Risultati da 1 a 15 di 182

Discussione: AEROBICA - how to

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    somo io ritengo che tu sia il più competente nel campo teoricoscientifico, non era provocatoria la mia affermazione! ritengo che tu possa inirizzare il 3d con qualche spunto medico, o simili.

    cmq, che ne pensi di questo ulteriore risvolto?:
    ammettiamo (per esempio e senza calcoli) che nello spuntino postWO sia introducibile al max (per non sintetizzare grasso) una quantità di carboidrati (tralascaimo anche il discorso su carichi glicemici e Co) di 80g. con 30 min di aerobica dopo invece di 120. nel secondo caso avremmo un risposta insulinica a 120, per un quantitativo di glucosio corrispondente agli 80g di carbo restanti, il chè dovrebbe consentire uno stato anabolico maggiore! il vantaggio sarebbe quello di ovviare il bivio +carbo+insulina+muscoli+adipe, -carbo-insulina-muscoli-adipe
    l'unico problema potrebbe essere quello per cui il nostro corpo utilizzerebbe per l'aerobica i grassi, dunque il glucosio ematico rimarrebbe inutilizzato.
    E qui ci vuoi tu! se siamo ormai settati sull'utilizzo dei grassi, ed introduciamo nuova energia sotto forma di zuccheri che succede?
    nel complesso che ne pensi di questo ragionamento?


    P.S.

    AUGURI A TUTTI

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    ti ringrazio per la fiducia, cmq penso che soprattutto sull'argomento aerobica molti siano parecchio + informati di me.

    la tua teoria sarebbe interessante se non ci fossero delle imperfezioni di base
    - l'aumento della sensibilità insulinica determina un RIDOTTO rilascio di insulina per ottenere la stessa glicemia
    in sostanza visto che le cellule sono + sensibili (muscolo e adipe) il pancreas deve rilasciare meno ormone per mantenere la tua glicemia sotto i 140mg\dl post-ingestione di carbo

    - durante l'aerobica non utilizzi solo grassi ma una miscela di grassi\carbo\amminoacidi
    l'aumento della sensibilità insulinica dipende anche dalla moderata ipoglicemia e ipoinsulinemia che si viene a determinare nel corso dell'attività
    come risposta le cellule espongono + recettori di superficie

    comunque non è che con 1 ora di aerobica ti "setti" sul consumo di lipidi al posto del glucosio, magari fosse così facile, lo switch metabolico (che non è mai al 100%) avviene FORSE nelle diete metaboliche e chetogeniche

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    mmmmm giusta la considerazione della sensibilità, però come mai te lo sei posto ora questo problema? se non ho capito male tu dici: troppi carbo è controproducente perchè le cellule si desensibilizzano all'insulina e quindi per ottenere gli stessi risultati te ne serve di più! (sarebbe il diabete mellito di II tipo), però personalmente ritengo che questo problema nel caso di specie non si ponga, perchè dopo il post Wo abbiamo il G3 e G4 (glucagone 3 e 4 transferasi se non sbaglio, e T4, tiroxina) in stato di iperattività a causa della deplezione del glicogeno, inoltre abbiamo il metabolismo più alto, siamo in stato di deficit energetico, e, nel caso di specie, stiamo continuando ad utilizzare nergie per l'attività aerobica! Preciso che l'unico pasto postWo al quale mi riferivo era quello che di solito si fa in palestra, gli altri rimangono uguali, quindi non penso che tre o quattro pasti a settimana, con tutte le condizioni fisiologiche appena riportate, siano in grado di indurre un cambiamento della funzionalità cellulare; se non è così ti prego avvisami!!! =) quindi sarebbe come se "imbrogliassimo" il nostro corpo una tantum.
    Giusta l'osservazione del setting energetico che non è totalmente sui grassi, però io ho omesso di precisare che in generale prediligo far arrivare l'atleta all'allenamento con il glicogeno limitato, in modo tale da svuotarlo significativamente con l'allenamento, quindi il consumo di acidigrassi si alza notevolmente a causa della glicemia (che misurata a metà allenamento è quasi sempre a circa 60min-80max; poi a fine allenamento arriva anche a 160 senza aver mangiato, ne digerito niente!!!); infatti io nel calcolare il consumo calorico dell'aerobica necessarioa "smaltire" il glucosio in eccesso, non considero la totalità delle Kcal (nell'esempio del post precedente: la quota necessaria era 80g quella introdotta per uptake dell'insulina era 40g, io non ho calcolato un cunsumo calorico del'aerobica di 160Kcal, ma di 100.). Somo c'è un modo per essere più precisi nel calcolo? quella ripartizione di cui tu parli carbo/grassi/aminoacidi è quantificabile?
    Ad ogni modo, dopo la mia risposta sulla sensibilità cellulare che ne pensi della teoria sulla sovraintroduzione di carbo per l'uptake insulinemico seguita dall'aerobica per lo smaltimento delle Kcal eccedenti?

