Super tizio provo a risponderti:
facendo così non rischi di aver anche un maggior utilizzo delle proteine muscolari?? per quanto riguarda le proteine muscolare tu ti riferisci ai processi di gluconeogenesi per decarbossilizzazione della beta-alanina, che ci sono sempre e comunque dopo un certo momento. In queste condizioni non dovrebbero essere maggiori perchè comunque il glicogeno comunque c'è! non sono in low carb, semplicemente le calorie sono distribuite fra una routine e l'altra in modo tale che la notte e la mezza giornata prima dell'allenamento ci siano carbo quasi a zero; qundi molto più o meno dovrebbero avere circa 200 g di glicogeno da usare. il quale basta a coprire l'esigenze durante il wo. In ogni caso nel prewo consiglio di inserire il pasto giusto e i supplementi giusti per evitare il catabolismo.
e di inficiare la prestazione?
un pò si, ma più negli allenamenti di forza che in quelli di massa, dove è praticamente irrilevante. al max viene un pò prima il sonno.
misuri la glicemia a metà allenamento????? che strumento usi?
lo strumento che uso è un misuratore elettronico della glicemia (sai quello che ti fa la punturina al dito e si mette la goccia i sangue sulla striscetta).
i valori sono più o meno questi nella media: prima 100-120; a metà 60-80; alla fine 150-170.
sull'ultima parte non ho capito quale sia la domanda;
in ogni caso se dovessimo continuare la discussione consiglio di aprire un altro 3d per non rovinare questo
ciao
Segnalibri