Ma questo sOmOja vale anche per le vitamine di origine naturale? Cibo vs vitamine sintetiche ok, ma per quelle naturali? Grazie!
Ma questo sOmOja vale anche per le vitamine di origine naturale? Cibo vs vitamine sintetiche ok, ma per quelle naturali? Grazie!
per quelle naturali, non ci sono problemi altrimenti verrebbero classificati come la cellulosa, non assimilabili.
può essere che alcune vitamine siano liposolubili e che quindi dopo la loro ingestione per far si che vengano assorbite deve essere accompagnata da lipidi ma l'ho sparata a caso e magari è una fesseria.
Guarda se parlavi con il professore che mi ha dato la cura per il mal di testa gli spaccavi una sedia in testa...
è chiaro che non può valere per le vitamine naturali altrimenti nn esisterebbero le malattie da carenza vitaminica (dovremmo essere tutti carenti)
forse il medico si riferiva ai sovradosaggi vitaminici, poco efficaci per via orale, visto che anche i meccanismi di assorbimento possono avere dei meccanismi a feedback basti pensare al fattore intrinseco di Castle per la vitamina B12
Io mi rifierivo alle vitamine sotto forma di integratore(non cibo), però di origine naturale. La vitamina C si trova sotto forma di acido ascorbico o ad esempio da estratto di rosa canina.
dipende, immagino, da com'è ottenuto l'estratto "naturale".
Infatti. Come dice Somo, se non fossero assimilabili in assoluto saremmo tutti morti ( o almeno tutti quelli che non adottano la via parenterale ).
Io sono scettico anche sulla "non assimilabilità" delle capsule per via orale.
Prendiamo ad esempio la vitamina C ( C6H8O6 ). Perche' e' presente nelle arance ? Da dove viene fuori ? Dal Glucosio ( C6H12O6). Cosi' come avviene nella sintesi industriale.
Segnalibri