Ciao, ti riporto la mia esperienza. E' da poco che ho ricominciato a fare aerobica. Quando la facevo, facevo solo ed esclusivamente cyclette. Ho avuto dei buoni risultati in passato, ma solo cyclette. Forse per indigestione, quindi, quest'anno ho deciso di dedicarmi alla camminata veloce sul tappetino. Innanzi tutto non cammino in salita (perche' sono tutti ossessionati dal camminare in salita?), ma con pendenza zero e la velocita' la tengo sui 6,0/6,3 km/h, controllando di tanto in tanto le pulsazioni. Durante le prime 3/4 sessioni e' successo anche a me di sentire dei dolori atroci al tibiale e al polpaccio, penso che siano gli stessi che provi tu, da quello che hai descritto. Questi dolori cominciavano dopo circa 5 minuti di attivita' e diventavano insopportabili dopo 10. Pertanto durante le prime sessioni interrompevo dopo 10 minuti, facevo cyclette per altri 10, continuavo sul tappetino per 10, facevo gli utlimi 10 alla cyclette (vedio mio diario). Dopo 4 sessioni fatte in questa maniera, sono riuscito a modificare la sessione cosi': ho aumentato il tappetino a 15, poi 15 cyclette e poi 10 tappetino. Insomma, aumentando in maniera graduale e sopportando i dolori, adesso riesco a fare tutti i 40 minuti sul tappetino. Non credo si tratti di tendinite, e' solo questione di allenamento. Inoltre ho notato che quando proprio i dolori diventano insopportabili con la camminata, aumentando un pochino la velocita (diciamo dai 6,0 ai 6,5) e facendo una corsetta al posto della camminata, essi vengono meno, poi si puo' tornare a camminare. Infatti l'ultima volta ho alternato i 40 minuti in questa maniera: 5 camminata (6,0 velocita'), 5 corsetta (6,5 velocita'), 5 camminata, 5 corsetta... Ah, penso che anche le scarpe abbiano la loro importanza, io ad esempio sto usando delle scarpe schifosissime e penso che queste influiscano negativamente.
Ciao
Fbi



Rispondi Citando
Segnalibri