Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: La "mia" cura per il mal di testa

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,309

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Start Visualizza Messaggio
    In sostanza è una cefalea muscolo-tensiva come mi è stata disagnosticata quando avevo 10 anni.
    Ma in sostanza dovrei fare delle terapie presso un terapista?Ovviamente non credo siano mutuabili
    Il mio è solo un suggerimento (e pure di parte, visto che sono un terapista ).
    Temo proprio che queste cure non siano mutuabili...ma se io stessi male da 11 anni quello sarebbe l'ultimo dei miei problemi...

    Prova ad informarti con un buon medico.

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    1,514

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Il mio è solo un suggerimento (e pure di parte, visto che sono un terapista ).
    Temo proprio che queste cure non siano mutuabili...ma se io stessi male da 11 anni quello sarebbe l'ultimo dei miei problemi...

    Prova ad informarti con un buon medico.
    Ne vado a parlare al più presto col medico di famiglia giusto per un chiarimento preliminare.
    Senti ma in poche parole in cosa consiste questa tecnica e che benfici porta?

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,309

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Start Visualizza Messaggio
    Ne vado a parlare al più presto col medico di famiglia giusto per un chiarimento preliminare.
    Senti ma in poche parole in cosa consiste questa tecnica e che benfici porta?
    per diventare osteopata ci vogliono 6 anni...in poche parole la vedo dura...

    questo è un piccolo riassunto estrapolato da un manuale in rete (ma serve più ad un tecnico). Il drenaggio viene facilitato dalle manovre di un operatore (osteopata) dall'esterno, con manovre leggere e non invasive.
    ______________________________________

    Seni venosi della dura madre: sono canali venosi che decorrono nello spessore della dura madre encefalica. La loro parete è costituita in parte largamente preponderante dall’endotelio, sono pertanto immobili e costantemente beanti. Spesso la loro cavità è attraversata da briglie, setti o trabecole. Presentano, lungo il loro decorso, cavità a forma di lacune irregolari, i laghi sanguigni o lacune venose che ricevono lo sbocco di vene meningee e vene diploiche. Oltre a defluire principalmente nella vena giugulare interna i seni comunicano con la circolazione venosa extracranica mediante canali venosi detti vene emissarie. Alcuni seni sono impari e mediani altri sono pari:

    Seno sagittale superiore: impari e mediano, decorre nel margine aderente della grande falce cerebrale. Origina dalle vene del forame cieco, riceve le cerebrali superiori, le diploiche e le meningee.

    Seno sagittale inferiore: impari e mediano. Percorre i 2/3 posteriori del margine libero della falce encefalica per terminare all’estremo anteriore del seno retto. Riceve vene dalla falce e dal corpo calloso.

    Seno retto: impari e mediano. Decorre nella giunzione tra falce cerebrale e tentorio del cervelletto; termina posteriormente nel seno trasverso o nel confluente dei seni. Riceve il seno sagittale inferiore, la vena grande cerebrale di Galeno e piccole vene del tentorio.

    Seno occipitale: talvolta impari, talvolta pari. Percorre il margine aderente alla falce cerebellare per terminare, dopo essersi biforcato, nel seno trasverso del proprio lato (uno per ramo). Riceve piccole vene durali, diploiche e cerebellari.

    Confluente dei seni: dilatazione situata di contro alla protuberanza occipitale interna nella quale possono confluire il seno sagittale superiore e il seno retto e prendere inizio il seno trasverso e il seno occipitale. E’ formazione infrequente e le suddette connessioni si compiono in modo assai vario.

    Seno cavernoso: pari. È situato lateralmente alla sella turcica dello sfenoide ed è esteso, dall’avanti in dietro, dalla fessura orbitaria superiore all’apice della piramide del temporale. La cavità del seno è interamente percorsa da trabecole ed è attraversata dall’arteria carotide interna e dal nervo abducente. Nella parte laterale del seno decorrono il nervo oculomotore, trocleare, oftalmico, mascellare nonché branche del trigemino. Riceve vene oftalmiche, la vena centrale della retina, vene cerebrali, il seno sfenoparietale e la vena grande anastomotica.

    Seno sfenoparietale: pari. Origina da laghi sanguigni del seno sagittale superiore; decorre in un solco osseo del parietale e lungo il margine posteriore della piccola ala dello sfenoide. Riceve vene diploiche, meningee, cerebrali anteriore e la vena cerebrale media superficiale.

    Seno petroso superiore: pari. Congiunge seno cavernoso e seno trasverso. Decorre nel solco cavernoso del temporale. Riceve vene cerebrali inferiori, cerebellari, timpaniche, del ponte, vena dell’acquedotto del vestibolo e talvolta la grande anastomotica.

    Seno petroso inferiore: pari. Percorre il seno omonimo fino al forame giugulare per poi aprirsi in vena giugulare interna, è congiunto con il plesso basilare. Riceve vene meningee, uditive interne, del ponte, del midollo allungato.

    Seno trasverso: pari. Percorre il solco omonimo della squama dell’occipitale e del temporale. Termina continuando a pieno canale con la vena giugulare interna. È pertanto la più importante via di deflusso di sangue venoso dalla cavità del cranio. Riceve vene cerebrali inferiori, cerebellari oltre ai seni sagittale superiore, sagittale inferiore (indirettamente), retto, petroso superiore, cavernoso (indirettamente), occipitale, sfenoparietale (indirettamente).



    Plesso basilare: a forma di plesso venoso impari è posto sul clivo dell’osso occipitale. Comunica con il seno cavernoso, con il seno petroso inferiore e con i plessi venosi vertebrali interni. Riceve vene del ponte, del midollo allungato, ossee.



