quoto tizio, e aggiungo un in bocca al lupo per la scheda...bella e comoda l'idea delle 2 fullbody![]()
quoto tizio, e aggiungo un in bocca al lupo per la scheda...bella e comoda l'idea delle 2 fullbody![]()
Oggi ho rifatto il test...
DATI DEL 21/11/2007 PESO 60/62kg (non ricordo)
Frequenza cardiaca massima 203 Hr
OwnIndex (comparabile al consumo massimo d'ossigeno) 70
DATI DEL 18/12/2007
Frequenza cardiaca massima 203 Hr
OwnIndex (comparabile al consumo massimo d'ossigeno) 71
DATI DEL 22/05/2008 PESO 65kg
Frequenza cardiaca massima 202 Hr
OwnIndex (comparabile al consumo massimo d'ossigeno) 70
Misurati con cardiofrequenzimetro Polar
DATI DEL 20/08/2008 effetuato alle 13:00
nessuno sforzo, prima di pranzo, peso 70kg
Frequenza cardiaca massima 200 Hr
OwnIndex (comparabile al consumo massimo d'ossigeno) 73
Misurati con cardiofrequenzimetro Polar
DATI DEL 16/12/2009 effetuato alle 14:30
nessuno sforzo, prima di pranzo, peso 73,5kg
Frequenza cardiaca massima 200 Hr
OwnIndex (comparabile al consumo massimo d'ossigeno) 66
Misurati con cardiofrequenzimetro Polar
p.s. tutte le misurazioni le ho fatte con l'impostazione ACTIVITY TOP
p.p.s. La prossima misurazione la dovrò fare con ACTIVITY MIDDLE
Basta ho toccato il fondo!
Ultima modifica di TheIron; 16-12-2009 alle 07:48 PM
cosa pensi di fare ora Iron?
Posso dirti solo una cosa, avevi ragione.
Hanno ragione tutti quelli che cercavano di farmi capire che l'aerobica non andava trascurata e io come un citrullo la eliminai come un dente cariato.
Ora mi ritrovo senza una linea sull'abs (a causa della massa estrema ) cosa che avrei potuto tenere sotto controllo con un po' di cardio e in più un valore di ownindex al minimo storico. Oltre 62 sono sempre nella fascia eccellente 90 è il valore degli olimpionici, quando gareggiavo arrivavo anche a 80/83 quindi sono ancora ad un ottimo valore considerando i 3 anni di stop totale.
Tizio non c'è molto da fare devo mettermi a correre. Per ora lo farò solo a fine wo a ritmo più forte di una passeggiata come consiigliatomi da fifty, poi aggiungerò dei giorni dedicati. Più in là si vedrà di inserire hiit o interval training.
E' si, anche noi secchi dobbiam fare cardio se vogliam stare "in linea" e avere buona capacità allo sforzo da fiato.
Ciao GE... fosse solo per quello ...
Il cardio porta tanti altri benefici, ed è anche più facile metter su massa.
Purtroppo me ne rendo conto solo ora.
Ora non ti preoccupare più del dovuto Iron! la prima cosa è capire di essere in errore, tu questo passo l'hai già fatto. ti sei già mosso verso un miglioramento, poi come fai notare tu non è che sei questo sfacelo aerobico, quindi vedrai che ritroverai una buona fitness in breve tempo sotto quel profilo
Sono d'accordo sull'inserire il cardio in modo blando e post pesi
Quanti minuti pensi di fare?
ti allego il consiglio del mio santo di fiducia:
Originariamente Scritto da fifty
Segnalibri