ma sai andrea,non tanto.. nel senso che quando giocavo a pallavolo non ero molto magro e come peso ero + o meno intorno ai 70 come ora
ma sai andrea,non tanto.. nel senso che quando giocavo a pallavolo non ero molto magro e come peso ero + o meno intorno ai 70 come ora
Ma hai solo 4 minuti per allenarti????????????????????
Se non hai mai fatto niente prima 8x20" al 100% con 10 di rest è un suicidio, anzi no, non lo è, non ci riesci..
Ma vai pure in palestra?, se è così dicci l'andameno dei pesi, cambia però protocollo, che così va bene giusto per un 800ista.
Ce ne sono tanti di protocolli, dall'interval training, ai lavori alattacidi e quelli lattacidi, sia di potenza che di capacità.
Mia opinione poi è che 10-15-20 minuti fatti con questi protocolli siano meno "catabolici" della corsa lenta fatta per 30-60 minuti, per il semplice fatto che l'organismo li assimila al lavoro intermittente e breve di un set con i pesi, stimola gli stesse vie metaboliche, non portando nessuno sconvolgimento enzimatico, come invece avviene con la corsa "troppo" aerobica.
Lascio perder alcuni post...al limite della fantascienza...sembrano usciti da focus...
Ancora il problema della poca semplificazione...
Primo il cardio a digiuno deve essere a bassa intnesità, altirmenti ti vengono le allucinazioni come hai scritto...
Secondo dovresti specificare il tuo allenamento e la tua alimentazione che é fondamentale per asciugarti....
Non é vero che fare male una cosa é giusto...![]()
il mio allenamento per ora è questo :https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=32021
la alimentazione è questa , corretta con i consigli che mi sono arrivati :https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=32170
purtroppo le corsette aerobiche prolungate mi annoiano a morte, preferisco una cosa intensa e abbastanza breve.
poi sono curioso di vedere se funziona davvero sto metodoper ora tutto ok, anche con i carichi pesanti.
per spitfire, non credo che sia un allenamento cardio , e comunque è scritto che dovrebbe essere fatto a digiuno per funzionare meglio, ma questo è tutto da verificare sulla propria pelle.
cosa intendi per poca semplificazione??
quali altri metodi di allenamento ci sono del tipo interval-training?!
[QUOTE=killer84;498134].
per spitfire, non credo che sia un allenamento cardio , e comunque è scritto che dovrebbe essere fatto a digiuno per funzionare meglio, ma questo è tutto da verificare sulla propria pelle.
cosa intendi per poca semplificazione??
[QUOTE]
Ma chi l' avrebbe scritto???é un attività assolutamente cardio...
l'ha scritto uno esattamente come te, cioè uno che non conosco
Ma chi l' avrebbe scritto???, solo che l'altro l'ha pubblicato su olympians. quindi come ho detto è tutto da verificare sia in positivo che in negativo.
quindi anche le ripetute di così breve durata sono allenamenti cardio? ma non penso allo stesso livello di una corsa di 30 minuti a ritmo moderato... boh non sono esperto di queste cose, ho aperto il post apposta per sapere
Ultima modifica di killer84; 05-10-2009 alle 12:00 PM
Farebbe al caso tuo un capitolo del libro di Chris Thibaudeau, se non lo hai mi sa che lo puoi scaricare da emule, se no te lo posto a pezzi io.
Poi io che ho fatto 5.000-10.000 metri e maratona ho anche lavori diciamo sia più intensi che più voluminosi di IT, latta o alattacidi, ma questi per te necessitano di adattamento ai tuoi obiettivi.
ma ripeto, quel capitolo di Chris è ottimo per impostare una gradualità ed iniziare.
Ultima modifica di Dimitry; 05-10-2009 alle 11:28 AM
grazie per il suggerimento dimitry!appena posso cerco il libro che dici tu , in formato digitale... altrimenti si riesce a mandare il capitolo via messaggio privato??
quindi tu sei un atleta che mira alla resistenza più che alla potenza ? oppure unisci allenamento di resistenza e bodybuilding?
pure io una volta ero un podista, ma poi ho lasciato dopo un paio di anni perchè non faceva per me.![]()
Il libro è The black book of training secrets, il capitolo è il 13°.
L'ho rivisto, sono 4 pagine, si possono anche postare, ma non so se prende gli schemi qui.
Facevo atletica a tempo pieno molto tempo fa, praticamente da pro (10-13 wo a week) poi come si dice non ho sfondato, pur essendo stato una promessa a livello giovanile nazionale. Già allora facevo in inverno potenziamento, come si diceva allora, con i pesi, adesso ormai vecio faccio powerbbing.
