Il problema è che il cervello si abituerà ad un movimento più lento se i pesi sono superiori al peso del guantone.
Ad esempio i maratoneti si allenano su distanze più brevi correndo più velocemente in modo da migliorare l'attivazione neuromuscolare o i centometristi in leggera discesa.
Altro esempio le cavigliere dei pallavolisti, alla fine hanno gampe più forti ma non è detto che si traduca in una maggiore esplosività in partita.
Segnalibri