Citazione Originariamente Scritto da aristone Visualizza Messaggio
Giusta l'osservazione del setting energetico che non è totalmente sui grassi, però io ho omesso di precisare che in generale prediligo far arrivare l'atleta all'allenamento con il glicogeno limitato, in modo tale da svuotarlo significativamente con l'allenamento, quindi il consumo di acidigrassi si alza notevolmente facendo così non rischi di aver anche un maggior utilizzo delle proteine muscolari??e di inficiare la prestazione?a causa della glicemia (che misurata a metà allenamento misuri la glicemia a metà allenamento????? che strumento usi? è quasi sempre a circa 60min-80max; poi a fine allenamento arriva anche a 160 senza aver mangiato, ne digerito niente!!!); infatti io nel calcolare il consumo calorico dell'aerobica necessarioa "smaltire" il glucosio in eccesso, non considero la totalità delle Kcal (nell'esempio del post precedente: la quota necessaria era 80g quella introdotta per uptake dell'insulina era 40g, io non ho calcolato un cunsumo calorico del'aerobica di 160Kcal, ma di 100.).
in rosso qualche domanda