Come scusa? come hai eleborato il tuo piano alimentare? da li parti e poi potresti fare delle modifiche, come abbiamo detto parlando del discorso proteine ci sono persone che lavorano meglio con un quantitativo superiore e quindi calcolate per massa magra riferiti alle fonti nobili, si potrà prevedere un aumento ad esempio passando da 1,5 gr/mm a 1,7 - 2 gr/mm questo in risposta all'organismo, da qui si potranno ricavare le % di grassi e lipidi. Altrimenti si fa il classico calcolo Kcal per poi prevedere una ripartzione dal esempio 50-30-20 per i carbo-proteine-lipidi , tanto per fare un esempio, e poi calcolare le relative grammature, procedendo infine ad una ripartizone nei vari pasti, non necessariamente in misura 50-30-20, (ad esempio spuntini solo frutta e lipidi)