Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Iron Rings

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,371

    Predefinito

    menphisdaemon pensavo ci andassi un po più legero.

    Per il resto ho preferito non perdermi in teoremi vari basati su numeri e percentuali, ho preferito solo affermare che fare così ha funzionato, e mi riferisco alla forza quanto all'ipertrofia. Questo dovrebbe essere un dato oggettivo, certo... adesso non ho quì le prove, ma per verificare non ci vuole molto ( palestra permettendo)

    OT
    sOmOja gareggi Domenica?
    Ultima modifica di Powerfull; 04-12-2009 alle 10:06 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    Ma difatti io sono stato il primo a dire che è interessante.
    Poi con Claudio non c'è nessun problema..semplice scambio di opinioni...lui sa che lo adoro

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    @powerfull: no, dovendo investire tempo e denaro preferisco concentrarmi sulle gare complete (esami universitari permettendo!)

    @marco:
    ma si, sai che per me è un piacere
    per l'attivazione io contino a non essere d'accordo perchè continuo a non credere che 85% sia una % significativa
    forse lo è in termini di "stress" su un determinato movimento, ma non MUSCOLARE
    un esempio è quello della panca\board
    ma lo stesso si può fare con lo stacco e il pinpull su un massimale di stacco di 100kg, 85kg di pinpull a che % corrispondono? (perchè il mio massimale di pinpull sarà ipoteticamente 110kg)
    allora starò forse usando l'85% (di 100kg) fino al ginocchio e il 77% (di 110kg) dal ginocchio in su?

    insomma, vedi che i numeri troppo fissi si applicano male alla fisiologia e alla biomeccanica

    sul fatto che la panca piana sia sopravvalutata come esercizio per il petto sono d'accordissimo
    ma è anche vero che non è indispensabile che un esercizio si focalizzi così tanto su un gruppo target altrimenti faremmo solo monoarticolari

    che la panca con manubri sia + sicura non sono assolutamente daccordo, anzi, è sicuramente + logorante (e te lo dice uno che i manubri li fa anche pesantini come puoi leggere dal mio diario)

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    Io credo che uno non si debba fissare su una % precisa, ma su di un intorno significativo. Ovviamente si parla sempre di 1RM rispetto all'esercizio svolto. Poi invece una buona obiezione potrebbe essere se un pushdown con corde mi attivi il tricipite come una panca stretta...quella è una buona osservazione...ma io direi che qui tutti diamo per scontato un multi di base "to prime activation".

    Per quel che riguarda il discorso della pericolosità c'è una differenza a parità di buona esecuzione: il carico. La panca ti permette una carico molto + importante è c'è un punto (si capisce bene nell'articolo di paolo sulla biomeccanica) in cui il lavoro passa dal petto al deltoide con una % maggiore...imho quello è il punto in cui rischi di +. I rischi sono fondamentalmente due:
    1) strappo del pettorale per il carico
    2) infortuni alla spalla per la chiusura

    Poi oh...no che con i manubri uno vada sul sicuro come dici giustamente...


    P.S.Colgo l'occasione, visto che sono tra PLers per fare una domanda: non mi ricordo + il nome di quell'esercizio di panca con i dischi attaccati con bands tipo ciondoli...interessantissimo e dal nome affascinante

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    crazy bar press
    provato e posso dirti che è incredibile

    una volta ho provato ad applicare lo stesso approccio ai manubri singoli e penso di aver fatto qualcosa di simile ai kettlebells (forse + scomodo)
    cmq interessante trucco per migliorare la coordinazione (anche se chiaramente lo stress nervoso è maggiore rispetto ai movimenti stabilizzati, anche se eseguito con carico inferiore.. quindi non bisogna esagerare secondo me)

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,690

    Predefinito

    Inserendomi nel discorso sull'attivazione muscolare penso sia necessario considerare anche la velocità d'esecuzione.

    Sono d'accordo anche con ildiscorso di Claudio. Prendendo ad esempio qualcuno con una parte del movimento molto più forte del resto in quel range non sarà più l'85% del carico ma molto meno e già così tutto il discorso viene a cadere.
    Comunque, hai il link alla fonte menph?

    Sono d'accordo anche sul fatto che se si vuole ricercare la massima attivazione di un determinato muscolo bisogna ricercare l'esercizio giusto. Sottolineo "massima", l'attivazione unica è impossibile perchè nell'immagine motoria corticale non esistono rappresentazioni di singoli muscoli ma solo di atti motori funzionali con ampissime intersezioni dei vari segmenti corporei.
    I tre fondamentali sono l'esercizio migliore per chi deve produrre prestazione su quei movimenti.

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,371

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Ma difatti io sono stato il primo a dire che è interessante.
    Poi con Claudio non c'è nessun problema..semplice scambio di opinioni...lui sa che lo adoro
    Non l'avrei mai messo in dubbio!

    @ °°sOmOja°°: è un peccato che tu non ci possa essere, avrei voluto farti conoscere uno degli atleti più straordinari che abbia mai avuto e che oggi sta gareggiando. L'ho cresciuto partendo da zero in 5 mesi a suon di catene, e oggi spero porti i suoi 170kg di panca in gara. Oggi sto con l'ansia, anche perchè ancora non risponde al cellulare.

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    ehe, se son rose fioriranno, quindi senza dubbio ci rivedremo in qualche altra gara
    in bocca al lupo alla tua promessa!

Discussioni Simili

  1. Iron Game
    Di lynx79 nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 03-01-2004, 11:01 PM
  2. Pumping Iron in DVD
    Di bbhomepage nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-07-2003, 03:57 PM
  3. Pumping Iron, Testosterone e Lorena Cozza...
    Di bbhomepage nel forum Rest Pause
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-07-2003, 11:09 PM
  4. link per pumping iron
    Di Sly83 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 09-07-2003, 09:59 PM
  5. Pumping Iron II
    Di Lorenzo78 nel forum Rest Pause
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 08-07-2003, 08:11 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home