Mi dispiace che parti con il piede sbagliato, ma io l'avevo ripetuto molte volte sottolineando la differenza (ma forse hai perso un paio di miei post ) io non arrivo dal powerlifting ma dal sollevamento pesi, che ha un concetto completamente diverso anche se l'allenmanto e fatto con gli stessi atrezzi atrezzi.
la differenza e sostanziale poiche nel sollevmento pesi la velocita e la traiettoria del arico che si solleva e BASILARE anche la forza chiaramente ha la sua importanza ma la qualita piu importante e proprio l'esplosivita, percio si possono vedere atleti con muscolature moderate sollevare carichi incredibili.
Se vuoi posso portarti qualche testimonianza anche riguardo il powerlifting, sai una volta nell'ambiente si viene a contatto un po con tutti e proprio il club a cui appartenevo (pesistica udinese) al tempo comprendeva in parte anche questa specialita percio avevo amici che si allenavano e si dedicavano a questo sport, in piu anche qui in california ho avuto occasione di vedere questi mostri all'opera, e in un paio di occasioni alle gare di b.b. c'era stato un "gemellaggio" con i powerlifter percio` ho avto occasione di vederli all'opra anche a tavola.
ora dopo questa chiarificazione, posso riprendere dal punto dove parli della curva del recupero, bene anche questo e un punto che avevo toccato piu volte, infatti molti tecnici dell'est avevano constatato che anche il recupero poteva essere allenato e percio abbreviato e che anche in sole 12 ore si potevva recuperare un allenamento in maniera completa, infatti i Rumeni avevano sperimentato un allenamento diviso in tre volte al giorno, ma veniva un allenamento intenso non avrebbe dovuto superare l'ora.
Bulgari e russi invece dividevano gl'allenamenti in due (due al giorno ) con dei un giorno di riposo infrasettimanale e a volte la domenica.
il lavoro e diviso in vari periodi che il piu delle volte durano 10 settimane e cominciano con un periodo di potenziamento (2 sett) periodo di tecnica circa 5 sett. e poi la trasformazione, il tutto viene ripreso e ripetuto puntando poi su quelle che sono le qualita dell'atleta, infatti un atleta di livello alto potrebbe avere tutto talmente personalizzato che lo specchiett che vi ho proposto pocanzi andrebbe del tutto cancellato.
recuperi e programma cambia anche per le diverse categorie di peso infatti un atleta che gareggia ad un peso corporeo di 60kg non potra mai allenarsi come un atleta che ne pesa 130, i tempi di recupero sono completamente differenti.
il discorso del cedimento non e esatto poiche trattandosi di alzate massimali vedi chen ci si arriva da soli, vero e che al contrario del b.b. il cedimento e raggiunto e utilizzato in maniera completamente diversa e questo e un'altro punto che avevo piu volte toccato quando si parlava di carichi pesanti e brevita dell'allenaemnto, infatti molti ragazzi che si allenano con il bii o altro incorrono piu che altro in un cedimento molto piu simile a quello del sollevatore che a quello del b.b. che invece dovrebbe raggiungere cedimento per aver esaurito si le energie ma dopo aver chiamato in causa il numero piu alto di fibre muscolari e non solamente quelle piu forti come interessa ad un pesista, che poi ci sarebbe un discorso particolare da fare ad un pesista in fase di costruzione e un'altra sfumatura della storia ma qui entriamo nella giungla, per ora finisco qui perche altrimenti divento noioso come al solito ma se ti va possiamo continuare.