Originally posted by aragon
[B]

Ok, risposta molto sensata infatti non volevo dirlo (...) ma sono in stallo da circa un anno...!.
La lettura e la pratica del BIIO hanno provocato in me un problema "psicologico", nel senso che è scritto in maniera così convincente che ti trovi avvinghiato nella sua spirale e hai paura a tornare indietro, anche se prima magari crescevi...

Io tornerei ai 3 allenamenti a settimana con 8/9 serie sui muscoli grandi e 4/5 su quelli piccoli ma non riesco a rispondere a questo:

se il muscolo è INDOLENZITO vuol dire che non ha ancora finito di RECUPERARE, giusto? Allora è produttivo allenarmi mentre sono indolenzito, anche se faccio un altro muscolo visto che comunque il processo di supercompensazione riguarda l' intero organismo? Direi di NO ed eccomi quindi ad aspettare di non avere più dolori prima di allenarmi e quindi a fare 2 giorni alla settimana e quindi allenare lo stesso muscolo ogni 10 giorni... e QUINDI BIIO!

Non riesco a uscire da questo labirinto che peraltro mi pare non faccia una grinza. Mi puoi aiutare?

Qualsiasi libro che leggerai sara convincente,per forza !
Allora che fai ? leggi piu libri se vuoi ma prendi tutto come indicazione come spunto per provare ma non esiste la regola magica in nessuno di loro..prova e fai esperienza.
Il corpo umano si adatta giusto ? Ok se non vari schemi ed esercizi ti adatti a tutto.
Il corpo non è interessato a mettere muscoli perche poi vanno nutriti e pesano piu del grasso per essere trasportati giusto?
Quindi è facile stallare.
Il corpo è preparato a reagire all'intensita di carico :se esageri col carico l'alzata non riesce.
Non è preparato a subire troppo volume di lavoro ,o meglio ognuno reagisce a modo suo ma comunque il volume è piu pericoloso per gli stalli che l'intensita,morale..devi variare volume e intensita e piu esperienza hai alle spalle piu il tuo corpo necessitera di intensita perche ti avvicini sempre di piu a tuoi limiti genetici di massa.
Quindi dovrai arrivare a variare allenamento anche ogni 2 settimane.
Da qui nasce la necessita di programmare :
esempio : 1 mese con carichi tra 80-90%1rm ,quindi basse reps 4-8,piu serie per esercizio e meno esercizi però!
1 mese con carichi tra 70-80% 1rm ,rep tipo 6-10 piu volume e piu isolamento, stress minore sul sistema nervoso (quello che piu facilmente va in stallo) e sulle articolazioni,piu tecnica e piu stimolo ipertrofico.., ecc..insomma bisogna variare in modo da fare periodi in cui si spinge piu carico e ci si stressa maggiormente e periodo in cui si recupera ma si lavora piu sulla tecnica e sull'ipertrofia,...comunque finche resti tra le 1-15reps lo stimolo sara sempre ipertrofico anche perche nel periodo a basse rep farai piu serie per raggiungere comunque un volume sufficiente per gli scopi del bodybuilding :

Se lavori tra 1-5reps farai tipo dei 5-6x5 o 6-8x3 con recuperi alti ,insomma se abbassi le rep alza le serie e viceversa.
Oltre a raggiungere piu volume ,"insegnerai" piu volte al tuo corpo che deve adattarsi a quel livello di tensione e questa è una prova che piu serie sono piu utili di 1 per questo e altri motivi..ma qua mi sto allungando troppo..

Insomma le variabili in gioco sono tante non semplifichiamo troppo il tutto ma nemmeno facciamone cosa troppo complessa.

Ti consiglio questo libro (piu "scientifico"ma comprensibilissimo)che metterai al confronto di quello di Tozzi e capirai cosa intendo.

Ormai è un anno che leggo e discuto tanto e ho capito semplicemente che la verita assoluta chiaramente non esiste,devi scoprire cio che funziona meglio per te e sfruttarlo ma comunque VARIARE sempre: non ti annoi mai,ti alleni meglio e piu a lungo con piu voglia.
Ormai è troppo che segui quei metodi,torna ad alzare il volume senza strafare (rientra in 60-80minuti a seduta) e la frequenza poi quando sei stanco riabbassa frequenza e volume e spingi un po di piu oppure fermati proprio e riparti,insomma gioca !

http://www.libreriadellosport.it/sho....asp?IDA=17205