Attenzione, non è una presa di posizone gratuita contro gli allenamenti brevi ed infrequenti, pittosto in certe impostazioni, leggi i links presenti in questo thread ed avrai le tue risposte.
Attenzione, non è una presa di posizone gratuita contro gli allenamenti brevi ed infrequenti, pittosto in certe impostazioni, leggi i links presenti in questo thread ed avrai le tue risposte.
Si.. più leggo + capsico che sono confuso...
Al più presto vi posto la mia scheda, non vorrei sbagliare tutto senza saperlo!![]()
Se continui a leggere imparerai che non avrà senso postare la tua scheda..... ma piuttosto il tuo programma! ciauz
non è vero basta dire in che fase si è !
Ciao Aragon,
mi spiace risponderti velocemente ma se vuoi tornerò con piacere per riportarti la mia esperienza col BIIO.
A mio modesto parere, l'unico merito di Tozzi è probabilmente quello di aver parlato di Programmazione, della quale ancor oggi non si conosce il senso.
Programmazione in generale, come impostazione ciclica dell'allenamento, come giusto rapporto tra lavoro e recupero e non certo come SCHEDE STANDARD quali quelle riportate dallo stesso Tozzi.
Nulla di nuovo cmq... compresa l'importanza attribuita agli esercizi base.
A parte questo, non vedo l'utilità di eseguire i massimali ogni tre settimane... le finalità di un BBer sono diverse da quelle di un pesista e il suo ragionamento, tra l'altro, sottende la necessità del carico progressivo: follia pura, il corpo non funziona in questo modo, non avremo grossi progressi utilizzando solo e sempre basse reps e 500 gr di carico in più ad ogni seduta. La Fisiologia muscolare porta a ben altri protocolli (4ca parla di pompaggio... costruire una fase di accumulo con un esercizio base come richiamo di forza e alte reps per tutti gli altri porta a stimoli diversi e produttivi). Lo stallo anche col BIIO è inevitabile.
Tozzi parla di "Morte del piramidale classico"... se associ questa affermazione alla crociata contro il 4x10 (che nn significa un cacchio) ti spieghi perchè poi hai il timore che anche andando a far la spesa tu possa catabolizzare.
Non parliamo poi delle enormi differenze che vede fra natural e dopati... a mio parere, non sono così grosse. I farmaci fanno la differenza, indubbiamente, ma prima viene cmq la genetica, una buona programmazione e un'adeguata alimentazione e recupero. Se non si nasce purosangue non lo si diventa certo con i famaci
Nelle sue schede trovi quasi sempre il Curl col Bilanciere... se tieni presente che il Bicipite è anche un supinatore dell'avambraccio, non vedo come si possa parlare di sviluppo completo.
Front Squat, Rematore, Trazioni con presa prona e parallela, Parallele sembrano non esistere... il Frullato Tozzi non lo cito perchè si commenta da sè.
Sono le prime critiche che mi son venute in mente...
ICARO
Originally posted by aragon
[B]
Ok, risposta molto sensata infatti non volevo dirlo (...) ma sono in stallo da circa un anno...!.
La lettura e la pratica del BIIO hanno provocato in me un problema "psicologico", nel senso che è scritto in maniera così convincente che ti trovi avvinghiato nella sua spirale e hai paura a tornare indietro, anche se prima magari crescevi...
Io tornerei ai 3 allenamenti a settimana con 8/9 serie sui muscoli grandi e 4/5 su quelli piccoli ma non riesco a rispondere a questo:
se il muscolo è INDOLENZITO vuol dire che non ha ancora finito di RECUPERARE, giusto? Allora è produttivo allenarmi mentre sono indolenzito, anche se faccio un altro muscolo visto che comunque il processo di supercompensazione riguarda l' intero organismo? Direi di NO ed eccomi quindi ad aspettare di non avere più dolori prima di allenarmi e quindi a fare 2 giorni alla settimana e quindi allenare lo stesso muscolo ogni 10 giorni... e QUINDI BIIO!
Non riesco a uscire da questo labirinto che peraltro mi pare non faccia una grinza. Mi puoi aiutare?
