Cosa??? Corso di allen atore FIPL???
Questa me la segno e al 99% ci sarò!
Scusate l'OT ma l'entusiasmo ha avuto la meglio!![]()
Cosa??? Corso di allen atore FIPL???
Questa me la segno e al 99% ci sarò!
Scusate l'OT ma l'entusiasmo ha avuto la meglio!![]()
bellissimo articolo, rep
in effetti una adeguata preparazione in palestra eviterebbe pure infortuni che sono piu propensi seguendo allenamenti scorretti
Ten. Grazie dell'apprezzamento! Quella è parte di una dispensa di parecchie pagine (è parte dell'introduzione a dir la verità) di un livello 1 del prossimo corso FIPL. Ancora un prodotto in divenire, non è un mio articolo ma un progetto più ampio cui ANCHE io prendo parte. Sono convinto che in federazione ci sia un livello di esperienza e competenza nell'uso dei sovraccarichi portante un potenziale didattico davvero mostruoso.
Joe,
se mi inoltri la tua mail ti mando una praparazione che feci per un settore giovanile di cui non posso dire il nome, anche perchè feci loro la preparazione tramite una sorta di "prestanome". (non è Parma)
Non è "il programma" ma è un programma possibile. Occhio che è per un settore giovanile, con tutto quello che ne consegue. Conta anche che il grosso problema era quello tecnico, e il grossissimo era che non li controllavo io direttamente, l'enorme era che venivano da un preparatore tipo "pompa ripetizioni con sto stacco da terra". Quindi tutto è fatto di conseguenza.
Sono super restio a mandare in giro programmi, ma sei un atleta e mi fai simpatia. Poi magari avendo tempo faremo due chiacchiere più nello specifico.
Marco,
mi fa un casino piacere che ti interessi. Fai Benissimo, perchè sarà davvero una iniziativa di spessore per il livello della conoscienza della pesistica in Italia. Dopo il bertoletti ne parleremo in maniera più precisa.
Ciao,
ti do le notizie sommarie che per adesso posso darti:
1) l'obiettivo primario sarà non quello di presentare dei metodi d'allenamento ma dare all'iscritto le basi razionali e teoriche su cui poter lui stesso comprendere ed elaborare il complesso sistema "allenamento". Credo che sia qualcosa di incisivamente differente da tutta la corsistica vista fino ad ora.
2) comincierà tra ottobre e novembre (indicativamente);
sarà preceduto da un paio di seminari presso l'università di Parma, dal quale (questa è l'intenzione in accordo con i "capicorso") verrano organizzate in un paio di tesi di laurea. Cioè alcuni studenti faranno la tesi del terzo anno sugli argomenti del corso FIPL;
3) sarà su diversi livelli; (senz'altro Livello I e livello avanzato I)
4) più di metà del corso sarà PRATICO. Powerlifts= tutti ne parlano nessuno le conosce davvero, eccetto i tecnici del powerlifting. Ascoltiamoli;
4)bis. Per cui oltre alla teoria ci saranno prove pratiche di esecuzione tecnica in relazione al reclutamento delle unità motorie. Come eseguire correttamente le alzate per avere il più efficiente reclutamento possibile;
5) questo (unitamente alla teoria dell'allenamento) relazionato all'aumento di prestazione negli altri sport. Come eseguire le PowerLifts correttamente in un ottica di preparazione atletica (questo è quasi 4o mistero di fatima);
6) in più esperienze dirette di atleti o tecnici d'elilte (internazionali).
Parliamo di un work in progress. La federazione è molto occupata con la sua attività agonistica e ci vuole parecchio tempo per fare queste cose, tanto per dirti si deve ancora organizzare le ospitate.
Per cu se avete domande curiosità ecc. contattate per ora direttamente me, onde sfoltire il lavoro della segreteria. Quando ci saranno cose più definite la federazione le renderà note.
Grazie Ado
Molto precisa la tua spiegazione...
Continuerò a tenermi informato perchè la cosa mi interessa.
A presto.
eraser
Segnalibri