Risultati da 1 a 15 di 64

Discussione: Live Campionati Europei di PL IPF 2009

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    197

    Predefinito

    Ciao Giorgio,

    Premettendo che una carriera come la tua nel powerlifting me la sogno, per cui (visto che credo nelle gerarchie) ti parlo come un "sottoposto":-)

    no non è una battuta.
    Negli ultimi anni la cosa è assai miglirata, ma prendi il diario di allenamento di un atleta occidentale è uguale a quello di un culturista in fase di forza.

    Converrai con me che gli americani sono stra mega dopatissimi, no?
    Allora perchè hanno avuto risultati così lontani (salvo qualche picco) da quelli delle squadre dell'est?
    I polacchi si dopano di più? Si e Berlusconi è povero. La risposta è semplice e oramai è stata capita (sono contento di essere stato uno dei primi a capirlo):
    cultura dell'atletica (base sollevamento pesi) VS cultura del culturismo = 5 a 0. tant'è che come forse sai tutta la squadra america attuale usa metodiche europee d'allenaemnto (frequenza alta, mai cedimento, pompaggio? what??).
    Questo per dire che sì il doping c'è, è una piaga ma non c'è solo quello. Tutti gli stronzi del mondo si dopano, ma quanti sono Belyaev? Belyaev e basta.

    Per quanto ci riguarda dovremmo smettere pure di tifare il calcio perchè giuseppe rossi potrebbe essere dopato. I test li ha passati lui e li ha passati Belyaev. è chiaro che non è così lineare, ma più che testarli A VALANGA, di sorpresa, squalificarli se beccano un 40enne che aveva già finito da un po' la carriera internazionale ecc. ecc. Cosa possiamo fare?
    Non capisco questa mania verso gli atleti eurpei. Poi in brodo di giuggiole per Siders che ha il ventre palesemente sfondato dal GH. COsa sinceramente che non ho mai visto nella nazionale russa. Anzi. Ventre piatto anche a 130 kg.

    Detto questo credo che la campagna al doping vada fatta, ma non deve diventare una fissazione. Penso che su di me o sul mio gruppo nessuno possa dubitare minimamente. Anche io vado in gara e potrei rischiare di perdere da uno venuto da chissà dove e che "inganna". Lo so.
    Il gioco è essere talmente bravo da superare anche questo impass. Poi quando non ce la fai, pazienza, cacchi suoi. Io mi preoccupo per il colesterolo alto, se altri vogliono rischiare la pella per battere uno dei ragazzini che si allena da noi faccia pure.
    E onostamente, sopratutto per quanto riguarda le nuove leve, il nostro mondo è il più pulito che io abbia visto fino ad ora.

    I rugbisti di 17 anni prendono l'anfetamina come fosse glutammina. Ma loro sono "i gladiatori moderni".

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    calibro 50, 12,7mm x 99mm
    Messaggi
    976

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ado gruzza Visualizza Messaggio

    I rugbisti di 17 anni prendono l'anfetamina come fosse glutammina. Ma loro sono "i gladiatori moderni".
    qui in italia non so sai se è così...conosco molto da vicino l'ambiente e ho uno dei miei migliori amici che fa rugby da quando ha 5 anni e ha militato in benetton, overmach e nazionale italiana maggiore, e allora facendoli la tanto agognata domanda sul doping mi ha detto che non ne gira, si è pure informato con discrezione di persona... se vuoi farlo, ti vai a fare 6 mesi in canada e poi torni con 10 chili in piu, ma in italia per quanto riguarda il rugby non credo ci siano possibilità

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    squat 102,5 - panca 62,5 - stacco 112,5 in allen. con attrezzatura
    Messaggi
    52

