ciao visione
ma dopo tutto questo filosofeggiare su come si diventa grosso sei diventato grosso?![]()
ciao visione
ma dopo tutto questo filosofeggiare su come si diventa grosso sei diventato grosso?![]()
no attualmente mi sono infortunato e sono ingrassato ma da quando faccio gare di kt sono passato da 101kg a 90kg, ho due braccia che sembrano due spaghetti![]()
ciao visionecom è??
ma perkè nn torni al bb?
![]()
perchè non cresco?
il problema è un problema essenzialmente di vista, vediamo troppo a breve termine. Voglio fare massa ma da dove parto? se il mio massimale è 60kg di panca e ne peso 80 forse prima di pensare a fare massa dovrò creare i requisiti perchè questo avvenga.
il problema sta qua, noi abbiamo sempre troppa fretta, non pensiamo che forse prima d'avere determinati risultati ci vuole tempo 1-2 anni, bisogna spendere per guadagnare.
Normalmente chi è già forte di suo velocemente riesce ad ottenere buoni risultati, chi invece non lo è non si deve concentrare sulla massa ma sulla forza. Hard gainer o easy gainer per me non sono altro che tipo debole o forte. Se riesco a sollevare dei bei chiloni è molto più facile indurre un cambiamento.
Sembra banale ma in palestra tutti vogliono fare massa quando quasi nessuno fa 100 Kg di panca.
Arrivati poi ad un certo livello non è il peso la chiave del successo ma come lo si sfrutta questo peso, ma sino ad allora non c'è metodo che tenga, stripping, superserie, 4x8, uno davanti l'altro dietro.
credo che la pubblicità del 5x5 in questo forum nasca proprio da questo almeno il 5x5 è la base per imparare a caricare un po' il bilancere.
continua.........
Bravo visione! belle riflessioni! rep![]()
approfondisco il discorso perchè la tua opinione mi interessa.
1 Premessa
La legge dell'attivazione delle fibre muscolari di Henneman ci spiega che è il carico ad attivare le fibre, non il numero delle ripetizione, la leggenda che sono le ultime rip ad attivare le fibre veloci è una leggenda bellissima ma è una leggenda.
2 Premessa
Non esistono 3 tipi di fibre, Ia, IIa, IIx. Ma infiniti tipi di fibre se uno le guarda al microscopio vede che ogni fibra è diversa da quella accanto. Questo vuol dire che variare carichi e tut porta più risultati che focalizzarsi sempre sugli stessi schemi.
Ora detto questo qualsiasi carico può indurre ipertrofia, magari carichi molto leggeri colpiscono poche fibre e fibre poco ipertrofizzabili, ma comunque se le esauriscono nel modo giusto un effetto lo danno.
Vista in questo modo anche il ragazzino che da tre mesi va in palestra con 30kg di panca può fare ipertrofia. Il mio discorso però era rivolto alla capicità d'ottimizzare il sistema neuromuscolare,
Mediamente chi si allena da poco non ha una gran capacità neuromuscolare. Mediamente chi si allena sempre alla morte ma senza aver mai sollevato dei bei pesi non ha una gran capacità neuromuscolare. Insomma il loro cedimento non porta mai ad un cedimento metabolico/meccanico nelle fibre muscolari.
per questo è più facile capire, guardanod i cariche che solleva, chi è in grado d'ottimizzare il lavoro sulle sue fibre rispetto a chi facendo massa butta via il suo tempo.
specificando questo sono daccordo con te, ma quello che dici mediamente riguarda chi è già ad un ottimo livello, o comunque ha una capacità rispetto a quelli che si allenano dallo stesso tempo, di ottimizzare il lavoro.
premesse:
- sto diventando talmente ignorante che non riesco a seguire il senso di post così lunghi!
- le mie "conoscenze" si basano solo sulla pratica che ho fatto sulla mia pelle e su nozioni elementari; non voglio dunque contraddire persone che, è evidente, sono molto più preparate del sottoscritto.7
detto questo:
io ho iniziato ad allenarmi a un peso corporeo di 67 kg. provengo da atletica agonistica (velocità). il mio primo allenamento consisteva in 12x25 panca piana@50kg credo. sarò andato avanti così un anno, con piccoli incrementi di carico, tutti i giorni tranne la domenica. dieta: a caxxo ma tutto abbondante.
ecco io sono cresciuto così. posso assicurare e ho le foto a testimonianza che il primo grosso cambiamento l ho fatto con panca@50kg arrivando a cedimento totale (più delle volte i vicini di casa mi hanno tirato fuori dal bilanciere nelle ultime serie, visto che mia madre non riusciva)
come è dunque possibile? non nego che probabilmente ho una buona genetica. ma soprattutto, a mio avviso, ho una buona capacità di connessione mente muscolo e riesco ad arrivare a cedimento. logicamente con gli anni i carichi sono aumentati, ma posso affermare chequesta è la conseguenza della mia crescita e non la causa!
e ancora oggi cresco di più con carichi medi ma ad alte rep che con le canoniche 6/8 rep e cariconi.
secondo me il segreto sta nella contrazione, la contrazione e l isolamento del muscolo bersaglio.
ma è solo la mia modesta opinione eh!
Sono completamente d accordo8riferito al primo post di visone,gli altri devo ancora leggerli =)
Si giunge alle tue stesse conclusioni quando ci si interroga su cosa sia in realta questo "voglio fare massa=voglio una scheda da massa"
Rimango dell idea che finkè nn si hanno massimali "considerevoli",l obiettivo principale debba restare quello di aumentarli(ci pensa la dieta poi a far mettere su "massa"
)
Tanto per fare una citazione(visto ke in molti appena arrivati vogliono "seguire i pro") anche arnold stesso diceva che "il principiante e l intermedio dovranno concentrarsi prima di tutto sull aumento della propria forza."
Pero stranamente questo pezzo nn se lo ricorda mai nessunomentre tutti ricordano i lunghissimi wo per il petto
![]()
Ultima modifica di Mancino; 06-05-2009 alle 09:10 PM
Segnalibri