Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Il segreto dell'acciaio

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Ciao Dargor,
    qua si possono solo fare speculazioni, per una serie di motivi:
    1) non sono un neuro-qualcosa, ho solo letto. Non ho la capacità di maneggiare propriamente certi concetti.
    2) per derimere la questione servono degli studi. Magari sono già stati fatti, magari no. E io non lo so eh eh eh
    3) comunque sia, anche da questi studi si potrebbero solo fare estrapolazioni perchè di sicuro non esiste uno studio "imparo a fare squat a ca.zzo con 150Kg poi imparo per bene, imparo da subito lo squat per bene: quale strategia è meglio neuralmente?"

    Perciò, provo a risponderti.

    Esistono due tracce o una, due schemi motori o uno solo per ottenere un risultato? Probabilmente ne esistono infinite varianti. La pratica "sposta" la traccia media, ma le varianti rimangono.

    Infatti, chiunque ha un comportamento particolare sotto carico: puoi fare "bene" fino a certi kg, poi sotto un carico massimale torni al "difetto" di partenza. Oppure, ognuno di noi ha delle individualità che deviano dalla configurazione standard, tanto che anche il concetto di configurazione standard andrebbe rivisto perchè magari è una nostra catalogazione.

    In effetti, dire "presenza di due tracce" di cui una buona e una no implica un giudizio che magari è errato.

    Per questo motivo, è ben difficile dire "imparo bene e ci metto meno che disimparare e a reimparare" anche se il buon senso direbbe che è così.

    Lo dico meglio: imparare "bene" è sempre opportuno, anche perchè se esistono le individualità, a pedate esiste anche un metodo standard per fare le cose per bene e solo con il tempo verranno fuori le individualità, all'inizio a meno di eccezioni si commettono solo errori.

    Però se io ho imparato male per una serie di motivi, quel tempo non è comunque buttato via. Immagina uno che fa un mezzo squat con 200Kg. E' "male" per noi che diamo valore a quel tipo di esecuzione ma il cervello ha imparato il movimento lo stesso. Ha appreso come soppesare 200Kg, come uscire dagli appoggi, quali sono le sensazioni di un peso così importante.

    Quando decido di cambiare esecuzione, è chiaro che devo per forza di cose passare a 100Kg, però 100Kg saranno comunque "pochi" e l'esperienza fatta mi permetterà di gestirli molto bene.

    Cambiando il metro di giudizio sembra che ho buttato via del tempo, ma ciò non è poi vero.

    Ti pongo il quesito al contrario: imparare male da subito o imparare bene ed imparare male, il tempo è lo stesso?

    Se ci pensi, è difficile dirlo: immagina che io faccia un full squat con 160Kg. Quanto ci metto a portarlo a 200Kg di mezzo squat? Non è che sia poi così banale la cosa eh... perchè se il mio massimo sulle spalle è 160Kg, i 200Kg saranno un peso IMMENSO.

    Il messaggio che voglio dare è però questo: una volta che il pattern motorio è appreso, quello è il movimento che viene eseguito in automatico. Quella è la potenzialità che viene espressa. Ma ciò non significa che sia la massima potenzialità, è solo quella di quello schema.

    Chi pensa di non riuscire a fare certe cose, tipicamente a scendere sotto il parallelo nello squat, non capisce che, semplicemente, sta eseguendo un programma e che quello non è il suo limite. COme dire: se la mia televisione ha solo 4 canali e ignoro l'esistenza di satelliti e pay tv, per me l'informazione è confinata a 4 canali che rappresentano la totalità del mondo televisivo. La mia realtà è solo quella. Però non è così.

    Non c'è un "bene" o un "male", ma solo una risposta a certi stimoli per eseguire un dato compito. Ponete al vostro cervello sempre lo stesso stimolo, ad esempio la solita profondità di discesa, il cervello risponderà con i soliti segnali per arrivare lì. Si allena per arrivare lì e alla fine arriverà sempre lì in automatico.

    Di punto in bianco volere arrivare lì-15cm. I segnali in ingresso saranno considerati pericolosi, il sistema nervoso entrerà in safe mode e bloccherà gli attuatori in discesa.

    Empiricamente, sappiamo che è così perchè con un po' di training le cose migliorano spaventosamente. Non è in discussione il fatto che sia o non sia così. Tutto questo casino serve per capire perchè è così.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    186x84
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Veramente un bel lavoro! Bravo Paolo!

    Piacevolissimo da leggere dall'inizio alla fine, complimenti.
    Che dire? Continua così!

Discussioni Simili

  1. Tricipiti d'acciaio
    Di Mr.Grumpy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-08-2010, 12:07 PM
  2. Auguri d'acciaio!!!!!
    Di SeNsHi nel forum Rest Pause
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05-08-2010, 08:01 PM
  3. oggi in tv muscoli d acciaio
    Di cressi007 nel forum Rest Pause
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 31-03-2008, 02:25 AM
  4. Come sviluppare una presa d'acciaio
    Di Zanna nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 19-02-2008, 06:03 PM
  5. fratello ferro e sorella acciaio
    Di plastic nel forum Rest Pause
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-02-2003, 09:21 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home