Risultati da 1 a 15 di 401

Discussione: Allenamento di Kilgore

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    177cm x 78kg
    Messaggi
    572

    Predefinito

    Grazie del consiglio, Marco, ho letto qualcosa a proposito dell'EDT qui sul forum, sembra bello tosto..

    Se non sbaglio l'hai provato anche tu: come ti sei trovato?

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Io lo provai in un contesto particolare e, con il senno del poi, sbagliato. Quando le Kcal sono alte non ci sono problemi e può essere la soluzione ideale in una situazione come la tua dove il tempo scarseggia.

    Ho buoni feedback su una persona che seguo che per lavoro ha pochissimo tempo...diciamo che è un buon conditioning.

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    177cm x 78kg
    Messaggi
    572

    Predefinito

    Facendo una piccola ricerca sul web, ho trovato alcuni programmi ispirati all'EDT con vari esercizi suggeriti. Questo è il programma che ne ho ricavato io, pensato per unire le esigenze del protocollo con le dimensioni/disponibilità di attrezzi nella mia palestra (cercando ad. es. di unire esercizi nelle stesse postazioni o postazioni vicine).

    1.Gambe, polpacci

    Zona A (15 minuti)
    A1 Pressa
    A2 Leg curl prona

    Zona B (15 minuti)
    A1 Leg ext
    A2 leg curl in piedi

    Zona C (15 minuti)
    A1 calf in piedi
    A2 Calf seduto

    2. Braccia, spalle
    Zona A
    A1 Lento manubri seduto
    A2 Aperture laterali

    Zona B
    A1 French press
    A2 Curl bilanciere

    Zona C
    A1 Triceps extensions ai cavi
    A2 Curl ai cavi bassi/curl scott

    3. Petto, Dorso

    Zona A
    A1 Panca piana manubri
    A2 Rematore manubri

    Zona B
    A1 Trazioni
    A2 Dips

    Zona C
    A1 Pulley a 45°
    A2 Panca inclinata bilanciere


    L'unica cosa non chiarissima è la gestione delle serie/reps. A quanto ho visto, generalmente si adotta un 10x10 in superset attorno al 50/60% del massimale, poi pausa di 5' e poi via con il ss successivo? E' corretto?

    Grazie ragazzi per la collaborazione!

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    177cm x 78kg
    Messaggi
    572

    Predefinito

    Oggi w.o. gambe + un esercizietto per le braccia:

    - squat: risc. + 5x5@72kg

    - SS leg ext. 4x10@35kg + leg curl 4x10@30kg


    - SS curl manubrio in piedi 4x8@12kg + french press manubri 4x8@12kg


    Non ho risparmiato le gambe nonostante il lungo periodo di pausa, e infatti dopo le prime serie di squat avevo già il fiatone. SS curatissimo nell'esecuzione, e reps finali allo stremo.

    Prevedevo di fare qualcosina di più per le braccia ma ero davvero stremato.

    Comunque soddisfatto!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Parti con 3 zone da 10 minuti intervallate da 5 minuti di pausa tra ciascuna.
    Prendi come carichi un 10/12 RM ed inizia a fare reps partendo dal gruppo + debole che è quello che detta le reps...
    Inizia facendo 6/8 reps e vai sempre a coppie: quando il gruppo + debole ne fa di meno (es 5), anche l'antagonista ne dovrà fare 5.

    Citazione Originariamente Scritto da Col.Kilgore Visualizza Messaggio
    1.Gambe, polpacci

    Zona A (15 minuti)
    A1 Pressa
    A2 Leg curl prona

    Zona B (15 minuti)
    A1 Leg ext
    A2 leg curl in piedi

    Zona C (15 minuti)
    A1 calf in piedi
    A2 Crunches

    2. Braccia, spalle
    Zona A
    A1 Lento manubri seduto
    A2 Vertical Rowing

    Zona B
    A1 French press
    A2 Curl bilanciere

    Zona C
    A1 Triceps extensions ai cavi
    A2 Curl ai cavi bassi Impugnatura hammer
    3. Petto, Dorso

    Zona A
    A1 Panca piana manubri
    A2 Rematore manubri

    Zona B
    A1 Trazioni Fai prima trazioni e dips e poi panca e rematore sennò decedi!!!
    A2 Dips

    Zona C
    A1 Pulley a 45°
    A2 Panca inclinata bilanciere
    In quote

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    177cm x 78kg
    Messaggi
    572

    Predefinito

    In pratica 10' di reps quasi continue, intervallate solo dal tempo di passare da una macchina all'altra? Tosta tosta tosta..

    Ma ovviamente ci proverò!

    As usual, grazie mille Marco!

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Si esatto...
    Questo programma dovrebbe permetterti di allenarti nei tempi e di trovare in poco tempo una buona condizione.

  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    177cm x 78kg
    Messaggi
    572

    Predefinito

    Iniziato EDT. Ho cominciato da petto/dorso visto che le gambe sono ancora pesantemente cotte dal w.o. di venerdì.

    Zona A
    A1 Dips (totale 5x6@bw + 2x5@bw)
    A2 Trazioni prone (totale 4x5@bw + 1x3@bw + lat machine 2x6@50kg)

    Zona B
    A1 Panca piana manubri (totale 8x8@20kg + 20kg)
    A2 Rematore manubri (totale 8x8@20kg)

    Zona C
    A1 Panca inclinata bilanciere (totale 3x8@37kg + 3x6@37kg + 1x5@37kg)
    A2 Pulley a 45° (totale 7x8@50kg)


    Ho cercato di attenermi al protocollo ma senza esagerare, vista la lunga assenza dalla palestra. Dips e trazioni sono state un inizio abbastanza traumatico, specialmente queste ultime e infatti le serie finali le ho concluse alla lat per evitare infortuni o esecuzioni scimmiesche.

    Negli ex. restanti carichi discreti, esecuzioni molto lente e controllate e alcune micro pause (circa 10-12 sec.) ogni paio di serie per non sbiellare. Ultimo ex ero cotto e ho chiuso 2' prima per evitare di fare danni.

Discussioni Simili

  1. Kilgore's back
    Di Col.Kilgore nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 04-03-2009, 06:30 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home