovviamente diverso in una persona sedentaria e un atleta, ti chiedo secondo te il rapporto tra carboidrati e proteine in un atleta può essere lo stesso di una che stira e ammira??? Non parliamo di grammi di proteine, ma di proporzione di macronutrienti?

    Guarda non saprei, posso xò dirti che ho letto in giro che molti sportivi praticano la dieta a Zona, poi io provandola ho mangiato sano, mangiando molte verdure, pesce, carne e anche pasta, pane, affettati, un pò di tutto va..., adesso provo come va sbilanciando le proteine con l'integrazione, in caso dovrei studiarmi una dieta Iperproteica che abbia quale rapporto di Macronutrienti durante la giornata, mi daresti delle linee guida gentilmente... Grazie mille...

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,979

    Predefinito

    per semplificarti la vita potresti orientarti su un'isometrica anzi che sulla zona.
    cmq imho nn è il massimo x mettere massa.

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    260

    Predefinito

    Ho appena finito di leggere l'articolo "E' facile o no diventare grossi?"

    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...a+iperproteica

    e praticamente ho scoperto che il Metabolismo Basale si calcola così:

    MB= 28 x Massa Magra

    quindi il mio è

    28 x 65,45 = 1832,6 Kcal

    aggiungiamo a questo 600 Kcal x ul lavoro da impiegato e 500 Kcal x l'oretta di palestra, arriviamo quindi a 2932 Kcal come Metabolismo Basale

    Secondo la tabella, citata nell'articolo, di Christian Thibaudeau, un big del mondo dei pesi al pari di Poliquin ma poco noto in Italia in quanto I suoi scritti non vengono tradotti, io come Metabolismo Basale per:

    65,45 Kg di Massa Magra, starei sulle 2925 Kcal quindi il tutto corrisponde.

    Da quì si può dedurre che per crescere dovrei almeno assumere giornalmente 3100 / 3200 Kcal

    §56§56§56

    Io per adesso sto a 2182 Kcal con tutta l'integrazione di proteine...

    Quindi se non stravolgo completamente la mia dieta non metterò proprio massa...

    E dire che già così mangio esageratamente...

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Che ti aveva detto il "vecchio" djdo? E invece no, prendiamolo per pazzo!

    Comunque spaghetto, adesso ti sembra impossibile mangiare 1k kcal in più ma vedrai che facendo le cose passo passo (non puoi sicuramente passare da 2k a 3k kcal da un giorno all'altro) diventerà normale

    P.S. Grande Tersite, sempre interessante e giusto (a mio modo di vedere) quello che scrivi
    Ultima modifica di djdo; 09-03-2010 alle 04:57 PM Motivo: Vecchio bacucco!

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    260

    Predefinito

    Ok ragà cambierò dieta... Ma la dieta migliore x mettere Massa in poche parole qual'è?

    Cioè ho capito che devo raggiungere le 3100/3200 Kcal ma con che proporzioni tra Macronutrienti...

    Ci sono delle linee guida da seguire affinchè possa svilupparmi una dieta o devo x forza andare da uno specialista?

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,884

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da spaghetto82 Visualizza Messaggio
    Ok ragà cambierò dieta... Ma la dieta migliore x mettere Massa in poche parole qual'è?

    Cioè ho capito che devo raggiungere le 3100/3200 Kcal ma con che proporzioni tra Macronutrienti...

    Ci sono delle linee guida da seguire affinchè possa svilupparmi una dieta o devo x forza andare da uno specialista?


    Attenzione, questi calcoli empirici del metabolismo basale vanno bene come indicatore "generico" di quello che ti serve, non prendere per oro colato che ti servano esattamente 3000 calorie al giorno!
    Come per altre cose anche la dieta è sopratutto gradualità.
    Se passi da 2000cal a 3000cal di botto, senza che tu abbia una termogenesi già rodata rischi solo di ingolfarti, e rovinare i progressi sin qui fatti.

    Anzitutto dici bene che la zona è praticata da molti sportivi, ma gli sport non sono tutti uguali, mezzo chilo in più per un maratoneta o un ciclista sono peso che deve portarsi in giro e sono quindi una dannazione, un bber se mette su mezzo chilo di muscoli in più esulta come grosso ai mondiali.

    Quindi in questo riassumo la critica alla zona. Può andare bene per certe fasi della preparazione, per certi tipi di sport, ma non può andare bene per "tutto" e per "tutti". Fine questione zona.

    Venendo alle calorie, ci vuole calma e gradualità come dice djdo se con il tuo calcolo a spanne vedi che hai bisogno di 3000 cal, iniza a mettere su 200 cal in più in un paio di settimane. Con gradualità, magari aumentando l'apporto di carboidrati la mattina, magari un 50/100 ca in più. Tieni conto che una tazza di corn flakes, che sono ad occhio 50g di prodotto, ti mettono in corpo 150/170 calorie. Ora mettici il latte, mettici un filo di dolcificante e già hai messo 200 calorie nella tua giornata.
    E' solo un esempio di come è possibile incidere già sensibilmente sulla tua dieta del 10% senza mangiarsi un tacchino vivo

    QUindi io direi che a questo punto sarebbe il caso che volendo avere una mano sarebbe il caso postassi la tua dieta "tipo" di un giorno. Così possiamo ragionarci assieme su?!

    Un ultimissimo consiglio. Diete e allenamento sono cose che devi imparare a fare su misura su di te. Il tuo fisico non è come il mio, non è come quello del dott. sears, non è come quello di un atleta professionista, non è come quello di un bber professionista. Quindi grande cautela a ritenere Vangelo articoli, schede, diete, e perchè no quello che si dice su un forum. Ci si confronta e si condividono le esperienze e le informazioni.
    Ma l'esercizio perfetto che ti farà crescere le spalle fino a farle diventare come palle di cannone, il beverone che ti fa uscire gli addominali etc. etc. non esistono.
    Esiste la tua conoscenza del tuo corpo, perchè sei tu che senti come "reagisce" agli stimoli, sportivi e alimentari, e su cui devi adattare e creare una dieta che ti aiuti per raggiungere i tuoi obiettivi.
    Ora abbiamo capito che vuoi mettere massa, questo è un obiettivo, che ti servono (fino a) 3000 cal al giorno, questo è un obiettivo, e che finora hai seguito la zona in regme ipocalorico ed hai perso zavorra. Ora devi partire da questa base di risultati positivi, per costruire una dieta e un allenamento per la massa. Per l'allenamento sai già dove devi postare, per la dieta metti qui cosa mangi in un giorno!

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-04-2013, 07:04 PM
  2. Aiuto dieta per sviluppare massa muscolare
    Di erasmo883 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20-04-2012, 12:00 AM
  3. integrazione per sviluppare massa e sostenere la fatica
    Di Crasdown nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 23-11-2011, 05:33 PM
  4. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04-09-2007, 06:13 PM
  5. Stack per sviluppare massa muscolare
    Di shorinryu nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 13-07-2005, 06:05 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home