    Nei seni venosi della dura madre drenano dunque:

    vene diploiche: molto variabili, disposte a rete, sviluppate soprattutto nella volta del cranio;

    vene della dura madre: raggiungono i seni soprattutto dalla falce cerebrale e dal tentorio del cervelletto;

    vene dell’organo della vista: raccolgono il sangue refluo dal bulbo oculare e dagli organi contenuti nella cavità orbitaria. La più importante è la vena oftalmica superiore (inizia dalla vena sovraorbitale e dalla nasofaringea, segue presso a poco il decorso dell’arteria oftalmica, riceve le vene etmoidali anteriore e posteriore, la vena lacrimale, le vene muscolari e le vene vorticose superiori del bulbo oculare, termina nel seno cavernoso; non possiede valvole). Altre vene importanti sono l’oftalmica inferiore (origina dalle vene del sacco lacrimale e da vene della palpebra inferiore, decorre nella parte inferiore dell’orbita e raggiunge poi il seno cavernoso, riceve vene muscolari e le vorticose inferiori, è anastomizzata con l’oftalmica superiore; non ha valvole) e la vena centrale della retina (sbocca anch’essa nel seno cavernoso, talvolta nella vena oftalmica superiore).

    vene dell’organo dell’udito: comprendono la vena dell’acquedotto del vestibolo e le vene uditive interne.



    vene dell’encefalo: comprendono le seguenti vene:

    vene del cervello (cerebrali): sono prive di valvole e divise in superficiali e profonde. Le superficiali originano da venule della corteccia telencefalica e della sottosostanza bianca degli emisferi; hanno disposizione assai variabile. Dalla vena cerebrale media superiore si origina la vena grande anastomotica che connette il seno sagittale superiore con i seni della base del cranio. Le profonde conducono il sangue venoso dai nuclei della base, dalle pareti dei ventricoli cerebrali e dalla parte centrale degli emisferi al retto; hanno decorso costante. Confluiscono da ciascun emisfero nelle vene cerebrali interne che si uniscono a formare la vena grande cerebrale (di Galeno), tronco venoso impari e mediano posto nella fessura trasversale dell’encefalo e defluente nel seno retto.

    vene del cervelletto (cerebellari): comunicano tra loro (rete venosa superficiale), con le vene del ponte, del midollo allungato e con i plessi venosi vertebrali. Sono da ricordare la vena cerebellare superiore mediana (diretta alle vene cerebrali interne, alla vena grande cerebrale o al seno retto), la vena cerebellare inferiore mediana (defluente nel seno trasverso o nel confluente dei seni), le vene cerebellari laterali anteriori (per il seno petroso superiore) e posteriori (per il seno trasverso).

    vene del ponte: si raccolgono in una rete venosa del ponte che defluisce nel seno petroso superiore.

    vene del midollo allungato: sono ampiamente anastomizzate in basso con le vene del midollo spinale e in alto con le vene del ponte e, attraverso queste, con le vene del cervelletto.

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    1,514

    Predefinito

    La cura è stata abbandonata quasi definitivamente il maxalt mi stava distruggendo aumendo senza freno la frequenza dei mal di testa.
    Ho lasciato solo le goccie ed il serenplus la sera che alla fine è un miscuglio di erbe quasi come camomilla.
    Ora sto molto meglio

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2004
    Località
    PL/WL
    Messaggi
    1,743

    Predefinito

    Start anche io spesso soffro di mal di testa,ma per due cause:
    -stanchezza (poco sonno,viaggi lunghi,esposizione prolungata al sole,ecc)
    -cervicale (da quando ho preso la 2° botta a volte mi prendono delle contratture con mal di testa pazzeschi!)
    Quando mi prende a sinistra mi dura ben 2-3 giorni e si risolve solo con uso continuo di FANS,con non pochi problemi.
    Secondo me prima di calarti farmaci ed intrugli per 6 mesi,faresti bene a rivedere tante piccole cose che possono peggiorare la situazione,postura in primis.
    No Pain,No Gain

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    1,514

    Predefinito

    Ormai la cura è praticamente sospesa, sto prendendo solo queste compresse che alla fine sono un mix di erbe, il resto stop

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,309

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da GOLD'S GYM Visualizza Messaggio
    Start anche io spesso soffro di mal di testa,ma per due cause:
    -stanchezza (poco sonno,viaggi lunghi,esposizione prolungata al sole,ecc)
    -cervicale (da quando ho preso la 2° botta a volte mi prendono delle contratture con mal di testa pazzeschi!)
    Quando mi prende a sinistra mi dura ben 2-3 giorni e si risolve solo con uso continuo di FANS,con non pochi problemi.

    Secondo me prima di calarti farmaci ed intrugli per 6 mesi,faresti bene a rivedere tante piccole cose che possono peggiorare la situazione,postura in primis.
    Gold's...non te l'hanno detto che ci stanno i terapisti apposta ?

  8. #8
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,540

    Predefinito

    Da pò che faccio la fisioterapia per la cervicale non mi sente più la testa o solo di rado quando ad esempio sto molto in piedi o cammino per molte ore. Ciò che me l'ha creata è stato un problema di postura!
    Il quadro però di solito è simile a questo:
    - tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
    - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII

Discussioni Simili

  1. Mal di testa
    Di SAYMON nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05-06-2008, 02:02 PM
  2. mal di testa
    Di kairi88 nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14-04-2008, 08:38 PM
  3. mal di testa durante wo
    Di niko600 nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 20-02-2008, 01:07 PM
  4. BCAA e mal di testa
    Di andrea78 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 06-04-2007, 11:57 PM
  5. Creatina e Mal di Testa
    Di Banned nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26-01-2005, 07:54 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home