io comunque non sono daccordo con marco sulla questione colazione.
sicuramente il cibo solido è sempre da "preferire" (io stesso se potessi non userei neanche quei 20g di whey giornalieri)

ma le diete devono essere soprattutto sostenibili e accettate dal soggetto che le segue
io penso che se la colazione smette di essere un piacere o peggio ancora diventa un momento stressante (quotidiano!!)
sia per una questione di nausea che di tempi (ti alzi la mattina con la fretta di cucinare e la cosa ti stressa) il risultato è che tra non molto tempo rifiuterai di fare colazione appunto.

la vita è fatta di sacrifici ma non c'è motivo di forzarsi a sopportarne + di quelli strettamente necessari.

anche il problema dei polialcoli: non ha senso ELIMINARE completamente qualunque fonte
se dovessero mai avere un qualunque effetto, sarebbe sufficiente ridurli fortemente per vedere le differenze.
ad esempio eliminare tutte le caramelline (o limitarsi a 1-2) e ridurre le chewingum senza eliminarle del tutto.

scusatemi, pure io sono poco equilibrato e tendo a ragionare bianco\nero soprattutto con la dieta ma bisogna forzarsi ad essere ragionevoli