Qualsiasi libro che leggerai sara convincente,per forza !
Allora che fai ? leggi piu libri se vuoi ma prendi tutto come indicazione come spunto per provare ma non esiste la regola magica in nessuno di loro..prova e fai esperienza.
Il corpo umano si adatta giusto ? Ok se non vari schemi ed esercizi ti adatti a tutto.
Il corpo non è interessato a mettere muscoli perche poi vanno nutriti e pesano piu del grasso per essere trasportati giusto?
Quindi è facile stallare.
Il corpo è preparato a reagire all'intensita di carico :se esageri col carico l'alzata non riesce.
Non è preparato a subire troppo volume di lavoro ,o meglio ognuno reagisce a modo suo ma comunque il volume è piu pericoloso per gli stalli che l'intensita,morale..devi variare volume e intensita e piu esperienza hai alle spalle piu il tuo corpo necessitera di intensita perche ti avvicini sempre di piu a tuoi limiti genetici di massa.
Quindi dovrai arrivare a variare allenamento anche ogni 2 settimane.
Da qui nasce la necessita di programmare :
esempio : 1 mese con carichi tra 80-90%1rm ,quindi basse reps 4-8,piu serie per esercizio e meno esercizi però!
1 mese con carichi tra 70-80% 1rm ,rep tipo 6-10 piu volume e piu isolamento, stress minore sul sistema nervoso (quello che piu facilmente va in stallo) e sulle articolazioni,piu tecnica e piu stimolo ipertrofico.., ecc..insomma bisogna variare in modo da fare periodi in cui si spinge piu carico e ci si stressa maggiormente e periodo in cui si recupera ma si lavora piu sulla tecnica e sull'ipertrofia,...comunque finche resti tra le 1-15reps lo stimolo sara sempre ipertrofico anche perche nel periodo a basse rep farai piu serie per raggiungere comunque un volume sufficiente per gli scopi del bodybuilding :
Se lavori tra 1-5reps farai tipo dei 5-6x5 o 6-8x3 con recuperi alti ,insomma se abbassi le rep alza le serie e viceversa.
Oltre a raggiungere piu volume ,"insegnerai" piu volte al tuo corpo che deve adattarsi a quel livello di tensione e questa è una prova che piu serie sono piu utili di 1 per questo e altri motivi..ma qua mi sto allungando troppo..
Insomma le variabili in gioco sono tante non semplifichiamo troppo il tutto ma nemmeno facciamone cosa troppo complessa.
Ti consiglio questo libro (piu "scientifico"ma comprensibilissimo)che metterai al confronto di quello di Tozzi e capirai cosa intendo.
Ormai è un anno che leggo e discuto tanto e ho capito semplicemente che la verita assoluta chiaramente non esiste,devi scoprire cio che funziona meglio per te e sfruttarlo ma comunque VARIARE sempre: non ti annoi mai,ti alleni meglio e piu a lungo con piu voglia.
Ormai è troppo che segui quei metodi,torna ad alzare il volume senza strafare (rientra in 60-80minuti a seduta) e la frequenza poi quando sei stanco riabbassa frequenza e volume e spingi un po di piu oppure fermati proprio e riparti,insomma gioca !
http://www.libreriadellosport.it/sho....asp?IDA=17205
Ok ti ringrazio per l' approfondita risposta. Penso che tra due settimane, ovvero col programma nuovo farò un bel ritorno alle "origini"!Ormai è troppo che segui quei metodi,torna ad alzare il volume senza strafare (rientra in 60-80minuti a seduta) e la frequenza poi quando sei stanco riabbassa frequenza e volume e spingi un po di piu oppure fermati proprio e riparti,insomma gioca !
http://www.libreriadellosport.it/sho....asp?IDA=17205
L' ultima cosa: a quale libro ti riferivi? All' indirizzo che hai postato ce ne sono 4.
P.s.: non mi hai detto però come "misuri" l' avvenuto recupero, cioè se per te coincide con la fine dell' indolenzimento...
Ciao e grazie.
