Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Il ciclo russo 2.0

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Ci sarà un momento in cui aumentando di un 5% il carico si passa da “facile” a “non facile/complicato da gestire”. Bene, quel carico è il vostro “80%”: è il peso che “si fa sentire”. E’ con questo carico che deve esserci il miglioramento, ed è per questo che sono presenti tante serie con tante ripetizioni nel periodo di accumulo: per imparare a maneggiare quel dato carico e trasformarlo in qualcosa di meno impegnativo rispetto all’inizio.

    Questo carico permette di sottoporre il vostro corpo ad un ottimo condizionamento in cui per mantenere l’incremento di volume settimanale dovete per forza di cose ottimizzare tutte le vostre abilità neurali di coordinazione inter e intramuscolare, reclutamento e sincronizzazione. Al termine dell’accumulo sarete più forti e pronti ad affrontare il periodo di intensificazione.

    Per determinare il carico di riferimento “80%” ottimale avete due strade:
    • Dedicarvi ad uno o più cicli di forza brevi in cui vi testate per ottenere informazioni su come reagite a questo tipo di allenamento: un classico 5×4, 6×3, 8×2 su tre settimane vi fornisce dati preziosi più di una serie di test massimali e in più vi allenerete senza la percezione di aver sprecato tempo per poche alzate. Consiglio caldamente questa strada se non avete mai fatto un massimale negli esercizi dello schema.
    • Riscrivete lo schema da capo sostituendo le percentuali con i vostri carichi in tutti gli esercizi che svolgerete. Guardate ciò che avete ottenuto, fate un po’ di mumble mumble, siate umili e realistici. Osservate il 6×6: dovete essere in grado di terminarlo: per esperienza, il ciclo ha alte probabilità di fallire se il 6×6 non viene chiuso completamente. Perciò se non siete sicuri decrementate i carichi fino a determinare un valore di carico per il 6×6 che “sentite” sfidante ma fattibile.
    Una volta che avete scelto il carico per l’80%… calcolate da questo il 100%. Et voilà. So benissimo che questa metodologia vi lascia perplessi, ma ripeto che dovete concentrarvi più sul modo di allenamento, sul come allenarsi piuttosto che sul quanto allenarsi.


    Il fatto che utilizziate un 100% inferiore a quello reale non significa che terminerete al 105% di questo, come dichiarato nella scheda! Tipicamente il test massimale finale, specialmente per un intermedio o chi è nuovo a questo tipo di lavori, può essere abbastanza scorrelato rispetto ai carichi usati: c’è chi è incrementato di 30Kg nello stacco, chi di 10Kg nella panca, chi di 15Kg nello squat, cioè oltre il 5% del risultato stimato. Perciò, nell’incertezza, abbassate il carico di riferimento e state tranquilli rispetto al risultato finale.

    Lo schema di assistenza


    Nello schema originario panca e squat hanno in aggiunta una ulteriore seduta fissa in 6×2x80%: queste sedute hanno un duplice scopo:
    • Condizionare ancora di più il vostro corpo all’uso del carico “difficile”, insegnandovi la tecnica: il volume per seduta è estremamente ridotto dato l’uso delle serie a due ripetizioni e questo consente di concentrarsi esclusivamente sull’esecuzione, focalizzandosi sulla velocità.
    • Mantenere il volume totale di allenamento a dei buoni livelli durante la fase di trasformazione dove questo si decrementa drasticamente al crescere del carico.
    Potete inserire o meno lo schema, a vostra scelta, a patto che teniate in debita considerazione il volume complessivo che può schizzare in orbita: andrete ad allenarvi con due sedute di squat, una di stacco e due di panca a carichi impegnativi, aggiungeteci senza criterio il resto della “roba culturistica” a cedimento e siete fottuti.


    Io non ho mai usato lo schema di assistenza preferendo inserire altri esercizi, ma altre persone l’hanno inserito con risultati soddisfacenti.

