io ho trovato questo se interessa anche a qualcun altro:
"Per quel che riguarda il rispetto della normativa regionale, è previsto che in ogni struttura sia individuato un responsabile dei programmi di attività. Questa persona, non necessariamente anche titolare, deve essere diplomata presso l'ISEF o avere la laurea in Scienze Motorie.
La sua presenza nella struttura deve essere tale da consentire l'esercizio della funzione di programmazione delle attività e anche di vigilanza e controllo sull'attuazione dei programmi a tutela dei praticanti; non è richiesta tuttavia una presenza ininterrotta durante tutto l'arco di svolgimento delle singole attività motorie."
però si riferisce all'emilia romagna..so che in ambito sportivo le regioni hanno piena autonomia (grazie diritto pubblico!) ma non credo differisca granchè..
qui il sito http://www.regione.emilia-romagna.it...0000000005.htm
no, non ho link mi spiace, ti parlo per esperienza in palestra
differiscono eccome, non hai idea di quanto!cmq questa definizione credo si riferisca ad una società a scopo di lucro, infatti per le società sportive non è richiesto alcun titolo ISEF, sono sufficenti certificazioni rilasciate da associazioni riconosciute CONI
ho trovato il regolamento della lombardia, (grazie amici di giurisprudenza!) è la legge 26 del 2008, art 8
http://www.guidealpine.lombardia.it/...6_08102002.pdf lo posto per completare la discussione, grazie a tt!
Nella mia palestra mi hanno detto che deve sempre esserci un istruttore che sorveglia la sala pesi xkè è ad accesso libero non programmato. Mentre nelle sale dei corsi o in quelle del karate e simili non è necessaria la presenza di personale nelle ore in cui non ci sono i corsi.
Segnalibri