Come primo post hai scelto di fare un intervento veramente brillante, ma soprattutto al momento giusto. Complimenti![]()
Come primo post hai scelto di fare un intervento veramente brillante, ma soprattutto al momento giusto. Complimenti![]()
Salve avrei una domanda da porvi: siccome ho letto che fare troppi eserici ravvicinati in palestra fanno male perchè possono stressare l'organismo, allora per esempio se mi capita di allenare il bicipite il mercoledi , ed io il giovedì trasporto carichi pesanti in casa (o qualsiasi altra cosa) è sbagliato ? non devo farlo?
Smettiamola di inzozzare questo 3d con domande che non c'entrano nulla per favore.
E tu spiegami che cosa autorizza una a porre una domanda del genre in un thread intitolato "L'arte delle serie e delle ripetizioni"? Poi la srep e l'insulto potevi risparmiarteli.
Poi non eri tu quello del testosterone e della creatina. Un minimo di pudore no eh?![]()
In quell'occasione ho sbagliato, e ho chiesto scusa a chi di dovere.
In tal caso invece, penso che comunque l'educazione e le buone maniere siano cosa imprescindibile da qalunque altra cosa. Apprezzo il tuo zelante interesse per la pedissequità dei 3D, ma a volte tutti sbagliamo, specialmente se si è esordienti.
ma vedo che per ogni esercizio per sviluppare massa e forza ci sono sempre un sacco di serie, minimo 4, poi a seconda del carico variano le reps
vi faccio un esempio della mia scheda solo per i bicipiti per cercare di capirci qualcosa su come vuole farmi lavorare l'istruttore:
inizio riscaldando le braccia facendo 1-2 serie di bicipiti alla macchina con carico basso poi:
3x8 curl bilanciere
2x12 curl concentrazione
2x10 bicipiti alla macchina
questa non è un tipo di sceda per la massa? o c'è qualcosa che non va?
ma vedo che per ogni esercizio per sviluppare massa e forza ci sono sempre un sacco di serie, minimo 4, poi a seconda del carico variano le reps
vi faccio un esempio della mia scheda solo per i bicipiti per cercare di capirci qualcosa su come vuole farmi lavorare l'istruttore:
inizio riscaldando le braccia facendo 1-2 serie di bicipiti alla macchina con carico basso poi:
3x8 curl bilanciere
2x12 curl concentrazione
2x10 bicipiti alla macchina
questa non è un tipo di scheda per la massa? o c'è qualcosa che non va?
in realtà non esiste una regola generale, io dico sempre che "sarà ciò che Dio vuole", e nella mia esperienza ti posso dire che non esiste il metodo perfetto per la massa, ma solo i canoni per la massa.
Poi personalmente ritengo che il 3x8 o 3x10 siano l'ideale per la massa, la fase eccentrica lenta (cioè quando si riporta il peso alla posizione di partenza rispetto al movimento) si dice favorisca la massa.
l'unica cosa che mi viene da replicare per quella metodica è (oltre all'uso della macchina che io eviterei e sostituirei con i cavi) è il 2x12, ma giusto sul piano teorico.
Alla fine c'è sempre il piano pratico ed il teorico, quando si scrive sui forum si tende molto al pratico, poi sul campo (almeno personalmente) si deve essere pratici!
Segui quellotanto ciò che deve essere sarà!
scusa per il ritardo nella risp
non mi convince perchè è pasticciato, troppi metti togli varia.
secondo me dovresti fare due esercizi, flessioni simultanee con extrasupinazione x bicipiti (naturalmente con manubri) 3 x 8 (1sec qnd sali, 2 sec qnd scendi)1 min rec; flessioni x bicipiti panca scott ( con barra EZ) 3 x 8 (2sec a salire 3 sec a scendere); al secondo mese vari e metti usi i cavi.
P.S. secondo me gli attrezzi è meglio evitarli se non si hanno infortuni!
sono indeciso se chiudere questo thread
l'idea di base non era quella di trovare una soluzione unica all'impostazione di serie e ripetizioni ma solo di dare un altro punto di vista per offrire degli spunti di riflessione
invece vedo solo post offtopic e tanta confusione
e vabbè somo scrivici tu qualcosa... che almeno da un punto di vista scientifico penso ne sappia di più! io posso limitarmi a dire quello che per anni ha portato avanti il Bb ossia 8x il sopra) massa 3x8 1min, definizione 3x14 1min, forza 5x5 3 min, taglio isometria 60 sec (x il sotto + 4 rip).
Per quanto concerne gli spunti di riflessione io partirei da una considerazione di base:
CIò CHE STRESSI MIGLIORA!
quindi voglio migliorare la forza? devo migliorare la neurotrasmissione; come si fa? quali sono le condizioni? quali sono le ripetizioni le serie i recuperi e le velocità di esecuzione adeguate?
voglio migliorare la massa? devo aumentare l'acqua intracellulare (ci credo poco agli incrementi in termini di fibra), come si fa? quante rip, quante serie, che velocità di esecuzione, che volume di allenamento?
voglio migliorare il tiraggio? devo diminuire l'acqua extracellulare, il grasso sottocutaneo e interstiziale (non tutto però non è qui che ne dobbiamo parlare), come si fa? stesso discorso di prima....
voglio migliorare il taglio? devo cercare di sistemare i fasci muscolari nel modo migliore (accorciamenti, allungamenti, distribuzione delle fibre, ecc...), come si fa? stesso discorso....
Inoltre gradirei sapere cosa sono per te l'intensità dell'allenamento, la fatica muscolare, la stanchezza muscolare, lo sforzo muscolare, l'incapacità, l'immobilità.
Segnalibri