    I complementari

    Se vi mantenete sullo schema base potete inserire senza problemi un paio di esercizi di assistenza, scegliendo schemi del tipo



    L’idea è questa:
    • Al massimo due esercizi complementari
    • Il primo esercizio è una specie di piramidale del tipo 2×6 – 2×8 con carico a scalare. Potete mantenerlo costante nei due gruppi di serie oppure potete raggiungere il cedimento concentrico in ogni serie scalando di conseguenza il peso. In pratica il 2×6 – 2×8 diventa 1×6 – 1×6 – 1×8 – 1×8.
    • Il secondo esercizio è uno schema del tipo 2×10 anch’esso a carico costante o scalato, nel qual caso il 2×10 si trasforma in un 1×10 – 1×10. I carichi sono inferiori a quelli dello schema precedente dato che le ripetizioni sono maggiori.
    La tabella descrive una serie di esempi di schemi per i complementari. I recuperi sono compresi fra uno e due minuti.


    Scopo “culturistico” dei complementari è esaurire completamente l’area muscolare bersaglio:
    • L’esercizio di base crea uno stress neurale e affatica le fibre a più alta soglia di attivazione, il buffer pone enfasi sul metabolismo anaerobico alattacido e sulla resintesi del creatinfosfato. C’è produzione di lattato ma è un evento accidentale e minimo con schemi di questo tipo
    • Il primo complementare con ripetizioni e carichi medi, serie a buffer ridotto o proprio a cedimento aumenta notevolmente l’acidosi muscolare e la fatica prettamente metabolica. In queste serie dovete “sentire” il classico “calore” nei muscoli, i movimenti pieni e controllati, impegnativi ma non stressanti per il carico.
    • Il secondo complementare conclude l’esaurimento muscolare con un numero ancora più elevato di ripetizioni ma a serie ridotte: incrementare ulteriormente le serie porrebbe troppo stress e “voglia di finirla qua”. Arrivati a questo punto sarete sicuramente ben cucinati e pronti per impegnare la testa in un altro esercizio.
    Scopo “prestativo” dei complementari è quello di potenziare distretti muscolari critici nelle alzate di base, apprendere nuovi patter motori o affinare gli esistenti. Come esempio, la panca stretta che potenzia la panca piana grazie all’uso intenso dei tricipiti. E’ pertanto necessario che anche i complementari sianoi eseguiti sempre con tecnica corretta, ricercando più la “qualità” che la quantità: la ripetizione alla morte è sempre bene lasciarla al secondo complementare oppure nella parte a piacere.


    Un esempio di scheda

    Per completezza riporto un esempio di scheda con i complementari:


    • Indico solo gli esercizi che mi interessano, lasciando “a piacere” tutte le integrazioni del momento. Solitamente queste riguardano esercizi con manubri in stripping se sono in palestra o a carico fisso, molte serie e poco recupero se sono a casa: non indico mai il pompaggio culturistico che, pur piacendomi, di sicuro non programmo! Ho scelto lo schema senza 6×2x80%, ma è un semplice arbitrio.
    • La struttura delle sedute è “come piace a me”: il lunedì la seduta “dura”, più lunga e mentalmente impegnativa inserendo esercizi “pesi”, il venerdì la seduta “media” con lo stacco, il mercoledì quella “facile” con la panca e poco più. In quest’ultima seduta inserirò tutti gli esercizietti sega che mi diverte fare al momento, perciò alla fine ogni seduta ha la stessa durata, ma il tempo “importante” è ripartito come descritto.
    • Una scheda del genere colpisce tutti i distretti muscolari almeno due volte a settimana, ma con angolazioni sempre diverse, è essenziale ma c’è tutto dentro: spalle, petto, schiena, braccia, gambe. Se poi vogliamo sottilizzarci sull’assenza di esercizi per il serratus o il tibiale anteriore, sicuramente in questi aspetti è carente.
    • Per quanto possa sembrare scarna, la scheda è molto impegnativa ma comunque fattibile al massimo in una classica oretta a seduta: frequenza e durata delle sedute sono ragionevoli.
    Come vedete, non occorre creare astrusità per ottenere allenamenti impegnativi.