    Se sono stato prolisso autorizzo GLI AMICI a mandarmi a cagare

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,394

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aristone Visualizza Messaggio
    Giusta l'osservazione del setting energetico che non è totalmente sui grassi, però io ho omesso di precisare che in generale prediligo far arrivare l'atleta all'allenamento con il glicogeno limitato, in modo tale da svuotarlo significativamente con l'allenamento, quindi il consumo di acidigrassi si alza notevolmente facendo così non rischi di aver anche un maggior utilizzo delle proteine muscolari??e di inficiare la prestazione?a causa della glicemia (che misurata a metà allenamento misuri la glicemia a metà allenamento????? che strumento usi? è quasi sempre a circa 60min-80max; poi a fine allenamento arriva anche a 160 senza aver mangiato, ne digerito niente!!!); infatti io nel calcolare il consumo calorico dell'aerobica necessarioa "smaltire" il glucosio in eccesso, non considero la totalità delle Kcal (nell'esempio del post precedente: la quota necessaria era 80g quella introdotta per uptake dell'insulina era 40g, io non ho calcolato un cunsumo calorico del'aerobica di 160Kcal, ma di 100.).
    in rosso qualche domanda

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    Super tizio provo a risponderti:

    facendo così non rischi di aver anche un maggior utilizzo delle proteine muscolari?? per quanto riguarda le proteine muscolare tu ti riferisci ai processi di gluconeogenesi per decarbossilizzazione della beta-alanina, che ci sono sempre e comunque dopo un certo momento. In queste condizioni non dovrebbero essere maggiori perchè comunque il glicogeno comunque c'è! non sono in low carb, semplicemente le calorie sono distribuite fra una routine e l'altra in modo tale che la notte e la mezza giornata prima dell'allenamento ci siano carbo quasi a zero; qundi molto più o meno dovrebbero avere circa 200 g di glicogeno da usare. il quale basta a coprire l'esigenze durante il wo. In ogni caso nel prewo consiglio di inserire il pasto giusto e i supplementi giusti per evitare il catabolismo.

    e di inficiare la prestazione?
    un pò si, ma più negli allenamenti di forza che in quelli di massa, dove è praticamente irrilevante. al max viene un pò prima il sonno.


    misuri la glicemia a metà allenamento????? che strumento usi?
    lo strumento che uso è un misuratore elettronico della glicemia (sai quello che ti fa la punturina al dito e si mette la goccia i sangue sulla striscetta).
    i valori sono più o meno questi nella media: prima 100-120; a metà 60-80; alla fine 150-170.


    sull'ultima parte non ho capito quale sia la domanda;
    in ogni caso se dovessimo continuare la discussione consiglio di aprire un altro 3d per non rovinare questo

    ciao

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    somoooooo il 3d è morto?

    io ho visto un altro pò di roba.......

    conclusione, matematicamente dovrebbe essere una super cosa fare il pasto postwo ipercalorico (oltre il dovuto) e fare subito dopo l'aerobica necessaria per consumare il surplus calorico!
    ad esempio, la quota consentiami è di 120g di zucchero da cucina, ne prendo 180 e mi faccio l'aerobica per consumare le 200kcal circa in più.
    Il prob adesso è: Come si calcola con precisione il consumo calorico? Varia l'intensità ideale di lavoro dopo l'allenamento? dopo l'allenamento di quanto variano i valori del consumo calorico? Che precauzioni bisogna prendere per non interferire significativamente sulla digestione?

    Thank

  7. #7
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    329

    Predefinito

    non so se qualcuno di voi nuota, ha mai nuotato o ha intenzione di affiancare il nuoto alla palestra, se vi interessa ho aperto un 3D, potrebbe chiarire molti dubbi sul nuoto, e sull'affiancamento di quest'ultimo alla palestra, quello che vorrei "sperimentare" è l'accoppiata nuoto-palestra al fine di aumentare la massa magra con lavori anaerobici.
    ovviamente il nuoto è lo sport anaerobico per eccellenza, comunque se volete sapere qualcosa in piu, avete domande-dubbi o qualsiasi altra richiesta questo è il 3D.
    da domani inzio un programma di 3 mesi, basato prevalentemente su lavori anaerobici in cui spero di guadagnare qualche centimetro in piu!

    Nuoto e bbing...
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=33992




    permettetemi questa piccola intrusione.

    In generale, se volete chiedere qualcosa sul nuoto, fate pure!

Discussioni Simili

  1. Aerobica Tonificazione Aerobica
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-11-2013, 10:00 AM
  2. bb+aerobica o aerobica+bb
    Di seranto nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-04-2007, 01:59 PM
  3. aerobica al mattino
    Di yukatan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 24-03-2003, 11:58 AM
  4. Aminoacidi e aerobica
    Di BEST BODY nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-12-2002, 05:13 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home