probabilmente perchè aiutano a combattere lo stress ossidativo (maggiore in chi si allena rispetto a chi fa una vita sedentaria)
la vit.C oltretutto è coenzima della lisil-ossidasi, implicata nella sintesi del collagene
Io in verità penso che una dieta a base di frutta e verdura sia utile e salutare per tutti non solo per gli sportivi ,quindi una dieta con ascorbati polifenoli e carotenoidi.
Ah si poi volevo aggiungere che è sconsigliato il tè in bustine perché è purtroppo privo di molte sue proprietà ,è consigliato invece sempre il tè sfuso in foglie .
ma da evitare coi latticini sono qualsiasi tipo di vitamine?
Ciao in verità anche il latte contiene vitamine sia liposolubili che idrosolubili vitamina A ,D ,E, K, e B12, B1, B2, PP, contiene in verità anche la vitamina C ma in quantità molto ridotte per quanto riguarda la frutta si consiglia solitamente di mangiarla fuori dai pasti principali come MERENDA da sola ma si consiglia come eccezione il consumo di agrumi mezz ora prima dei pasti perché la vitamina C aumenta la capacità di assorbimento del ferro e del calcio da parte dell organismo.
Bhè secondo me vi siete dimenticati tutti una cosa riguardanti al caffè....
Resistenza all insulina, cioè prima che l insulina venga rilasciata la glicemia deve salire a dismisura rispetto al normale....
Forse è anche per questo che viene consigliato di prendere il caffè a stomaco vuoto....![]()
nn sto + seguendo il thread
cmq nn è corretto quanto dici, bj42.. l'insulina viene rilasciata SEMPRE come secrezione basale e aumenta anche per minime variazioni glicemiche.
nn è colpa tua perchè l'articolo è scritto in modo ingannevole e decisamente superficiale.. o forse è proprio colpa tua perchè ti affidi a 4 righe scritte su un sito
magari fosse così semplice
oltretutto lo studio è effettuato sulla sola caffeina e nn sul caffè in toto che è ben differente (sia per gli effetti sensibilizzanti degli antiossidanti che dell'acido clorogenico)
infatti è dimostrato che il caffè completo riduce l'incidenza di diabete tipo II
aggiungo che l'insulino-resistenza di cui si parla può essere imputabile a diverse cause
è vero che la caffeina aumenta la gluconeogenesi epatica (e quindi induce resistenza a livello epatico e iperglicemia) ma è dimostrato che aumenta anche la sintesi di glicogeno a livello muscolare
.. Ok, il fatto è che era una cosa che avevo più volte sentito...
Causa DISIinformazione..
![]()
No B/J lo studio che hai citato alla fine faceva la distinzione tra caffeina e caffè riporto: " I risultati di questo studio sembrano contraddire i risultati di altri recenti studi che sostenevano che il caffè abbassa il rischio di sviluppare il diabete. Tuttavia i ricercatori ricordano che il caffè contiene altre sostanze, oltre alla caffeina, che possono influire sul metabolismo degli zuccheri, come gli antiossidanti, il potassio, il magnesio. Quando la caffeina viene assunta senza le altre sostanze presenti nel caffè, le reazioni variano." è raro secondo me trovare articoli in rete che non siano utili ,e comunque a dispetto del fatto che recenti studi preferiscano sottolineare quanto 2 o 3 tazzine al giorno di caffè siano salutari ,io preferisco come Call il tè ,ovviamente 2 o 3 cucchiani di foglie di tè al giorno.
PS = secondo me lo spirito di ricercare articoli scientifici in rete è molto positivo.
Segnalibri