Sperimenterò anch'io questi schemi insieme ai pesi,come ho detto a me la corsa lenta, anche solo per 30 minuti, porta subito un abbassamento dei massimali,mentre sembra per adesso non succeda con L'IT, anzi le sensazioni sono lo stesse di wo con i pesi, le vie metaboliche sono così settate dopo anni di pesi, che riesco a fare un allungo brillante per max 45-60 secondi, ovvero la durata di un set di squat......meditare......
Guarda, di tutto il tuo post iniziale, l' unica cosa che si salva é il consiglio di 4CA, oro puro quando scriveva sul forum...
Il tuo obiettivo é smaltire il grasso...per cui il metodo migliore é più cardio...bada non ho detto più intenso...ma più cardio.....e mangiare meno...
Sappi che un bber che mira a scnedere di peso...scenderà sicuramente con i pesi con cui si allena...
Ora analizzando devi capire le tue priorità...le mie sono una buona massa con una buona definizione...i carichi...non mi interessano......
Quando parlo di smeplificazione significa che la soluzione migliore é quella più sempllice...
ultimo consiglio (forse il migiore) ti compri un bel ipod e ti spari il cardio...
grazie di nuovo dimitry ,questo argomento mi interessa parecchio!! allora sei un atleta di un certo spessorei miei complienti! ammiro tantissimo chi si allena e compete come facevi tu, perchè sicuramente ci vuole una dedizione infinita ed una volontà di acciaio!
hai perfettamente centrato quello che è il mio obbiettivo , cioè evitare di entrare in conflitto con l'allenamento che sto seguendo.
per spit, il mio obiettivo principale è progredire con i carichi, ma la mia idea di perdere un po di grasso è secondaria, anche se proverò a vedere se con il metodo dell'intensità succede qualcosa.
il fatto è sempre quello, il tempo per allenarmi con il cardio non l'ho , riesco a fare palestra per 1 ora 3 volte a settimana e l'interval training si concilia perfettamente con le mie esigenze di tempo.
sicuramente l'ideale per perdere grasso sarebbe seguire il tuo consiglio, ma a discapito del fattore forza, e soprattutto sarebbe per me di una noia mortale....
nel primo post a parte il consiglio di 4ca c'è ben poco da criticare, c'è un allenamento che può essere condivisibile o meno , il mio obbiettivo e una considerazione personale. poi ognuno può esprimere la propria opinione positiva o negativa a riguardo senza fare il sapientone.
Ultima modifica di killer84; 05-10-2009 alle 01:18 PM
https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=19677
Se non vi convince la tagliente ironia di Ironpaolo non so più cosa dire.
Poi dire che il cardio intenso sia meno controproducente per la forza rispetto a quello a bassa intensità (a parità di bilancio energetico si intende, altrimenti ci prendiamo in giro) è una vera boiata.![]()
Si ma le cose sono troppo "giovani" per trarre conclusioni definitive, conosco quello che dice Paolo di cui sono amico.
Ma ci sono altri autori che dicono il contrario, ma soprattutto l'obiettivo di Killer si adatta alla perfezione, ovvero dieta normocalorica se non over, ovvero senza stress da un lato della dieta, e relative esigenze nel grasso da perdere....., in questi casi sto vedendo che l'IT si adatta meglio della corsa continua, porta meno sconvolgimenti sui wo con i pesi, si badi bene io parlo di esperienza, cosa che il nostro amico si deve fare sulla sua pelle.......
Lo stesso Chris parla di risultati su diete normacaloriche,su soggetti che fanno sport di squadra o individuali anaerobici o aerobici-anaerobici.
Con un forte stress dietetico, vedi un bber sotto gara; che sta a 50-100-200 gr di carbo,le cose cambierebbero....ma cambierebbero pure con la corsa continua a 140-160 battiti.....
Ultima modifica di Dimitry; 05-10-2009 alle 01:39 PM
Non faccio assolutamente il sapientone, ma ti dico semplicemente che non é un allenamento dove puoi asciugarti poiché l' intensità non é data solo dallo sforzo del momento ma anche dal tempo impiegato nell' allenamento stesso...punto e basta.
Se poi vuoi postare e sperare che ti dicano che sei bravo ed hai azzeccato il super segreto dell' allenamento allora ok...
ok, l' ho letto, è molto interessante come tutti gli articoli di Iron e ci sono anche alcune fonti, ma a me sembra di più una analisi personale.
anche perchè nell'articolo di iron "vince" l'aerobica tradizionale perchè come presupposto lui pone che l'HIIT sia una tecnica che viene abbandonata in fretta da chi la pratica.
E poi non vedo questa tua necessità di convincere per forza gli altri , si può discutere normalmente esprimendo le proprie opinioni.
boiata o no ci può essere una risposta diversa da persona a persona a questo tipo di allenamenti, come del resto capita anche nell'allenamento con i pesi, ciò che funziona egregiamente per uno , può essere un allenamento mediocre per un altro.
Io voglio sperimentare ,
Segnalibri