beh insomma...come detto nella pagina precedente..non in modo significativo. Mai dire Mai![]()
Grazie cari, non fosse per voi, i miei pochi topic cadrebbero nell'oblio.![]()
sì certo
cmq ho letto la pag prima e sono d'accordo, cmq ricordo di aver letto che a differenza degli altri dolcificanti (con o senza calorie), l'aspartame rimaneva l'unico che non stimolava affatto la glicemia. cmq visto che non lo ritrovo la cosa lascia il tempo che trova, insomma non è che ci metto la mano sul fuoco.![]()
si si ...tu parlavi di indice glicemico. cioe' stimolo diretto alla produzione di insulina, invece io parlavo di produzione indotta dal sapore dolce, tutto qui![]()
sì ok, ma io dicevo (e cmq visto che lo dico solo io, sono sempre meno convinto...) che l'acesulfame k (come gli altri a ig 0) per esempio stimoli l'insulina (parliamo sempre di stimolo estremamente ridotto), mentre l'aspartame no.
ok, ma se parliamo di "sapore dolce"... non e' importante cosa.
E' come dire che l'adrenalina viene prodotta alla vista di un orso mentre la tigre non la stimola.. non so se e' chiaro quello che dico ..![]()
apparentemente sembrerebbe sensato fare come dici tu ma un minimo di neoglucogenesi c'è sempre (nel senso che gli enzimi per catabolizzare i tuoi muscoli ci sono e funzionano anche se a basso regime), per questo (almeno in teoria) i ramificati troverebbero comunque una loro utilità.
detto questo, personalmente nn ne utilizzo.
Segnalibri