Il libro è questo:
TENDENZE MODERNE NELL'ALLENAMENTO PER LA FORZA
Autore : POLIQUIN CHARLES
Se parli di recupero muscolare diciamo che sicuramente allenare un gruppo che fa ancora notevolmente male non mi pare produttivo appunto perche fa male e di sicuro è ancora in stato infiammatorio diciamo e non potrai sfruttarlo a dovere, ma se usi una corretta suddivisione muscolare nelle sedute settimanali non dovresti trovarti in questa situazione,se ti ci trovi puoi allenarlo ma in maniera leggera e non a cedimento anche perche un recupero attivo è piu efficace che un recupero passivo .
Ricorda di non sminuire mai troppo le capacita di adattamento del corpo,ma fai sempre le cose in maniera sicura ed evita i danni.
Usa lo scarico e ti consiglio semplicemente un 3:1, 3 settimane normali e 1 in cui cali ad esempio il volume del 40% e i carichi del 10-15% questa settimana dara al tuo corpo il tempo di recuperare che cerchi ...insomma non estremizziamo sempre troppo , se impari a regolare l'allenamento a dovere puoi tirare dritto mesi e mesi senza andare in tilt.
Il recupero comunque lo senti anche nella contrazione,quando il muscolo è pronto sarai carico e sentirai una contrazione non sofferta ma vigorosa e piena del muscolo ,lo senti ,impara a sentirti.
Varia soprattutto gli schemi a quelli ci si adatta in fretta,se fai per mesi un 3x8 ad esempio, gia in 2 mesi puoi stallare e piu avanzato sei e piu è facile ,prova a variare ogni mese e non pensare al progresso lineare dei carichi è un suicidio,vai in depressione, sarà il tuo diario a farti capire se in quel dato esercizio sei migliorato, il carico deve salire in conseguenza di un miglioramento nervoso o di massa ,è una conseguenza ed un mezzo per il BBer non è il fine,ma chiaramente è indice di stallo ..
Poi a volte si migliora in una caratteristica e a volte in un altra..non fissarti con la massa, pensa alle proporzioni sono molto importanti a livello visivo .
Varia anche esercizi, il corpo è figlio di pu... capisci ? si adatta .
Se in un periodo ti senti particolarmente cotto, pensa intanto da quanto è che non scarichi totalmente, poi fai anche esami del sangue ad esempio e prima di calare lintensita cala il volume e la frequenza.
Capirai con l'esperienza il tuo recupero..VARIA E VARIA o stalli sempre.
Inoltre sono piuttosto contrario al cedimento in ogni serie, il cedimento come dice anche 4ca va raggiunto non cercato in ogni serie e puoi raggiungerlo con sbalzi di carico ad ogni serie o con carichi fissi ad esempio..vuoi lavorare con un carico 6rm ? bene
se vai ad esaurimento e il tuo snc non è sufficentemente maturo e capace di recuperare molto bene in media ti usciranno ad es.
con 3 serie , 6-4-2/1 rep se sei fortunato per un totale di 13-14 reps, invece prova a fare un 4-5x4 con un 6 rm e cedimento solo all'ultima serie e ti accorgerai di poter totalizzare ben 16-20 reps con quel carico .
Il cedimento va usato con moderazione e giudizio o ti porta l'snc a terra velocemente ,inoltre per mettere massa è comunque molto importante raggiungere un certo volume minimo e in questo modo puoi raggiungerlo e fare meglio il movimento nelle ripetizioni perche non arrivi a cedimento.
Oppure puoi fare 4-5x6 con l'80%del 6rm la prima serie poi 90%6rm la seconda serie e poi il 6rm cercando di raggiungere le 6ripetizioni l'ultima serie cosi preaffaticato.
Ultima modifica di weboy; 16-03-2004 alle 06:57 PM
con me il BIIO funziona pure troppo, ma quello che faccio io è cambiare il tipo di allenamento in modo radicale ogni mese rispettando i cicli: massa,forza,forza,massa, ecc![]()
quindi alla fine non è piu' biio![]()
Aspettate che passi un anno almeno prima di essere tranquilli che tutto funzioni sempre, i primi tempi tutto funziona ,in genere i problemi di stallo vero e proprio si hanno dopo 1-2 anni..
Segnalibri