ciao
bisognerebbe fare un calcolo conoscendo la velocità di risintesi di glicogeno muscolare
per capire se realmente il tuo corredo enzimatico può stoccare INTERAMENTE 100g di glucosio PURO sotto forma di glicogeno
o se piuttosto in un'ora riuscirai a depositare intorno a 50g di glucosio sotto forma di glicogeno e una parte sotto forma di riserva adiposa
a parte il fatto che dubito tu abbia consumato davvero 100g di glucosio (da glicogeno muscolare) con un normale allenamento con i pesi, sarebbe forse + saggio dare al tuo corpo il tempo di "gestire" tutto questo carico glucidico, dandogli diverse fonti di carbo (una parte veloce e pronta + una seconda parte a lento assorbimento, anche perchè la sensibilità insulinica muscolare decrementa man mano che il glicogeno viene risintetizzato e anche gli enzimi saranno meno processivi)
da qualche parte avevo letto (e mi sembrava sensato, ma ripeto, ci vorrebbero dei calcoli matematici per capire se è approssimativamente corretto) che venivano consigliati 0.5g di carbo (veloci) x kg di LBM + 0.5g di whey x kg di LBM nel post workout
a seguire la seconda porzione di carbo (magari da amidi)
nelle ricariche di carboidrati della bodyopus (una sorta di metabolica, ideata da dan duchaine) vengono consigliati 50g di carbo ogni 2 ore (veloci) nelle prime ore, per poi scendere a 5g x kg LBM e considera che la sensibilità insulinica e la processività della glicogeno sintasi dopo una settimana di depletivo è notevolmente aumentata
aggiungi che non tutti abbiamo la fortuna di avere lo stesso patrimonio enzimatico e recettoriale...
Segnalibri