    Squeezed Russian Cycle


    E’ possibile comprimere a due le sedute allenanti, ripartendo gli esercizi dello schema base come in tabella: queste due configurazioni sono state usate da diverse persone con buoni risultati. Una seduta è sicuramente più lunga dell’altra ma è sicuramente fattibile riorganizzando gli esercizi complementari.

    Un’ulteriore alternativa è provare il ciclo russo su un solo grande esercizio: nel caso voleste provare vi consiglio lo stacco da terra, esercizio dove solitamente il ciclo russo ha una resa migliore.

    Gas in curva!

    Il ciclo russo è sicuramente flessibile in fase di scelta del numero delle sedute e degli esercizi, ma diventa assolutamente monolitico durante l’esecuzione: mettetevi in testa che avrete la necessità di ben otto-dico-otto settimane di allenamenti in sequenza dove non potrete sgarrare neanche una volta.

    Questo è sicuramente un “difetto” del ciclo ma anche il suo fascino sfidante: lo dovete svolgere tutto per ottenere un risultato, senza traguardi intermedi. Segatene un pezzo, non funzionerà: come tutte le tabelle russe, si amano o si odiano, si eseguono dall’inizio alla fine o non ci si prova nemmeno.

    Nella fase di accumulo, anche se dovete essere al limite solo nell’ultima ripetizione del 6×6, non pensiate che gli allenamenti saranno facili. Usate il recupero come variabile di regolazione, modulandolo a partire da tre minuti per arrivare fino a cinque: sentitevi liberi di incrementare il recupero di allenamento in allenamento o anche all’interno dell’allenamento. Se avete bisogno di più di cinque minuti per terminare una seduta i carichi utilizzati sono probabilmente troppo elevati.

    Il primo allenamento in 6×3 è relativamente facile ma già il 6×4 è tosto, per avere una impennata al 6×5: affrontatelo facendo gli sboroni e non vi perdonerà. La fase di accumulo non vi farà rimpiangere stripping, burns, squat 1×20. E’ semplicemente brutale.

    Settando bene i carichi del periodo di accumulo, risulta quasi automatico che possiate eseguire le serie del periodo di intensificazione. Quello che succederà è che vi troverete a passare da un tipo di stress dovuto al terminare serie sempre più “lunghe” a un altro dovuto a finire serie sempre più “corte” ma con pesi sempre più elevati. Il cambio di stress vi renderà fattibile finire la scheda che nel periodo di intensificazione è ugualmente tosta.

    Come recuperi per la fase di intensificazione utilizzate quello del 6×6×80%, più al massimo un minuto. Gli allenamenti impegnativi sono il 5×5 e il 4×4. Gli ultimi due sono invece essenzialmente “di testa” e quattro minuti è il massimo, oltre è solo troppo.

    Nel complesso i recuperi sono “ragionevoli”. Provate e vedrete che i minuti scorrono veloci e tre o quattro minuti non vi spalleranno.

    Conclusioni

    In questa scheda, salite su un treno e scendete otto settimane dopo. Non potete farlo in corsa a meno che non vogliate maciullarvi sotto le rotaie: il treno non si ferma. Non vorrei sembrare troppo esagerato, ma… è così.

    Saranno otto settimane molto intense: prima sarete storditi dalla fase di accumulo, poi verrete tirati per il collo nell’intensificazione dei carichi.

    L’allenamento non avrà un attimo di respiro ma allo stesso tempo sarà fattibile: in definitiva si tratta di un esercizio complicato a seduta , qualche complementare e poi tutto quello che vi piace, per tre sedute a settimana. La scelta dei carichi di riferimento crea il grado di libertà in più necessario a rendere utilizzabile il tutto.

    Sul blog ho riportato tutte le e-mail scambiate con un mio amico che ha voluto provare, non le allego qua per non appesantire troppo il pezzo ma vi consiglio di leggerle.

    Il ciclo russo è per intermedi e non per principianti, vedetelo come un punto di arrivo, una specie di “esame” per il passaggio di livello nell’uso di schemi per lo sviluppo della forza. Non fatevi spaventare ma siate decisi e determinati quando vorrete provare: vi piacerà!

