Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Chiarimenti sull'uso della tabella di Prileprin

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    646

    Predefinito

    Ok dai, quindi la tabella è utile per una prima sgrossatura, ma poi è sempre bene contestualizzare il tutto.
    Carino il pdf, dopo me lo guardo con più attenzione.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    197

    Predefinito

    A questo punto ti copio e incollo un altro pezzo della dispensa del corso FIPL. Spero possa essere d'aiuto:

    2.2 Prilepin
    Il vero grande salto di qualità, all’interno della nostra breve e per forza di cose lacunosa analisi lo compiamo andando ad analizzare con attenzione la famosissima tabella Prilepin.
    Prilepin, nel 1975, determinò il numero ottimale di alzate per atleti classificati, \nei paesi dell’est gli atleti sono suddivisi in un ranking in base al loro totale fatto in gara, una sorta di classificazione di quest’ultimi\ in base al carico (% sul massimale) raccomandò il seguente numero di ripetizioni per set, e l’ottimale numero di alzate per esercizio:

    Intensità
    Ripetizioni per serie
    Numero ripetizioni ottimali
    Range ottimale
    Fino al 70%
    da 3 a 6
    24
    18-30
    70%
    da 3 a 6
    18
    12-24
    80%
    da 2 a 4
    15
    10-20
    90%
    da 1 a 2
    7
    4-10

    \Questa riportata è la versione originale della tabella di Prilepin, così come presentata da A. C. Medvedyev in “Sistema pluriennale nell’allenamento del Sollevamento Pesi”. Esistono diverse versioni in giro, più o meno ritoccate\. \P. fu commissario tecnico del dream team sovietico di sollevamento pesi negli anni ottanta\

    Questi risultati non sono frutto dell’intuizione di Prilepin quanto dell’osservazione sperimentale dei risultati di un elevato numero di atleti di alto livello. Questa potenzialità sperimentale, mai più ripetuta, fa si che tutt’ora i dati raccolti in quel determinato periodo storico e in quelle aree del mondo, siano scientificamente i più interessanti perché non dettati da altro se non da una autentica volontà speculativa, finalizzata alla supremazia sportiva mondiale. Non c’è marketing, non c’è facilitazione comprensiva verso il cliente/lettore. I dati raccolti e le opere scritte in materia sono trattate con la stessa identica serietà con cui è curata qualsiasi altra ricerca scientifica in qualunque altro ambito della conoscenza.
    Perché sosteniamo che questa semplice tabella sia tanto importante? Perché attraverso questa si mette in luce, ancora più che nell’esempio precedente, la necessità di una “coscienza” dell’allenamento, la necessità di una “consapevolezza” di quest’ultimo. All’allenatore viene proposta la possibilità di comprendere quale sia il carico di lavoro ottimale per il proprio atleta, a seconda delle differenti fasce di intensità. Senza lasciare nulla al caso.
    Quindi questo comporta:
    a) ricerca della qualità d’esecuzione;
    b) della serie protratta fino ad un volume ottimale;
    c) evitare un’ infruttuosa (se non in situazioni sporadiche e ben pianificate) incapacità muscolare.
    Oltre a questi punti, vengono messi in luce altri fattori fondamentali su cui in seguito potremmo riflettere con più attenzione:
    1) Il volume di lavoro. Prilepin ci dice quante ripetizioni dobbiamo fare in ogni serie ma anche quante alzate in totale l’atleta dovrà compiere all’interno della seduta d’allenamento, sempre in relazione al carico.\Occorre a questo punto sottolineare come, queste indicazioni numeriche siano riferite in particolare all’esercizio di Strappo e a quello di Slancio, che non sono presenti nel PowerLifiting. Però, malgrado le differenze evidentissime tra i diversi movimenti agonistici, il discorso alla base di questa tabella può essere tranquillamente applicato anche alle Power Lift\.
    La periodizzazione dei carichi. Anche se non è evidentissimo a prima vista, questa tabella abbozza il problema di periodizzare il carico, quindi il fattore tempo. Viene indicato come a seconda dell’intensità di carico adottata si debba optare verso un numero totale di alzate differente, e verso un numero totale di ripetizioni per serie differente. Quindi implicitamente si percepisce come l’atleta dovrà usare intensità di carico differenti, quindi volumi di lavoro e tipi di sforzo differenti, all’interno della preparazione annuale.

Discussioni Simili

  1. Considerazioni sull'allenamento (e sull'aumento della forza in mono)
    Di Antoine nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-11-2014, 10:15 PM
  2. Dettagli sull'uso di creatina...
    Di Energy nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 26-03-2008, 07:45 PM
  3. Informazioni sull'uso del nandrolone decanoato
    Di Iryan nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-02-2007, 03:31 PM
  4. Risposta di Mike Ruggiera (powerlifter) sull' uso degli elastici
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 01-11-2006, 08:53 PM
  5. Pareri sull'uso delle proteine. ???
    Di Grunt nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10-04-2006, 03:53 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home