Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: spiegazione rematore con bilancere

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,072

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da basù Visualizza Messaggio
    ecco perchè hai le idee confuse... perchè guardi 2 video uguali con nomi diversi.
    Ah, ho io le idee confuse eh

    Guardali bene, non sei uno che ha occhio per i particolari vero? Allora ti dico io cosa guardare: La schiena alta (nel pendelay) al momento della trazione viene inarcata potentemente, aumentando la velocità del bilancere.
    -Where Eagles Dare-

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Ah, ho io le idee confuse eh

    Guardali bene, non sei uno che ha occhio per i particolari vero? Allora ti dico io cosa guardare: La schiena alta (nel pendelay) al momento della trazione viene inarcata potentemente, aumentando la velocità del bilancere.
    grazie...

    la differenza è che nel primo la inarca al momento della concentrica, nel secondo è costantemente inarcata. ok.
    dov'è la differenza nella contrazione del muscolo?
    del lavoro sul dorsale?
    può al massimo aiutare, ma non cambia.

    io la penso così, e li vedo non molto differenti.
    fatto resta che quello è un video di cui non mi fido.
    son sicuro come somoja che il classico non "prevede" l'appoggio a terra.

    ogni esercizio ha le sue varianti. ma ha anche una base standard da cui partire.

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    1.80 x 77
    Messaggi
    292

    Predefinito

    facciamo un pò di riepilogo aggiungendo qualcosa di mio...
    - Io credo che innanzitutto, più che a 90° dovrebbe essere fatto a 75/80°, senza nulla togliere, che a variare ogni volta l'angolazione, ne beneficia in totale tutta la schiena.
    - esite poi una variante su dove "fai sbattere" il bilanciere (parte alta o bassa dell'addome) che focalizza il lvoro di più o meno in determinate zone della schiena
    - La presa ampia, focalizza il lavoro sui deltoidi posteriori.
    - La presa in supinazione, coinvolge molto di più i bicipiti.
    - Lasciar appoggiare il bilanciere, non lo vedo buono, vai a scaricare ogni volta la tensione dell'esercizio con conseguente coinvolgimento della parte bassa della schiena.
    Poi, a Voi le considerazioni...

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Parola, Emilia-Romagna, Italy, Italy
    Messaggi
    283

    Predefinito

    bah, secondo me se appoggi la schiena la riposi... io quando appoggio sto meglio con la schiena, se non appoggio lo sento debbrutto...

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    234

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da CavaliereOscuro Visualizza Messaggio
    bah, secondo me se appoggi la schiena la riposi... io quando appoggio sto meglio con la schiena, se non appoggio lo sento debbrutto...
    Stessa cosa a me, inoltre mi pare ovvio che appoggiando (senza tensione continua) si possono caricare pesi maggiori il che può essere più o meno utile a seconda della programmazione e degli obiettivi...

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,072

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da basù Visualizza Messaggio
    grazie...

    la differenza è che nel primo la inarca al momento della concentrica, nel secondo è costantemente inarcata. ok.
    dov'è la differenza nella contrazione del muscolo?
    del lavoro sul dorsale?
    può al massimo aiutare, ma non cambia.

    io la penso così, e li vedo non molto differenti.
    fatto resta che quello è un video di cui non mi fido.
    son sicuro come somoja che il classico non "prevede" l'appoggio a terra.

    ogni esercizio ha le sue varianti. ma ha anche una base standard da cui partire.
    Tralasciando che "quello" è un video dell'amministratore di stronglift.com ,
    Eccone uno di exrx
    http://www.exrx.net/WeightExercises/...ntOverRow.html

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Parola, Emilia-Romagna, Italy, Italy
    Messaggi
    283

    Predefinito

    Pull bar to upper waist. Return until arms are extended and shoulders are stretched forward. Repeat.

    al di la del video, qui dice di stendere le braccia, non specifica se toccare o meno il terreno. parla solo di stendere completamente le braccia, quasi a intendere che, se stai completamente a 90° puoi appoggiare ma se raddrizzi un po' la schiena non arrivando più a terra con le braccia tese non appoggi... boh...-.-

Discussioni Simili

  1. rematore con bilancere o dorsy bar?
    Di bbuilder89 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 24-11-2007, 04:20 PM
  2. Rematore con bilancere..commenti??
    Di templario81 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 03-03-2007, 07:30 PM
  3. rematore con bilancere
    Di fabru nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 03-01-2006, 10:47 PM
  4. curl con bilancere o bilancere kambered
    Di andreazz nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 08-03-2005, 10:33 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home