secondo me per una persona leggermente superiore alla media fare anche 4 serie di curl alternato con manubri da 20 kg per circa 10 \ 12 rep e già un buon traguardo (fatte bene pero come rep. senza slanci e con una cadenza non esplosiva usando pronazione-supinazione del avambraccio nel 1/3 del movimento dal basso), Poi tempo fa ricordo leggevo una rivista di bodybilding dove c'era una dichiarazione di Jay Cutler dove diceva che tempo orsono era solito fare curl con un bilancere di 100 kg, ma poi si era accorto che stava usando tanto le spalle e altri muscoli del corpo (si fregava da solo insomma) quindi e tornato usare "solo" 55 Kg per 10\ 12 rep in una serie da 4 e da lì ha cominciato a sentire bene i muscoli bicipiti.
Poi secondo me e vero che i carichi sono molto importanti ma bisogna anche mantenere un movimento fluido e controllato se no ci si frega da soli e basta... poi secondo me c'e anche un limite strutturale proprio che non ti permette di andare oltre un certo peso, per che il curl inevitabilmente ti sbilancia molto in avanti quando fai quindi se sei magro alto e hai pochi muscoli di supporto non vai piu di tanto su di peso.. cioe per fare bene le braccia bisogna essere un fusto da qui si capisce l'importanza di svilupare bene tutto il corpo
infatti .. ma e anche vero che bisogna mettere dei paletti per quanto riguarda i carichi usati, altrimenti si finisce per dire che se faccio bene e contraggo bene facendo 50 kg di squat
a fine avro gambe alla tom plaz
100 Kg bilancere non manubrio...
allora questo e un video (scuola) manubri leggerissimi con pronazione a partire dal primo terzo del movimento....
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/RplSjZIOjTg...</param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/RplSjZIOjTg&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
Poi ovviamente quando i pesi salgono e piu difficile rispettare la tecnica (perfetta) anzi ti diro che piu sale il peso e piu e permessivo accompagnare il peso col corpo (entro certi limiti pero) ad essempio nell'azare il manubrio si cerca di spostare il peso verso un lato e guardare il braccio che lavora cioe non si sta piu imbacchettati dritti ma si fanno anche altri movimenti leggeri (non slanci dettoi chattering)col corpo..
altri essercizi c'e nesono tanti secondo me il piu duro (piu di isolamento rispetto ad un curl bilancere in piedi) e la panca scott, cioe nel video si vede ci si appoggia sopra coi bracci e si fa un curl col bilancere o manubri, non permette di supinare (ruotare) ma non permette di sbilanciarti in avanti e ti costringe ad usare una TECNIca corretta ma e molto isolante qui si vede Victor martinez che esegue molto bene questo essecizio, movimento fluido e continuo senza strappi e slanci e si nota anche che accompagna un col tronco\spalle il bilancere in discesa ma sempre entro limiti accettabili... eseguito in modo fantastico e con un peso che certe persone in palestra si sognano a notte di sollevare in quel modo..
<object width="445" height="364"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/_n37jHvG6nY...</param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/_n37jHvG6nY...&fs=1&border=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="445" height="364"></embed></object>
usate questo per push down e per i curl...poi vediamo i carichi che utilizzate
![]()
Segnalibri