Non si lavorano solo i quad, ma anche gli estensori della coscia sul bacino e quindi i bicipiti femorali, semitendinoso, semimenbranoso, gracile e glutei. Lavorano anche gli adduttori , il tensore della fascia lata, i muscoli erettori della colonna vertebrale...
Il fatto poi che non si debba andare con la schiena troppo avanti è un notevole aiuto a chi non può affaticare la schiena.. Per me è validissimo per i bicipiti femorali!
proiettino sono daccordo con te che lavorano ma il target è cosa ben diversa.
che mi fai l'elenco di tutti i singoli coinvolti non serve a nulla
imho bisogna distinguere come lavorano:
da sinergici?
da stabilizzatori dinamici?
da stabilizzatori antagonisti ?
poi in che % vengono coinvolti ?
imho il target principale ovvero il muscolo più stressato dall'esercizio come dice marco sono i quads e qui non ci piove
Allora, ti ho fatto l'elenco perchè se prendi ogni muscolo e ne determini l'azione capisci che il movimento di accosciata è un movimento in grado di dare ad ogni muscolo un'azione molto rilevante. Se si cerca di distinguere bene, èvero che il quadricipite ha un'importanza indubbia in questo esercizio perchè permette alla gamba di estendersi sulla coscia. Ma ne vogliamo parlare del movimento che la coscia effettua partendo da una posizione flessa sul bacino e quindi di massimo stiramento ad una estesa sul bacino? E poi se faccio lo squat come si deve il giorno dopo non mi fanno male solo i quad, ci sarà un perchè?
Non sto dicendo che il bicip lavora più del quad, sto solo rispondendo alla domanda iniziale che ha dato il via alla discussione e la mia risposta continua ad essere si: la Trap Bar è un ottimo esercizio per i bicipiti femorali!!
avevo capito cosa volevi dire già da prima
imho non è un ottimo esercizio per i femorali ma è uno dei tanti esercizi per i quads da effettuare come complementare o da inserire in determinati contesti.
non avevo mai visto fare la trap con dei rialzi...ad occhio e croce sembra un movimento molto completo con un rom ampissimo e una percentuale di sicurezza molto alta sia rispetto allo squat che agli stacchi. Purtroppo non posseggo una trap-bar in palestra ma sarei curioso di provarlo. Anch'io a causa dell'altezza (1,91cm) ho da qualche mese abbandonato gli stacchi. Ho iniziato ad avere problemi alla bassa schiena che adesso non ho più...è un esercizio che mi manca perchè mi dava delle sensazioni buonissime ma purtroppo credo che la salute valga più di una sensazione, soprattutto se non si gareggia, ma dopo il link postato da menphis inizio a vedere nella trap una valida alternativa... Proverò sicuramente appena troverò una trap-bar!!!
Ho fatto stacchi regolarmente per circa 4 anni...nello squat non ho mai avuto problemi, anzi riesco a scendere anche sotto il parallelo senza troppi problemi e non ho mai avuto problemi. Per quanto riguarda il traumi causati dagli stacchi potrebbero venire anche da una non perfetta esecuzione dell'esercizio però solitamente sono molto attento all'esecuzione, anzi quasi pignolo. Forse la mia altezza non mi permettere di eseguire un movimento corretto ma forse mi sbaglio...mi servirebbe un IronPaolo della situazione che mi dovrebbe visionare mentre li faccio x capire dove sbaglio e se sbaglio.
Segnalibri