Volevo sapere come si fa a trovare il carico masimale nello squat??![]()
Volevo sapere come si fa a trovare il carico masimale nello squat??![]()
aumenti il peso finchè riesci a fare 1 sola ripetizione???
Eheh Tizio, troppo facile dai...se si semplificasse in questo modo, credo che nn esisterebbe più il pl!
Magari vuole sapere come aumetare il massimale, e si è solo espresso male....
Cmq la domanda non è proprio da rest pause...xchè l'hai fatta qui?![]()
Lui a mio avviso vuole solo calcolare l' 1RM nello squat....
A mio avviso un modo abbastanza affidabile è questo:
-partire dal massimo peso che si è usato nello squat...
-fare serie di avvicinamento fino ad un certo carico
-fare singole fino a trovare il peso con cui si esegue una ripetizione buona (niente cheating,ecc) da soli
Esempio: ho fatto 4 ripetizioni con 100kg,quindi faccio
5 reps con 70kg
3 reps 80kg
2 reps 90kg
1 reps 100kg
1 reps 110kg
ecc ecc
(la progressione è solo esemplificativa eh...non dico di usare quei pesi...)
No Pain,No Gain
mah, non saprei...per me questa proggressione è errata...così arrivi cotto al massimale...
personalmente, calcoli il massimale teorico che sarà il tuo primo tentativo di massimale, se ad esempio è 100kg, fai 1-2 serie da 5/7 reps con 60kg, poi tenta subito col massimale teorico.
Io con i massimali utilizzo una progressione del genere:
5@40%
3@50%
3@60%
3@70%
1@80%
1@90%
1@95%
1@100%
Calcolando le percentuali rispetto al massimale teorico a cui punto. Se poi ho ancora qualcosa si continua con le singole.
Questa è anche una progressione allenante (simil WestSide) ma comunque non mi trovo bene a fare salti grandi, soprattutto vicino al limite.
Nei miei allenamenti vado fino all'1RM di squat e stacco nella stessa giornata, rispettivamente come primo e secondo esercizio, e sebbene sia già caldo anche per lo stacco devo seguire la stessa progressione, solo saltando una tripla, altrimenti non rendo.
E' anche una cosa soggettiva ma ritengo sia indispensabile preparare il SNC a carichi massimali.
il mio istruttore x calcolare il mio massimale (ke è bassissimo..) mi ha detto di fare così: in base al peso ke uso d solito dovevo mettere un carico che mi consentiva di fare dalle 3 alle 10 ripetizioni e in base a quanto peso avevo messo e a quante ripetizioni avevo fatto lui kon una formula riusciva a trovare il massimale.
mooolto approssimativo come calcolo.
si, probabilmente tramite una tabella del genere LINK.
Ma come ha detto Somo è mooooooolto impreciso. Può' darti un'idea ma un massimale effettivamente provato è tutta un'altra cosa! Entrano in gioco tanti altri fattori che con calcoli e tabelline non sono considerati
beh, sei ti sei sempre allenato bb style, le 6 rep sono attorno all 80% del massimale
il problema è che, se vai a schemi troppo lunghi prima della prova del vecchio massimale secondo me finisce che ti stanchi troppo e inutilmente col rischio di non rendere...
ma alla fine una cosa è certa: se non hai un vecchio massimale di riferimento non serve a nulla farsi 2 serie da 7 col 60/70% del vecchio massimale. Quello che intendo io è farsi solo un paio di serie a medie reps a 60/70% del vecchio massimale, fare una singola del vecchio massimale, e poi avvicinarsi al nuovo tramite altre singole. Io ho dovuto testare il nuovo massimale dopo 2 mesi di inattività per lussazione della spalla e feci 95kg...ieri ho testato il nuovo dopo 7 week, e poichè i miei allenamenti imponevano molte singole, sapevo qual era il mio massimale teorico: 120kg, al massimo però sapevo che la mia migliore singola era 110kg, quindi mi sono scaldato con 2 serie al 60%, poi sono partito da 100, ok; poi 110, ok, e terza a 115, ok; la quarta a 120 l'ho fallita per un soffio...però ora so che con un 3 tentativi (110-115-120, come se stessi facendo una gara) qual è il mio massimo raw (senza alcun accessorio).
Poi, ovvio, c'è differenza se lo squat lo devi provare raw o equipped, e sui metodi del massimale, fato sta che, parafrasando tonymusante quando andai ad allenarmici alla tana, "se ti stanchi prima, sei fottuto!!"![]()
Si infatti..sono d'accordissimo sul fatto di non stancarsi prima,però a me riesce più comodo con una progressione media 1)perchè prendo maggior confidenza col movimento 2)perchè comunque "scaldo" meglio tendini,muscoli e affini 3)non faccio una progressione talmente lunga da stancarmi,però riprovare il movimento più volta prima delle singole,mi carica e mi abitua al peso.
E' una cosa personale,che ho consigliato al nostro amico...poi lui deve regolarsi,provando i 2 modi magari.
No Pain,No Gain
Segnalibri