L'alimentazione, indipendentemente dalla strategia adotatta, dovrebbe essere ciclica e comunque prevedere una certa gradualità e progressioe. Ciò signgifica che se lo scopo è perdere massa grassa, diverso dal dimagrire....si dovrebbe ponderare una riduzione moderata del fabbisogno calorico ad esempio impostando un - 200 Kcal giornaliere in modo da far abituare l'organismo onde eveitare meccanismi di difesa, derivanti per lo più dalla nostra evoluzione, atti a rallentare il metabolismo, cosa che andrebbe evitata, La stessa riduzione si potrebbe variare nei giorni da un -200 passare ad un -300 per poi ritornare a -100 e di nuovo a 0, anche in funzione dell'allenamento e dei giorni dell'allenamento stesso e di recupero.
Segnalibri