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    Grazie paolo, ottimo
    Poi passo sul blog a dare un'occhiata.. sto finendo una fase di forza ad alto volume ed alta frequenza, fasata più che atro su 6X5 o 5X5 per i fondamentali e 4X8 o 3X8 per gli esercizi secondari..poi potrei provare anche a fare un ciclo russo (dolore alla spalla permettendo)

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito


    Ottima spiegazione A,approfitto per farti i complimenti anche per la nuova grafica del blog,diventa sempre meglio

    Un cosa,ma c è un motivo particolare(=tecnico) per cui quelle assistenze in 6x2 non ti piacciono ???

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    150 Squat-180 DeadLift - 120 Bench @85Kg
    Messaggi
    443

    Predefinito

    complimenti ancora e grazie per l'articolo, io ho una domanda

    sono 8 settimana giusto? consigli di farle tutte e 8 filate?

    grazie ancora

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Predefinito

    Interessantissimo come sempre Paolo!!!

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    646

    Predefinito

    Ottimo articolo, come sempre del resto!!

    Ho una domanda, relativa alla disposizione dei 3 esercizi durante la settimana. Io sono uno di quelli che necessitano di 2 giorni buoni di recupero dopo lo stacco, causa i doms e la stanchezza che mi provoca questo esercizio. Quindi lo metto sempre il venerdì, così poi sabato e domenica mi riposo.
    In questo ciclo russo quindi non riuscirei mai a fare in maniera produttiva l'allenametno del venerdì essendo ancora cotto dallo stacco del mercoledì.. Mi verrebbe da invertire mercoledì e venerdì nel ciclo da te postato. Ti chiedo: facendo così è ancora fattibile oppure avvendo squat/panca il lunedì/mercoledì si rischia di incasinare tutto e non recuperare abbastanza?

    Grazie, ciao!

  7. #7
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,127

    Predefinito

    come sempre grandissimo Paolo

    attualmente sono nel pieno del ciclo, ho concluso giovedi scorso il 4x4 e da oggi si va con le triple
    per ora la seduta piu dura è stata il 4x4 di squat, temevo tantissimo per lo stacco ad alte ripetizioni, ma il mio allenatore ha sapientemente limato qualcosa dal massimale per renderlo piu umano
    altri piccoli accorgimenti adottati:
    nella fase finale inoltre ha preferito salire con % inferiori al 5% ad esempio nello squat su un max raw di 190-195 la progressione fino ad ora è stata 150xNx6, 160x5x5, 170x4x4, poi ci sarà un 175x3x3 e 180x2x2

    per di più è stata aggiunta una settimana extra di scarico tra il 2x2 e il massimale
    in corsa ci sarà ancora qualche piccolo aggiustamento perche non vorrei arrivare al bertoletti( dove testo la panca) magari dopo soli 2gg da un max di stacco

    @massi 555: l'immagine del treno in corsa rende a meraviglia
    è una programmazione russa, tu arrivi in palestra ed esegui esattamente quello che è previsto per quella giornata, le uniche domande che ti è concesso porre sono del tipo:
    "scusa sai che ore sono?" - "chissà se domani pioverà" ecc...

    @homoforte: secondo me se prevedi il doppio squat, non puoi prescindere dal fare lo stacco nel giorno centrale, anche perchè in 48 ore sullo squat non recuperi al 100% da un 6x6
    ti rovineresti l'80x2x6 dove invece devi esprimere la velocità maggiore possibile
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

Discussioni Simili

  1. Ciclo Russo var 4° giorno
    Di tiger84 nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 06-12-2007, 01:09 PM
  2. Il Ciclo Russo
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 70
    Ultimo Messaggio: 29-05-2007, 01:07 PM
  3. Mi s'è bloccato il Ciclo Russo!
    Di Sorma nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-02-2007, 10:31 PM
  4. curiosita ciclo russo
    Di diesel82 nel forum Strength's Related
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 13-02-2007, 12:24 PM
  5. dopo 2 mesi di allenamento troppo presto x il ciclo russo?
    Di sirah nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10-02-2007, 08:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home