Risultati da 1 a 15 di 43

Discussione: ciao.mi consigliate il biio?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Sq242.5 Bp150 St237.5 in gara
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Non mi sono spiegato... Il discorso non sono i 100kg o i 200kg, bensì il grado di esperienza dell atleta, quindi un principiante ovviamente non sarà in grado di arrivare al "limite" come un avanzato...

    Ma cmq il fatto dei kg nn c entra una mazza, perchè uno può essere avanzato e staccare 120kg... Capito cosa intendevo??? NN si tratta di KG ma di esperienza...
    Ecco è quello il punto come definisci un avanzato??

    Io direi con i carichi giacchè si parla di forza!! Poi tu mi puoi dire che c'è gente grossa che non tira un *****, essi infatti avranno un massimale sottostimato proprio perchè nn avanzato nel campo della forza.

    Io direi che il grado di avanzato o meno è dato dai carichi in riferimento al peso corporeo e 100kg a meno che non ne pesi 40 non sono di un avanzato.

    Ciao

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Bhè io lo giudicherei più dal suo "passato" in tal disciplina... Ho conosciuto gente che sapeva cos era il limite ma che nn superava 130 di stacco (nn in max)... Quindi i carichi nn credo siano i più credibili... Inoltre i carichi dovrebbero variare nel tempo no?' Cioè se mi alleno devo diventare più forte (in teoria è così), per diventare più forte devo salire una sorta di scala giusto?? Bene quindi ci sarà un momento dove tirerò alla morte 130kg (esempio) nonostante (magari) il mio vero limite è molto più lontano...

    Quindi bisognerebbe vedere le varie caratteristiche e potenzialità dell individuo nel dato momento, per questo per chi intraprende il BIIO (parlo di chi è alle prime esperienze in tal disciplina ) è consigliato essere seguito da un istruttore o quantomeno da chi lo ha già fatto "CAPENDOLO"; perchè è importante calibrare bene i pesi e lo sforzo...

    Ciao.

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Sq242.5 Bp150 St237.5 in gara
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Partiamo dal presupposto che pochi se non nessuno conosce verametne i suoi limiti!! Perchè come fai a dire che hai raggiunto i tuoi limiti? Potresti semplicemente aveer sbaglito allenamento?

    A partire da questo uno che tira 130 kg (non di massimale) vuol dire che ha un massimale ancora + alto diciamo 140-150 e già potrebbe essere un intermedio.

    Quindi i carichi MASSIMALI indicano l'esperienza nel campo della forza e per snocciolare qualche numero, possiamo dire che uno che ha un pò di esperienza nella forza è uno che nello stacco secondo questa tabella raggiunge classe III:

    http://www.dangerousfitness.fituncen...-forza-stacco/

    prendiamo uno di 70kg classe III ci arriva con uno stacco di 173kg un buon peso e sicuramente fattibile, quindi indipendentemente dalla genetica quello, secondo me, è o meglio può essere un indice per vedere se sei avanzato o meno nel campo della forza.

    Ciao

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Sq242.5 Bp150 St237.5 in gara
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Cioè se mi alleno devo diventare più forte (in teoria è così), per diventare più forte devo salire una sorta di scala giusto?? Bene quindi ci sarà un momento dove tirerò alla morte 130kg (esempio) nonostante (magari) il mio vero limite è molto più lontano...
    Ecco infatti e quando tirerai alla morte 130 non sarai avanzato e se sbagli ti farai male meno di uno che invece il suo limite lo ha + vicino (quello genetico dico).

    Ciao

  5. #5
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Si indubbiamente sul farsi male siamo d accordo... Nel frattempo mi sono perso e nn ricordo più il filo del discorso....


    Cmq chiudendo il mio ragionamento (confermami se secondo te è giusto o meno): se una persona (principiante-intermedi-avanzata) carica secondo le sue possibilità ATTUALI e tira alla morte può intraprendere allenamenti di tal tipo...

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Sq242.5 Bp150 St237.5 in gara
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Si indubbiamente sul farsi male siamo d accordo... Nel frattempo mi sono perso e nn ricordo più il filo del discorso....


    Cmq chiudendo il mio ragionamento (confermami se secondo te è giusto o meno): se una persona (principiante-intermedi-avanzata) carica secondo le sue possibilità ATTUALI e tira alla morte può intraprendere allenamenti di tal tipo...
    Ok riassumendo per me è come ho scritto poco sopra, cioè la mia esperieza personale.

    Se sei principiante all'inizio puoi intaprendere con buoni risultati dopodichè con quel tipo di allenamenti è molto probabile che stallerai (come è successo a me) e inizierari a regredire (su alcuni esercizi è successo anche a me).

    E se sei ad un buon livello c'è anche + il rischio di fare un bel botto e + sei forte e + il botto sarà doloroso.

    Questo secondo me eh!!

    Ciao

  7. #7
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Ma ti dirò... Mi trovi d accordo...

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Sq242.5 Bp150 St237.5 in gara
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da b/ j/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    ma ti dirò... Mi trovi d accordo...


  9. #9
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    Naturalmente spero che a Mattero non capiti ed infondo come ha detto Roberto (zacros) finchè funziona ha senso tenerlo, l'importante è accorgersi per tempo quando tutto questo non funzionerà +.
    Il guaio è che peru n po' di tempo funziona MOLTO bene, poi benino.
    Cioé lo può tenere anche 1 anno, ma dopo i primi 6 mesi già sarebbe ora di cambiare (ci sarebbero sistemi che gli permetterebbero di ottenere di più in quel lasso di tempo).
    Non credo si tratti di un problema di principianti o avanzati.
    Anzi, a mio modo di vedere più uno migliora in carichi e nel fisico, più deve allenarsi frequentemente ed a volume medio alto, utilizzando intensità variabili ma solo raramente a cedimento..

Discussioni Simili

  1. BIIO o non BIIO...
    Di menphisdaemon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 24-10-2007, 02:28 PM
  2. Heavy duty , BIIO : funzionano realmente.
    Di carosphere nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23-02-2005, 02:59 PM
  3. Ma il BIIO funziona?
    Di aragon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 23-03-2004, 10:03 AM
  4. BIIO Inutile ad alti livelli?
    Di slycat nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 05-01-2003, 10:18 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home