Come ha spiegato menphisdaemon, è un ciclo a tempo. La sua vera forza però, è data dalla progressione e non dalla preparazione del ciclo in sè stesso.
- EDT for Strenght: Due zone su due o tre multiarticolari, in cui si vanno a fare lavori diversi. La prima zona, dura 15 minuti ed è dedicata alle doppie: l'obiettivo è fare 14 doppie con un minuto di rest. L'intensità è circa il 4RM. La zona B, che va fatta dopo la prima, dura 21 minuti e l'obiettivo in questo caso sono 7 singole. Se raggiungi l'obiettivo aumenti i pesi del 5%, è comodo se non sai precisamente a che punto sei con la forza, perchè il sistema si aggiusta da solo.
- EDT normale: qui dipende dalla fantasia di ognuno, due o tre zone, dai 15 fino ai 20 minuti. Le zone vanno composte come superset (due esercizi di muscoli antagonisti in superset). E' fantasticamente distruttivo con gli esercizi a bodyweight, ma devi essere forte per farlo. Ho letto anche composizioni strane, micro-circuiti fullbody...ma sono cose che IMHO non portano da molte parti se uno non vuole fare lo strongman, divertimento vacanziero assicurato però...
Sotto faccio due esempi:
-EDT for strength, qui devi riuscire ad icastrare le due zone per i tuoi esercizi...un po' come giocare a sudoku...
1.
Zona A
Stacco
Zona B
Squat
2.
Zona A
Squat
Zona B
Panca
3.
Zona A
Panca
Zona B
Stacco
Tieni conto che lui così otteneva risultati sui PL e WL americani, in effetti su due gesti è molto più comoda da programmare, su quattro giorni se vuoi puoi provare a buttarla giù anche con un po' di assistenza. In relatà Staley non fa esempi, ma allenava così anche su cinque giorni.
Più semplice invece è l'EDT per ipertrofia, molti dicono xhe sia ricomposizione muscolare...ovvero perdi grasso e acquisti massa, ma sinceramente l'ho sempre trovata una cosa un po' spinta da dire, credo semplicemente che, se ti trovi bene con programmi densi, questo sia un ottimo programma di accumulo, una sfida diversa.Su tre giorni, usi la famosa split di CPol.
1.Gambe, polapcci (il peggio)
Zona A (15 minuti)
A1 Affondi laterali
A2 Stacco romeno
Zona B (15 minuti)
A1 Back Squat
A2 leg curl
Zona C (15 minuti)
A1 Donkey calf
A2 Seated Calf
2. Braccia, spalle
Zona A
A1 Lento manubri seduto
A2 Vertical Row
Zona B
A1 Parallele orizzontali al MP
A2 Scott Curl
Zona C
A1 Hammer curl su p inclinata
A2 French press o Kickback
3. Petto, Dorso
Zona A
A1 Parallele
A2 Rematore manubrio su panchetta
Zona B
A1Trazioni
A2Panca piana manubri
Zona C
A1 Pulley a 45°
A2 Panca inclinata bilanciere
In realtà non esistono obblighi due,tre, cinque zone. Devi fare al massimo 45 minuti di allenamento e l'allenamento deve avere circa questa struttura.
Se mi sono scordato qualcosa, torno a rimpinguare. Tu riflettici bene, è un ciclo di tre, quattro settimane da affrontare quando ti senti al massimo, perchè richiede parecchia energia, sia dai muscoli che dalla mente.
Segnalibri