    Predefinito


    Ciao Ado,
    Premesso che sottoposto mi sembra eccessivo rimango lusingato della tua considerazione e premesso che non volevo assolutamente parlare di una situazione italiana è giusto anche dirti che "per quello che può valere" tu ed i tuoi ragazzi siete tra i primi posti della mia personale lista bianca e l’ho espresso anche in altri ambienti e situazioni diverse.
    Negli anni passati, visto la tua giovane età avevo dubbi sulle tue effettive capacità, ma poi con il tempo ho dovuto ricredermi e devo prendere atto che il tuo lavoro è di ottimo livello.
    Tornando al tema principale io parlavo di un discorso europeo poiché era quello che avevamo visto. So benissimo che in America non sono immuni al problema doping.. anzi… Né tantomeno cercavo di fare una improbabile ed infruttifera campagna contro il doping , cercavo soltanto di esprimere personalmente un giudizio e di dividerlo senza porre particolare enfasi e soprattutto senza mitizzare quello che succede in maniera così abissale nei confronti di altri.
    Premesso l’enorme bacino d’utenza e la possibilità di avere a disposizione un ambiente che in questi paesi faciliti l’approccio verso gli sport di pesistica e non è anche vero che quelli dell’ex cortina di ferro (Russi in testa) sono sempre tra i primi ad essere beccati negli sport con affinità ai pesi negli inefficaci test anti.d. anche in atletica nelle varie gare di lancio ed altro. C’è anche un'altra verità , tutti questi mostri che sfornano che fine fanno dopo pochissimi anni, quanti ne rompono nel giro di poco tempo ed ancor giovani diciamo un infinità come il loro bacino d’utenza.

    Per quanto riguarda il lavoro a cedimento con me sfondi una porta aperta sono molti anni che non ci alleniamo in quella maniera, ma dire di poter fare 7 giorni alla settimana lo squat per un atleta evoluto capace di esprimere alte intensità di lavoro e soprattutto natural mi rimane veramente impossibile pensarlo. Conosco benissimo la teoria dell’operaio e del minatore che fa sempre la stessa cosa, ma in questo campo di espressione massima nell’unità di tempo le cose sono molto diverse. Forse potrebbero andar bene per un atleta agli inizi che ancora non esprime un grosso potenziale. Per mia esperienza un atleta che lavora spesso a basse intensità soprattutto nello squat perderà in poco tempo la capacità neurale di esprimere la stessa forza . Bastano anche solo 10 giorni di bassa intensità per perdere queste capacità e non sto parlando di uno atleta “natural” di 80 kg. che fa 190 kg. di max ma di un atleta che può esprimerne anche 230\240 di kg. quindi uno geneticamente dotato ( e ce ne sono pochi).
    C’è poi un’altra cosa da considerare, il lavoro dell’atleta un conto è un 8 x 3 al 70% per un atleta alto 1,65 di 75 kg ed un altro per un atleta con lo stesso peso corporeo ma alto 1,75. Nel secondo caso i recuperi saranno più dilatati e poi via via molti altri parametri che tu conosci e mi sembra superfluo elencare.
    C’è poi da considerare allacciandomi al discorso degli allenamenti ripetitivi che qui non stiamo seduti su di una bicicletta l’imprinting sul piatto tibiale per i menischi che agiscono sia nello squat ed in particolare negli stacchi sumo larghi con i grossi carichi, nel good morning pesante perché il carico e tutto in avanti, la sindrome del piriforme per la presa mista dello stacco, tutte i problemi che si verificano alle spalle cosa che succede anche facendola 2 sole volte a settimana ecc.. Quanto dovrebbe durare un atleta ripeto natural che vuole essere competitivo in queste condizioni … oltre al poter recuperare adeguatamente a questi allenamenti da 5 a 6 volte a settimana.
    No non sono assolutamente convinto, comunque caro Ado rimane sempre una mia opinione e non costituisce affatto un denigrare l’operato altrui.
    Ciao.

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    197

    Predefinito

    Da questo punto di vista non posso che concordare con le tue considerazioni. Sul discorso 7allenamenti di squat sono stato facilone volutamente.
    La carriera dei pesisti olimpici (natural) è più breve, e spesso fanno con successo piani assai impegnativi non dissimili da quello presentato. Ma come hai ben capito i se e i ma sono innumerevoli e ci vorrebbe un libro non un post. Grazie della stima. Fa piacere.

