nel paralizzato (vedi ingessatura), vi sembrerà strano (ma in effetti non lo è) c'è un aumento della % di fibre BIANCHE.
avevo letto un esperimento al riguardo sul mio libro di fisiologia "Conti", bel libro.
nel paralizzato (vedi ingessatura), vi sembrerà strano (ma in effetti non lo è) c'è un aumento della % di fibre BIANCHE.
avevo letto un esperimento al riguardo sul mio libro di fisiologia "Conti", bel libro.
scusate i muscoli a fibre bianche( in prevalenza...) sono tricipiti e dorsali...
petto ha le intermedie...cioè petto alto rosse, petto basso bianche
gambe intermedie
rosse bicipiti e deltoidi
quelli a fibre rosse hanno bisogno di serie a + ripetizioni ( 12-15)cn carico + leggero(60/75%)
quelli a fibre bianke serie con - rip (6-8) cn carico + pesante(75/85% mssimale)
fila il mio ragionamento? o scritto caxxate?
Dovresti riguardarti la composizione in fibre dei vari muscoli. Cmq basare l'allenamento sulle fibre non mi sembra sensato. Piuttosto è meglio non fossilizzarsi su un determinato range di rip per stimolare più tipi di fibre. Oppure si tende ad allenare alcuni muscolo come i polpacci con 20 rip, anche se questo è discusso.
l'ultima.. solo piccoli mammiferi ed in casi comunque rari hanno muscoli costituiti solo da un tipo di fibre, nell'uomo il 99% dei muscoli sono misti.. nell'uomo ci sono solo i muscoli oculari che sono così (hanno solo fibre di tipo IIB cioé veloci)
Sì Somoja il conti è un bel libro.. però io sinceramente ci ho preparato solo alcuni argomenti.. studiarlo tutto per dare gli esami è difficilmente fattibile
infatti come ho detto non mi stupirei che anche negli atleti di potenza di avesse sì ipertrofia delle fibre (soprattutto bianche e forse anche iperplasia) ma che la % di fibre in realtà rispetto ad un sedentario fosse spostata quantomeno verso le intermedie![]()
Segnalibri