Allora spiegherò meglio la situazione, prima non sono stato chiaro.
- Avevo un Pc e un televisore ctr in camera prima del terremoto, il monitor e il ctr sono rotti tutti e due;
- la casa dove vado adesso non è mia, ma di mia nonna e dovrò restarci un anno e mezzo (fino alla fine dei lavori a casa mia); ho a disposizione una cameretta di circa 10-12mq, con letto matrimoniale e mobili lo spazio si riduce...
- mi occorre qualcosa non più grande di 19-22" dove sia possibile vedere la tv, usare il pc, e guardare dvd senza troppe pretese;
- ho un budget di circa 300€;
- la tv la guardo saltuariamente, avevo sky mondo+sport+calcio per guardare rugby e calcio, ora col terremoto mamma ha disdetto l'abbonamento, e ora sono andato sul sito di sky e ho visto solo pacchetti da 43€ minimo, quindi pensavo di vedermi le partite in streaming su pc, ho trovato dei siti che trasmettono gli eventi (chi se ne frega se vedo un gol con 10min. di ritardo, a casa sono l'unico appassionato e non ho amici rompiballe per la fiorentina) e ho trovato in giro per la rete programmi che accelerano lo streaming migliorando sensibilmente la qualità e impedendo i fastidiosi stop: devo solo pagare 20€ di adsl mentre ho un modem che trasmette fino a 20mb download.
l'adsl devo solo metterlo c'è qualche compagnia che fa spendere una caccola ma dà grosse soddisfazioni in termini di traffico? ho visto tiscali che fa pagare 20€ con traffico 8mb DL.
Se la zona è coperta da Fastweb, sarebbe l'optimum.
Altrimenti non staccarti da Telecom, in quanto è l'unica che garantisce le velocità che dichiara (gli altri operatori possono raggiungere i picchi dichiarati, ma in linea di massima viaggiano più lente per via della "sudditanza" a Telecom).
Inoltre se dovessi avere problemi, hai un numero gratuito da chiamare ed un tecnico che eventualmente viene.
Ti faccio un esempio: con Tele2 avevo un problema con la configurazione del loro router ed ogni volta che li chiamavo (a pagamento) chiudevano la chiamata.
Li ho mandati a quel paese, ed ancora oggi mi chiamano per convincermi ad attivare un abbonamento con loro.
COL PIFFERO!
come prezzo non mi sembra un gran che
http://www.bow.it/Monitor_TV/90451/L...M227WD-PZ.html
sullo stesso prezzo prenderei questo
http://www.bow.it/Monitor_TV/104010/...r_P2270HD.html
Per il discorso di branco.... io evitero' l'acquisto di un lcd, comprero' un plasma. non ci sono pixel da bruciare, consuma di meno, angolo di visuale molto piu' ampio ( pero' da 37" in poi, e non e' questo il caso ..io devo prenderne uno compreso tra 42 e 50 pollici...in base al prezzo insomma ). Difetti dei plasma ?
che costa di piu e che ha una vita minore rispetto a un LCD![]()
Purtroppo come tutte le tecnologie, gli schermi al plasma hanno ancora dei problemi da risolvere: i pixel perdono la loro luminosità con l'uso.
Quando alcune aree dello schermo vengono usate più frequentemente di altre, col tempo diventano visibili ad occhio nudo, creando l'effetto chiamato burn-in.
Mentre l'immagine fantasma è l'effetto più evidente, un risultato più comune è che la qualità dell'immagine calerà gradualmente e continuamente mentre si sviluppano le variazioni di luminosità, creando un effetto "fango" nell'immagine visualizzata.
Gli schermi al plasma hanno un altro tipo di problema: l'alterazione dell'immagine, il quale viene a volte confuso con il danno da burn-in; in questo modo, quando un gruppo di pixel viene acceso ad alta luminosità (visualizzando il bianco, ad esempio) per un lungo periodo di tempo, una carica si costruisce nella struttura dei pixel e diventa visibile un'immagine fantasma. Tuttavia, a differenza del burn-in, questa carica costruita è transitoria e si autocorregge quando lo schermo si spegne per un periodo sufficientemente lungo, o dopo aver visualizzato immagini televisive casuali.
Ma con l'utilizzo del gas nasce un problema non secondario: quanto tempo può durare questo gas imprigionato prima che si esaurisca all'interno di queste celle? Circa 40.000-60.000 ore, ovvero 18-20 anni se passiamo 5 ore davanti alla TV tutti i giorni dell'anno.
Gli schermi al plasma consentono un angolo visuale maggiore rispetto agli LCD.
Anche nel confronto con gli schermi CRT tradizionali o con i videoproiettori, lo schermo al plasma è meglio.
Di recente si è passati alla nuova tecnologia PDP (Plasma Display Panel) dove, in due matrici sovrapposte si trova imprigionato un gas nobile. Queste due matrici, una per creare le coordinate orizzontali e l'altra per quelle verticali, sono formate da elettrodi che, attivandole in determinate coordinate, creano, nel punto di incontro, un campo magnetico che eccita il gas che, a sua volta, diventa plasma producendo luminescenza. Tutto questo viene ripetuto in tutti i possibili punti di incontro dello schermo alla velocità tale da formare l'intera immagine in un 25esimo di secondo. Il risultato è un'immagine perfettamente stabile. La vita media questi plasma si è allungata a 15.000-20.000 ore (12-16 anni di normale utilizzo).
Ultima modifica di user_del87452; 31-08-2009 alle 01:44 PM
Segnalibri