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    197

    Predefinito

    Ten kawalsky,

    Io purtroppo ho informazioni tristemente diverse. E purtroppo sono molto fondate. Smitizziamo il rugby, ci facciamo un affarone. Ragazzini con le anfetamine (o meglio efedrina, non so dove collocarla) ce ne sono a valanga anche nelle squadre di provincia.

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,363

    Predefinito

    ho cancellato nuovamente i post (flames) del tenente e needforspeed dando 1 ammonizione (che non è un ban)

    dopo la prima ripulita pensavo avreste capito che non è il caso di sporcare un thread tecnico come questo.

  7. #7
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    259

    Predefinito

    Sinceramente più che litigare fra noi e far diventare questa sezione un luogo dove si ripetono sfottò inutili e senza senso... E narrare su mistiche creature (che siano dopate o meno sono fatti loro e della loro salute e sinceramente a me poco importa) mi soffermerei su un punto che magari interessa più noi in prima persona... Cioe che nn compare in nessuna lista un nome Italiano!!! Nessuno e dico nessuno che rappresenti il nostro paese!!! Si capisco quanto possano essere alieni o come meglio li volete definire ma cavolo pure per fare presenza!!! Forse ci saranno motivi validi come magari lo possono essere che sò problemi di convocazioni... Questioni economiche... Ecc!!! Ma se il problema e quello dei piazzamenti non e un motivo valido!!! Ad ogni modo nn mi sembra il caso di litigare fra di noi per problemi che ci riguardano molto poco...

    Scusate il mio piccolo sfogo ma sono una persona che ama il suo paese e il powerlfting e che odia ritenersi inferiore agli altri!!! Che caxxo in questo forum ci sono atleti che hanno gli attributi cubici e che macinano pesi dalla mattina alla sera con moltissima dedizione... Mi rode tutto ciò!!!

  8. #8
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    253

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ado gruzza Visualizza Messaggio
    Io purtroppo ho informazioni tristemente diverse. E purtroppo sono molto fondate. Smitizziamo il rugby, ci facciamo un affarone. Ragazzini con le anfetamine (o meglio efedrina, non so dove collocarla) ce ne sono a valanga anche nelle squadre di provincia.
    sono rimasto abbastanza male per questa affermazione!

    io gioco a rugby ormai da diversi anni, sia negli ultimi anni delle giovanili che nel campionato senior. e nonostante tutto non ho mai assolutamente visto fenomeni tali da aver da supporre l'uso di sostanze illecite, neanche tra i giocatori delle serie nazionali, figuriamoci a livello regionale!!
    non escludo certo che qualche sbandato ne faccia uso, ma per quella che è la mia percezione non vi è nulla di simile rispetto a quanto traspare dalle tue parole.

    quindi dato che è un'argomento a cui tengo molto ti chiederei di argomentare tale affermazione, qui se possibile, in PM altrimenti... grazie!
    Ultima modifica di JoeAcido; 21-06-2009 alle 01:26 PM

  9. #9
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    197

    Predefinito

    Joe,
    c'è poco da mandare dei PM.
    Sono cose di carattere penale, e sinceramente non so neanche chi sei.
    Sono contento che tu sia venuto su in un ambiente pulito, non ne dubito.
    Però io sono uno che non parla mai a sproposito, sopratutto di queste cose, e anni di presenza sui forum sono a garaanzia di questo.

Discussioni Simili

  1. Campionati Europei master di powerlifting 2014
    Di Tonymusante nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14-07-2014, 09:55 AM
  2. Foto dei Campionati Europei WPF 12-13 giugno 2009 Nancy Francia
    Di chic0 nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21-06-2009, 01:49 PM
  3. Il mio istruttore 5 ai campionati europei!!!!
    Di mattia.88 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17-06-2008, 11:47 PM
  4. Campionati Europei Senior Sollevamento Pesi
    Di Karl nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20-04-2007, 12:10 PM
  5. Campionati Italiani WPFI/CSEN H/P e BB - Selezioni Campionati Europei
    Di Rox68 nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-01-2004, 10:43 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home