Giusto così a occhio sulle grammature totali i grassi dovresti portarli almeno a 80g e abbassare i carbo a 380 (così sei paripari 2:1 con le proteine), se necessiti di più kcal aggiungi grassi e non carbo. Il discorso lo puoi iterare nel seguente modo; se conteggi solo le proteine ad alto valore biologico ti verrà fuori all'incirca 150g PRO, rispettando la regola del 2:1 farai 300g CARBO. Il restante introito lo inserirai coi grassi, un rapido conto e viene fuori che (150+300)*4=1800Kcal PRO+CAR. Se il tuo fabbisogno è 3000 te ne mancano ancora 1200. Un'altro banale conto e ricavi i grammi di grassi: 1200/9=133g
Il succo è che puoi (o devi) oscillare la quota lipidica tra le due stime: 80g~133g.
Poi è chiaro che sei un novizio, devi anche un po' scoprirti in quale modo produci meglio energia e non hai cali di forza o mentali. Potresti essere un ottimo bruciagrassi o un pessimo bruciagrassi, ma lo scoprirai col tempo. L'importante è essere coerenti, la dieta studiala e osservati, ma soprattutto seguila per almeno 1 mese e quindi tira le somme.
Ultima modifica di Dargor; 17-02-2010 alle 07:55 PM
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
Segnalibri